Meno costi e meno burocrazia per gli atti catastali. La riunione tra nuda proprietà e usufrutto verrà effettuata d’ufficio senza più la necessità di presentare la domanda alle Entrate e senza alcuna somma da pagare. Tutte le visure catastali, poi, diventano a titolo completamente gratuito anche quando si tratta di fare verifiche su immobili di proprietà altrui.
Le novità grazie al decreto legislativo 139/2024 “Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA”, in vigore da inizio anno.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
FORMATO CARTACEO
Topografia per Catasto e Riconfinazioni
Quest’opera si propone come una guida completa, sia concettuale che operativa, per lo sviluppo di lavori topografici in ambito catastale e di ricostruzione di confini divenuti incerti o contesi. Le due componenti sono intrecciate tra loro con l’obiettivo di permettere al lettore, una volta colmati gli aspetti concettuali che ancora non conosce, di procedere poi alla parte pratica potendo così portare a termine con successo i propri lavori. La parte operativa è trattata con 10 esempi completi svolti passo-passo che fanno da base ad altri 25 lavori per i quali sono indicate e commentate le operazioni risolutive da svolgere. Questa vasta casistica mette in condizione il lettore di individuare sempre l’esempio che collima con l’incarico da svolgere. Gli esempi sono risolti con i software Geocat e CorrMap (sviluppati dallo stesso autore e forniti con il volume in licenza d’uso gratuita per due mesi) e spiegano in dettaglio tutti i singoli passaggi in modo da poter essere riprodotti anche dagli utilizzatori di altri software, oppure mediante fogli di calcolo. Il volume è strutturato per essere fruito in modalità top-down, cioè a partire dalle macro-attività richieste dal lavoro che il lettore si trova ad affrontare per permettergli poi di scendere per gradi di dettaglio via via maggiori laddove ne abbia la necessità. La prima parte del libro è infatti interamente dedicata agli esempi di lavori svolti nei quali vengono richiamati i contenuti, sia concettuali che operativi, presenti nella seconda parte. Questo approccio permette al lettore di concentrarsi sul lavoro da compiere (individuando l’esempio appropriato) per ricorrere al dettaglio delle singole operazioni solo per i punti che non gli sono ancora noti o che desidera approfondire. Nella parte che tratta i rilievi TS-GPS e l’utilizzo di Pregeo, sono esposte una serie di problematiche che, se non padroneggiate compiutamente, possono portare ad errori anche gravi senza che il tecnico se ne avveda. In materia di riconfinazioni quest’opera riassume i contenuti del libro “Tecniche di riconfinazioni” (2017, dello stesso autore) integrandoli con le nuove procedure congegnate successivamente alla sua pubblicazione, prima fra tutte il calcolo combinatorio della rototraslazione ai minimi quadrati. Il volume riporta l’indicazione a tutti i corsi online del sito www.corsigeometri.it che trattano gli stessi temi, a beneficio del lettore che desiderasse un ulteriore livello formativo. Gianni Rossi
Geometra, ha seguito corsi universitari in analisi matematica e teoria degli algoritmi presso la facoltà di Informatica dell’Università di Venezia. Ha tenuto oltre 180 seminari in materia di riconfinazioni presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, su incarico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, 4 seminari internazionali in lingua Inglese sul tema “Geo-referencing of Cadastral Maps”. Attualmente tiene corsi online sugli stessi temi per conto del Collegio Geometri e G. L. di Padova. È coautore del libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” e autore del volume “Tecniche di riconfinazione” (Maggioli Editore) e degli algoritmi delle georeferenziazioni Parametrica e Trilaterale oltre che delle varianti Orientata e Vincolata della rototraslazione ai minimi quadrati.
Gianni Rossi | Maggioli Editore 2022
Riunione d’ufficio per nuda proprietà usufrutto
Con le modifiche introdotte il processo di aggiornamento delle intestazioni catastali in caso di decesso di soggetti intestatari di diritti reali (usufrutto, uso e abitazione) è diventato automatico.
Il testo del decreto legislativo stabilisce infatti che in caso di decesso di persone fisiche iscritte in catasto in qualità di titolari di diritti reali di usufrutto, uso e abitazione, il relativo aggiornamento delle intestazioni catastali non richiede più la presentazione di una domanda di volture da parte dei soggetti ai quali il diritto si ricongiunge (ossia i nudi proprietari), ma viene è effettuato d’ufficio dall’Agenzia delle entrate in base alle comunicazioni inoltrate all’Anagrafe Tributaria tramite la dichiarazione di successione.
