Blog

5 Ottobre 2021

Pubblicato manuale ANIT murature umide e degradate: tutto sul risanamento termico

manuale anit recupero termico murature umide e degradate

L’ ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico ha pubblicato il manuale Risanamento termico di murature umide e degradate.

Una pubblicazione che analizza lo stato dell’arte dei sistemi di intervento tradizionali costituiti da intonaci macroporosi e fa in sintesi un approfondimento sull’uso di materiali isolanti minerali permeabili al vapore e attivi per via capillare, utili per il risanamento dall’umidità e l’isolamento termico.

>> Vorresti rimanere aggiornato su news come questa? Ricevile direttamente

Nel documento vengono classificate le possibili fonti di umidità: umidità da risalita capillare o ascendente, umidità da condensazione superficiale o interstiziale, umidità di cantiere, umidità meteorica o di infiltrazione, umidità accidentale, umidità da terrapieno.

>> Umidità di risalita in condominio, chi è responsabile dei danni?

La classificazione è utile per definire le tecniche e gli interventi di risanamento più opportuni, per edifici storici, esistenti e di nuove costruzioni. L’individuazione e lo studio delle cause che possono determinare la presenza di umidità nelle murature è necessaria e non esiste una relazione univoca causa-effetto, in quanto ad una stessa causa possono corrispondere manifestazioni diverse, così come una stessa manifestazione può derivare da diverse cause, e talvolta si può assistere anche a una sovrapposizione di più cause o effetti.

Il manuale analizza nel dettaglio ciascun tipo di umidità e fornisce una panoramica normativa sul tema e indicazioni sulla progettazione con esempio di calcolo su un intervento di risanamento.

Potrebbe interessarti: Problemi di umidità in condominio, responsabilità e come risolverli (con Superbonus)

Gli effetti dell’umidità

Come spiega Margo Argiolas, tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità, nel volume L’umidità da risalita muraria, edito da Maggioli Editore, l’umidità può avere svariati effetti sui materiali e sulle costruzioni in generale, che quasi sempre danno luogo o direttamente o indirettamente a diverse forme di degrado sia estetico che prestazionale spesso irreversibile.

Più raramente, l’umidità non causa alcun danno ai materiali, oppure può determinare delle alterazioni visive o funzionali temporanee e del tutto reversibili.

Il degrado fisico può essere causato dalle azioni meccaniche dell’acqua, come ad esempio dal suo peso nel caso di allagamenti e dalle azioni idrostatiche che si esercitano sulle superfici sottoposte a pressione da battente idraulico.

Anche la presenza di sali solubili sui materiali può dar luogo ad azioni meccaniche dovute alla loro cristallizzazione e ricristallizzazione, che in ultima analisi comportano danni fisici da distacco, polverizzazione e disgregazione.

Inoltre, una superficie umida o bagnata, in conseguenza di ciò che è stato appena evidenziato, sarà sempre più o meno acida, quindi sarà sempre più o meno corrosiva, cioè capace di causare degrado chimico o di accelerare eventuali condizioni di degrado già presenti.

Leggi anche: Umidità e Muffe in casa: rischi per la salute, prevenzione e azioni correttive

Di cosa parla il manuale ANIT murature umide e degradate?

La presenza di umidità in una muratura è un aspetto negativo che può portare a diversi problemi quali:

  • uno scarso comfort termico dell’edificio dovuto alla diminuzione della resistenza termica dell’involucro;
  • un peggioramento delle condizioni igieniche per la comparsa di muffe;
  • un degrado estetico dei rivestimenti dovuto all’esfoliazione e ai distacchi superficiali per effetto del trasporto dei sali dal terreno o dal muro verso la superficie interna;
  • una rottura dei materiali per effetto delle pressioni generate dal congelamento dell’acqua;
  • un generale rischio di imputridimento dei materiali sensibili alla presenza di umidità;
  • un rischio di diminuzione della resistenza meccanica della muratura bagnata.

>> Muffa in casa, se non occultata dal venditore il compratore non può chiedere risarcimento

In Italia non esiste una normativa sulla diagnosi dei fenomeni di umidità. Non esiste un protocollo di indagine, non esistono delle linee guida su come condurre un’ispezione e non esiste una check-list standardizzata degli elementi da esaminare e verificare.

>> Muffe e ponti termici: tipologie e normativa di riferimento per la verifica

Il volume fa riferimento alle linee guida rilasciate dall’istituto tedesco WTA – Wissenschaftlich-Technischen Arbeitsgemeinschaft für Bauwerkserhaltung und Denkmalpflege e.V., un istituto tedesco tecnico-scientifico riconosciuto a livello internazionale, che si occupa della conservazione dei beni monumentali e del risanamento edilizio. Esso emana direttive e concede certificazioni, che sono state spesso adottate come punto di riferimento prima di essere recepite in norme ufficiali.

Nel manuale vengono inoltre approfonditi temi quali:

  • murature degradate da umidità e da sali;
  • le possibili fonti di umidità;
  • le efflorescenze;
  • la progettazione di un intervento di risanamento;
  • controllo della condensazione interstiziale;
  • prevenzione dell’ingresso di umidità di risalita;
  • messa in opera di intonaci macroporosi senza risalita capillare;
  • uso di isolanti minerali a capillari attivi anche con risalita capillare;
  • esempio di calcolo;
  • inquadramento dell’intervento e requisiti di isolamento termico;
  • intervento sul lato interno della parete;
  • intervento sul lato esterno della parete;
  • risanamento e isolamento con pannello minerale a capillari attivi.

> Scarica il manuale ANIT murature umide e degradate <

Patologie edilizie

Come si distinguono le muffe? Come si impermeabilizza? Quali sono i fattori che influenzano il degrado dell’intonaco o dei laterizi? Guarda i corsi online, organizzati da Maggioli Formazione, per diagnosticare e prevenire le patologie nell’edilizia. Iscriviti al webinar e guarda l’anteprima sui temi.

  • 7 ottobre 2021, Muffe e condense 
  • 14 ottobre 2021, Umidità di risalita muraria 
  • 4 novembre 2021, Impermeabilizzazioni 
  • 11 novembre 2021, Impermeabilizzazioni dei locali interrati 

> Clicca qui per saperne di più <

Consigliamo

Per approfondire il tema umidità e degrado degli edifici consigliamo i seguenti manuali:

L’umidità da risalita muraria

L’umidità da risalita muraria

Marco Argiolas, 2020, Maggioli Editore

Semplicità e chiarezza sono i caratteri distintivi di questa opera editoriale, giunta alla sua seconda edizione. Si tratta di un testo molto utile per potersi facilmente districare nel mondo nebuloso e oscuro dell’umidità da risalita degli edifici.
Attraverso la…

Il degrado degli edifici in muratura

Il degrado degli edifici in muratura

Chiara Carlucci – Giulia Raimondi – Nicola Mordà , 2018, Maggioli Editore

In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull’intero patrimonio costruito e una quota importante di questi ha quasi 50 anni; buona parte si trova in stato di abbandono o soffre per l’inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano,…

Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi

Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi

Carla Lisci, Fabio Sitzia, 2021, Maggioli Editore

Il manuale descrive e analizza le patologie dei materiali lapidei naturali e dei laterizi per fornire al lettore preziose indicazioni utili per il loro corretto utilizzo, soprattutto nella prevenzione delle possibili patologie.
L’opera è arricchita con immagini, tabelle, grafici e casi…

Foto:iStock.com/samey

Fonte: EdilTecnico

News