News

Mappe catastali per consultare i valori immobiliari online

Dal 7 novembre è online il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate che consente di visionare le mappe catastali per consultare i valori immobiliari. Il servizio consente di consultare i dati dichiarati nelle compravendite, stipulati a partire dal 1° gennaio 2019, navigando comodamente online sulle mappe del territorio nazionale. L’applicazione è stata realizzata per garantire […]

News

Bonus pavimenti: come ottenere la detrazione al 110%

Il Bonus pavimenti, nome dato alla vasta gamma di agevolazioni riguardanti gli interventi sulla pavimentazione contenuti all’interno del bonus ristrutturazioni, offre una nuova interessante novità: l’unione con il Superbonus 110%. Naturalmente, non tutti gli incentivi proposti possono beneficiare della detrazione al 110%: è necessario sodisfare il requisito dell’Ecobonus di migliorare l’efficienza energetica di almeno due […]

News

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico, può essere manutenzione straordinaria?

Nuovo appuntamento con la selezione di sentenze settimanale: oggi parleremo di ristrutturazione con ampliamento volumetrico e possibilità di configurarla come manutenzione straordinaria, dehors e necessità del permesso di costruire, strutture per deposito temporaneo di mobili e possibilità di considerarle nuove costruzioni. In più, parleremo anche di: rideterminazione del contributo concessorio erroneamente liquidato e titolo edilizio […]

News

Formazione docenti per intraprendere la carriera da insegnante

Sei un ingegnere o un architetto e stai pensando di sfruttare le tue competenze per iniziare una carriera di insegnante nelle scuole? Potrebbe essere la scelta giusta per cambiare le tue prospettive e dedicarti a una professione più soddisfacente per te. Come tutti ben sappiamo, il docente è il pilastro del sistema scolastico e deve […]

News

Generatori di calore a biomassa, come ottenere il massimo degli incentivi

I generatori di calore a biomassa con combustione legnosa sono in continua evoluzione. Alla funzione naturale del riscaldamento con sempre migliori prestazioni, si è affiancata negli anni la ricerca del minor impatto ambientale possibile. In quest’ottica caminetti, caldaie e stufe progettati solamente alcuni anni fa, risultano oggi superati, sia in termini di prestazioni che di […]

News

Detrazione ristrutturazione o Superbonus per lavori antisismici in zona “non pericolosa”?

La rubrica DOMANDA D’AUTORE si apre oggi con un quesito spinoso riguardante i bonus fiscali in edilizia e analizzeremo in dettaglio la questione riguardante le agevolazioni esistenti per interventi antisismici in zone cosiddette “non pericolose”. La settimana scorsa avevamo invece risposto a: Superbonus e recupero edilizio, l’erede perde diritto al bonus fiscale? Matilde Fiammelli, dottore commercialista e […]

News

Demolizione e ricostruzione, Iva al 10% se classificata come recupero edilizio

Aumentare la volumetria di un edificio residenziale attraverso demolizione e ricostruzione non può essere considerato come una nuova costruzione e usufruire dell’Iva al 4%. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta 564 del 27 novembre 2020, affermando che gli interventi di demolizione e fedele ricostruzione di un fabbricato c.d. non sono soggetti all’aliquota IVA del 4 per cento in […]

News

Bonus verde, come usarlo per aumentare il valore della casa

Il Bonus verde, la detrazione fiscale per la ristrutturazione di giardini e spazi verdi di balconi e terrazzi condominiali e privati, è un alleato per aumentare il valore degli immobili. Nel mercato immobiliare attuale, infatti, la richiesta di giardini e terrazzi è aumentata esponenzialmente e con essa è aumentato anche il valore apportato dagli interventi […]

News

Superbonus 110%, guida per il visto di conformità

Nel caso del Superbonus 110%, per accedere alla pratica del credito d’imposta o dello sconto in fattura, è necessario il visto di conformità, come prescritto dal dl Rilancio (>> leggi: Detrazione ristrutturazione o Ecobonus: documenti per la cessione credito). L’art. 121 del decreto prevede che il contribuente, per una delle opzioni sopra dette, richieda il visto di […]