Non sono dovute imposte o oneri di nessun tipo.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
Aggiornamento automatico anche per il passato
L’aggiornamento d’ufficio riguarda non solo i decessi verificati dall’inizio dell’anno ma anche i casi pregressi. A fonte dell’obbligo di richiedere la voltura per la riunificazione di nuda proprietà e usufrutto, infatti, non è stato previsto in passato alcun termine ultimativo per effettuare l’aggiornamento. Questo ha avuto come conseguenza il disallineamento tra il dato reale e quello risultante dalle intestazioni catastali, con problematiche in caso di vendita ma anche per l’applicazione dell’IMU.
Per risolvere queste situazioni è prevista anche la possibilità per gli interessati di segnalare alle Entrate il mancato aggiornamento in modo da accelerare la procedura d’ufficio. Una misura che rappresenta un passo avanti verso la semplificazione del sistema catastale, grazie agli aggiornamenti in tempo reale.
Resta invece l’obbligo di presentare la domanda di aggiornamento in presenza di un diritto di usufrutto con accrescimento.
Sempre dovuta la domanda in caso di diritto di accrescimento
Il diritto di usufrutto con accrescimento in favore di altri contitolari è una clausola in base alla quale al decesso di uno di loro la quota di diritto relativa “passa” agli altri, e il nudo proprietario resta tale. Si tratta di una clausola che viene inserita di norma in caso di vendita della nuda proprietà di un appartamento in comproprietà tra coniugi: con l’accrescimento si garantisce al coniuge superstite il diritto di rimanere a vita nell’ex casa coniugale.
In presenza del diritto di accrescimento resta dunque l’obbligo di aggiornamento a cura dell’interessato, sempre comunque a titolo gratuito. È stato però fissato un termine per evitare i casi di disallineamento. La domanda di voltura dovrà infatti essere presentata entro un anno dal decesso e scatterà una specifica sanzione per chi non rispetta la scadenza.
Tutte le visure a titolo gratuito
Infine con la riforma è scattata la possibilità di effettuare a titolo completamente gratuito tutte le visure catastali, comprese quelle ipotecarie, anche sugli immobili non di proprietà.
I servizi di consultazione telematica ipotecaria e catastale sono disponibili all’interno dell’area riservata dell’Agenzia, previa accettazione delle condizioni generali di utilizzo. Per l’accesso ai servizi fino allo scorso anno era previsto il pagamento di imposte per la stipula di un’apposita convenzione per la consultazione. Dal 1° gennaio 2025, invece, non sono più dovuti gli importi per l’accesso alle banche dati e quindi è scattata la libera consultazione dei servizi.
Consigliamo la lettura dell’e-book
FORMATO EBOOK
Guida Pratica al Decreto Salva Casa
Dalla sanatoria del soppalco a quella della veranda. Dal recupero del sottotetto al cambio di destinazione d’uso da ufficio ad appartamento. Dal recupero del sottotetto alle regole per i nuovi mini appartamenti.E ancora: i casi nei quali la sanatoria è obbligatoria, quanto cosa e come fare, e quando invece si può avere lo stato legittimo senza rivolgersi al comune.Infine le regole per installare le VEPA e le pergole bioclimatiche senza autorizzazioni e le detrazioni fiscali legate ai lavori.
L’ebook la guida operativa al decreto Salva Casa (decreto legge n. 69/2024 convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105) è aggiornato alle recentissime FAQ e alle linee guida e criteri interpretativi emanati dal Ministero delle infrastrutture e risolve le problematiche legate alle piccole irregolarità edilizie che rendono complicata la vendita di una casa in assenza dello stato legittimo o limitano i casi di nuovi interventi edilizi per assenza di conformità con 175 casi pratici risolti suddivisi tra le varie novità in modo da trovare immediatamente la risposta al proprio problema.
Completa il lavoro il testo degli articoli del TUE come modificati, la raccolta delle norme regionali in materia di recupero del sottotetto, gli articoli del codice civile applicabili ai casi di interventi edilizi in condominio alla luce delle novità introdotte dal decreto.
Antonella DonatiAntonella Donati. Giornalista professionista, vanta una vasta conoscenza delle normative vigenti in ambito edilizio con una particolare attenzione alle problematiche operative per i professionisti tecnici e agli aspetti fiscali. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli che offrono approfondimenti e chiarimenti in materia e una guida puntuale alle agevolazioni e detrazioni per gli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico. Il suo lavoro si distingue per l’approccio rigoroso e aggiornato alle sfide normative, contribuendo in modo significativo alla diffusione delle migliori prassi e al supporto di chi opera nel settore al fine di cogliere al meglio le opportunità offerte dalle varie disposizioni di legge.
Antonella Donati | Maggioli Editore 2024