Blog

11 Marzo 2022

Terremoto Centro Italia: no autorizzazione paesaggistica per ricostruzione edifici danneggiati

no autorizzazione paesaggistica ricostruzioni edifici sisma

Per gli edifici danneggiati dal sisma (anni 2016-2017) e siti nelle zone terremotate del Centro Italia non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica della Sovrintendenza.

Il chiarimento è riportato nella Circolare emanata dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – il 7 marzo 2022.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui e iscriviti alle newsletter di Ediltecnico

La circolare in questione, che si rivolge alle Soprintendenze dell’area Centro Italia (Ancona e Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno e Fermo e Macerata, L’Aquila e Teramo, Area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti, Umbria), ha per oggetto: Ristrutturazione edilizia su immobili soggetti a tutela paesaggistica. Chiarimenti sull’autorizzazione paesaggistica.

Vediamo nel dettaglio quali indicazioni contiene e nello specifico quali sono gli interventi per i quali non è richiesto l’atto.

Leggi anche: Demanio e ricostruzione post sisma: parte la progettazione per 39 interventi sulle caserme

Gli interventi esenti dall’autorizzazione paesaggistica

Come definito all’art. 146 comma 4 del D. Lgs. n. 42/2004, l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto per il rilascio del permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio, questo vuol dire che per poter ottenere un titolo abilitativo edilizio è necessario il rilascio dell’ autorizzazione paesaggistica.

Tale atto a detta del MIC non sarà più necessario per la ricostruzione degli edifici danneggiati dai terremoti che hanno interessato le aree del Centro Italia nel 2016-2017, anche in caso di integrale demolizione e ricostruzione.

>> Entrate: estensione 110 al 2025 solo per gli edifici danneggiati dal sisma

Si legge infatti nel documento che non necessitano di autorizzazione paesaggistica:

a) gli interventi di ristrutturazione edilizia, anche con totale demolizione e ricostruzione, conformi all’edificio preesistente, che non prevedono incrementi volumetrici o di superfici, salve le modeste variazioni “necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e di sicurezza degli impianti tecnologici, nonché quelle necessarie per l’efficientamento energetico dell’edificio e per l’adeguamento agli standard igienico sanitari”.

b) le modifiche dei prospetti negli interventi di ricostruzione di cui al comma 2 dell’art.12 del 189/2016 (DL recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016).

Non perderti: Superbonus 110 aree terremotate: proroga al 2025 e nessuna riduzione percentuale

La conferma dell’Ufficio Giuridico della Presidenza del Consiglio

Il parere emesso dal MIC è in linea con quanto affermato dall’Ufficio giuridico della Presidenza del Consiglio – struttura commissariale, in un documento firmato da Pierluigi Mantini e dal Consigliere Paolo Carpentieri il 22 febbraio 2022 con oggetto: Parere in merito alla circolare della Direzione Generale, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura del 15/10/2021, n. 44, avente a oggetto “Definizione di ristrutturazione edilizia su immobili soggetti a tutela paesaggistica”, anche con riferimento alla Circolare n. 38/2021.

Nel documento viene sottolineata l’evidente diversità tra un intervento di ristrutturazione edilizia, anche con totale demolizione e ricostruzione, che si inserisce in un tessuto urbano e architettonico consolidato, uniforme e omogeneo, anche attraverso la modalità dell’edilizia “sostitutiva”, rispetto alla differente condizione di chi è obbligato a ristrutturare un edificio danneggiato per cause sismiche in una scena urbana gravemente alterata dagli eventi calamitosi.

>> Stai seguendo un progetto? In questa sezione proponiamo soluzioni che possono aiutarti nella scelta di prodotti e tecniche da applicare in cantiere

In riferimento alla normativa speciale applicabile nei Comuni del sisma 2016, viene poi precisato che:

  • gli interventi di ristrutturazione edilizia, anche con totale demolizione e ricostruzione, conformi all’edificio preesistente, che non prevedono incrementi volumetrici o di superfici, salve le modeste variazioni “necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e di sicurezza degli impianti tecnologici, nonché quelle necessarie per l’efficientamento energetico dell’edificio ai sensi dell’art. 14, commi 6 e 7 del d.lgs. 4 luglio 2014, n. 102 e per l’adeguamento agli standard igienico sanitari”, non richiedono il preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, non determinando un’alterazione dello stato preesistente, nel rispetto delle prerogative dell’autorità preposta al vincolo circa la conforme e regolare attuazione degli interventi;
  • le modifiche dei prospetti negli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma 2016 non sono soggette a “speciali autorizzazioni”, ai sensi dell’art. 12, secondo comma, del decreto-legge 189/2016.

Consigliamo

Autorizzazione paesaggistica: come redigere un'istanza completa

Autorizzazione paesaggistica: come redigere un’istanza completa

Giulio Berruquier – Mauro Corino, 2018, Maggioli Editore

L’opera è una guida operativa completa che fornisce ai tecnici chiare indicazioni sulla corretta preparazione e predisposizione della procedura per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica “tradizionale” (d.lgs. 42/2004 e s.m.i.) e per quella…

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Roberto Cornacchia,Matilde Fiammelli, 2019, Maggioli Editore

Aggiornato alla legge n. 58/2019 (conversione del d.l. 34/2019 c.d. Decreto Crescita) il prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli…

Foto:iStock.com/Rudolf Ernst

Fonte: EdilTecnico

News