News

Webinar Superbonus e prevenzione sismica: le cose da sapere

Sono due gli appuntamenti online organizzati da Ecosism e Maggioli Editore in cui verranno approfonditi temi di rilievo sugli interventi edilizi e le corrispondenti detrazioni fiscali. Sono entrambi gratuiti:> Efficienza energetica e miglioramento sismico: interventi trainanti e Superbonus 110%;> Cappotto sismico e cappotto armato: le tecnologie applicate al risparmio energetico e al miglioramento sismico. Partecipando ai webinar (o riascoltandone le registrazioni), avrai […]

News

Sismabonus 110%, cucitura delle fessure come intervento di sicurezza statica

La super detrazione fiscale 110% è stata estesa, mediante il Decreto Rilancio 19/05/2020 n. 34, anche a quella serie di interventi locali che di fatto rappresentano spesso la maggior parte dei lavori di riparazione e sostituzione di elementi strutturali degradati, senza alterare rigidezza e volumetria. Viene così esteso il superbonus anche «[…] all’esecuzione di opere […]

News

Violazione delle distanze legali, serve un mandato speciale

L’amministratore non può agire per violazione delle distanze legali nei confronti del titolare del fabbricato sul fondo vicino se non in virtù di un mandato speciale rilasciato da ciascuno dei condomini interessati. Il responso della sentenza della Corte di cassazione – II sez. civ. n. 23190 del 23/10/2020. Vediamo la vicenda in dettaglio. Un condominio […]

News

Superbonus e recupero edilizio, l’erede perde diritto al bonus fiscale?

Anche questa settimana la rubrica DOMANDA D’AUTORE tratta un tema “familiare”, in quanto risponderemo a un quesito riguardante l’eredità di un immobile e dei bonus fiscali ad esso associati. La scorsa settimana avevamo parlato infatti di un tema correlato: Detrazione fiscale su immobili, spetta ai familiari conviventi?  Nello specifico, la nostra firma Matilde Fiammelli, dottore commercialista e revisore […]

News

Quadro economico, elementi per la redazione: nuove indicazioni aggiornate

Il quadro economico costituisce certamente un elaborato centrale del progetto la cui definizione acquisisce una specificazione sempre maggiore in funzione dei livelli progettuali di riferimento. In attesa del nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti, i contenuti di questo elaborato sono sostenuti normativamente dagli articoli 16, 22, 32 e 42 del d.P.R. 207/2010 (ancora in […]

News

Condominio: sversamento di combustibile dall’impianto di riscaldamento dismesso, chi ne risponde?

All’interno del condominio, chi è tenuto a rispondere per i danni conseguenti allo sversamento di combustibile dalla vecchia cisterna dell’impianto di riscaldamento centrale dismesso?  In questo caso ne risponde l’amministratore che, ignorando le delibere dei condomini, non ha fatto smaltire e rimuovere il serbatoio del combustibile. La vicenda per cui si è sollevata la questione […]

News

Lana di roccia, di vetro o pecora, qual è la migliore come isolante termico?

«Un isolante è come un vestito per un edificio, quindi non ne esiste uno per tutte le occasioni, ma ne esiste uno specifico per ogni tipo di situazione» (cit. Domenico Pepe, Gli Isolanti termici in edilizia). Quindi il segreto è scegliere il migliore per la propria esigenza, comparando specifiche tecniche e parametri di spesa. Sono […]

News

Coronavirus e titoli edilizi, proroghe dai permessi di costruire alla SCIA

Manca ancora la conversione in legge, che avverrà entro il 6 dicembre 2020, ma il decreto n. 125/2020 (recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta […]

News

Superbonus, delibere condominiali e sostituzione degli infissi dei condomini

Come sappiamo, per accedere alle detrazioni Superbonus 110% è necessario rispettare dei requisiti ben precisi, uno di questi è il miglioramento energetico dell’edificio. Nei caseggiati meno recenti e con classe energetica di partenza molto bassa, non è realistico pensare che l’installare un cappotto termico «finalizzato all’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessi […]

News