News

Preventivo e contratto tipo Superbonus 110%: dal CNI i documenti scaricabili

Il CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri pubblica una nuova Guida alla determinazione del corrispettivo e alla compilazione del preventivo e del contratto tipo Superbonus con esempi di casi tipici. Il nuovo documento, frutto di un lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna, tratta gli aspetti normativi, tecnici ed economici dopo le modifiche apportate alla […]

News

Bonus Mobili, in arrivo cessione del credito e sconto in fattura

A quanto pare il Bonus Mobili ed Elettrodomestici presto si aggiungerà a Superbonus, Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus e Bonus Facciate per quanto riguarda cessione del credito e sconto in fattura. È infatti iniziato ieri al Senato l’esame della legge di conversione del cosiddetto Decreto Sostegni (DL 42/2021) che, dopo l’esame della quinta e della sesta commissione (Bilancio e […]

News

Distanza fabbricati stesso lotto e dal confine: sintesi in pdf

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 noto come decreto Semplificazioni, ha rivoluzionato il settore edile e le sue regole, dato che ha riscritto e rivisto alcune sezioni del Testo Unico dell’edilizia. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre ed è in vigore dal 15 settembre. Ha rivoluzionato soprattutto il regime […]

News

Proroga SCIA. L’emergenza Covid-19 differisce scadenze titoli edilizi

Aggiornamento del 4 maggio 2021_La proroga SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – e di tutti gli atti in scadenza come le segnalazioni certificate di agibilità, le autorizzazioni paesaggistiche e le autorizzazioni ambientali, arriva con il prolungamento dello stato di emergenza Covid-19 fino al 30 aprile 2021 31 luglio 2021. A sancire il prolungamento […]

News

Catasto terreni, ecco le novità dell’aggiornamento Pregeo

La regola di base: ogni variazione catastale, quando viene modificata la rendita catastale dell’immobile, deve essere comunicata all’Agenzia del Territorio. Infatti, dal momento che dalla rendita si può ricavare il calcolo delle tasse (TARI, IMU e altre) è fondamentale che il Catasto sia sempre aggiornato. Per cui per ogni modifica nello stato dei terreni, dovuta a una […]

News

Parcelle professionisti Superbonus: pubblicata guida OICE per calcolo onorari

La presentazione della guida OICE parcelle professionisti Superbonus è avvenuta il 29 aprile 2021. La guida operativa che rappresenta uno strumento di riferimento per la determinazione degli onorari, è nata così come ha spiegato il Presidente OICE, Gabriele Scicolone, con lo scopo di mettere in condizione tutti gli operatori, di non sbagliare la parcella per […]

News

Caduta in condominio. Ne rispondono solo i condomini o è corresponsabile il danneggiato?

Per la caduta del condomino, causata dal dislivello tra la piattaforma dell’ascensore ed il pavimento di un piano, ne risponde sempre solo il condominio o può ricorrere una corresponsabilità del danneggiato? La risposta è che ne risponde il condominio ma non si può escludere una corresponsabilità del danneggiato incauto, da valutare, però, tenendo conto della sua […]

News

Pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso?

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze di interesse per le materie dell’edilizia e dell’urbanistica, pubblicate nei giorni scorsi; gli argomenti oggetto delle pronunce sono: pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso? Casa prefabbricata, serve permesso di costruire? E per un muro di contenimento? E ancora: tettoia di notevoli dimensioni, serve […]

News

Superbonus, le regole confermate in attesa della semplificazione

Riportiamo le informazioni molto utili che abbiamo ricavato dall’audizione alla Camera di Enea e Entrate tenutasi il 28 aprile 2021 in relazione al Superbonus 110%. L’ordine del giorno: Audizioni in merito l’applicazione del cosiddetto “Superbonus 110%” di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, di:– ore 14.30: rappresentanti dell’Agenzia delle entrate,– Ore 15: rappresentanti dell’Agenzia nazionale […]

News

Inferriate in condominio, è possibile installarle?

All’interno di un caseggiato, non è raro che i condòmini proprietari degli appartamenti ai piani più bassi o al piano terra, dopo aver subito furti e/o tentativi di intrusione, richiedano al condominio di installare grate alle finestre (o cancelletti estensibili), o addirittura arrivino ad installare tali protezioni senza il previo assenso assembleare. In tali casi […]

News

Maxi Concorso Comune di Roma, 200 + 80 posti per profili tecnici

Riparte il maxi Concorso Comune di Roma, che prevede due selezioni per il reclutamento di 420 profili professionali di categoria D (funzionari), e di 1.050 di categoria C (istruttori). Di questi posti complessivi, tutti a tempo pieno e indeterminato, ce ne sono ben 200 per istruttori tecnici (per la precisione il profilo è “Istruttore Tecnico […]

News

Rifare il pavimento del viale di condominio

Oltre ai grandi lavori agevolati dal Superbonus e Bonus facciate, nei condomini è ci si sta dando grande da fare per sistemare le pavimentazioni esterne e i vialetti interni. Ma spesso ci sono problemi relativi a permessi da richiedere e condomini contrari ai lavori, non solo per motivi economici. Nello specifico, oggi risponderemo al seguente […]

News

Ristrutturazione, permesso per trasformare il sottotetto in abitazione

Oggi apriamo la rassegna di sentenze settimanale con questo tema: quale titolo edilizio serve per cambiare destinazione d’uso a un sottotetto e farlo diventare abitazione? A seguire: allacciamento privato alla rete fognaria, è opera di urbanizzazione scomputabile? Permesso in sanatoria, il silenzio significa rigetto? E ancora: fascia di rispetto dagli argini dei corsi d’acqua, quali […]

News

BIM gestione informazioni e cespiti immobili: ecco la UNI EN ISO 19650-3:2021

Pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 19650-3:2021 “Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling – Parte 3: Fase gestionale dei cespiti immobili” che specifica i requisiti per la gestione delle informazioni, attraverso un processo […]

News

Infortunio mortale in condominio: quali responsabilità ha l’amministratore?

L’amministratore di condominio, che stipula un contratto di appalto per lavori di pulizia da eseguire nell’interesse del condominio, assume sempre la posizione di committente? In questo articolo analizziamo il caso in cui l’amministratore che affida ad un’impresa di pulizie lavori, da eseguire nell’interesse del condominio, può assumere la posizione di committente ma non si può […]

News

Tettoia o veranda abusiva Superbonus, basta la regolarità delle parti comuni

Le verande a chiusura dei balconi. Uno dei più comuni interventi fai-da-te, ossia senza autorizzazioni, “di moda” una ventina di anni fa, e realizzati soprattutto sugli edifici costruiti negli anni 1950 e il 1970, vale a dire proprio su quegli edifici che oggi hanno maggiormente bisogno di interventi di coibentazione per i quali è previsto […]

News

Cementine: un ritorno al passato dall’inconfondibile gusto retrò

Oggi, in pieno stile revival retrò, le case si arricchiscono di piastrelle vintage capaci di conferire a qualsiasi ambiente un inconfondibile fascino antico.Può essere dovuto dai gusti personali o semplicemente dalle ultime tendenze, ma ormai sempre più professionisti dell’ interior design cercano di unire la contemporaneità al tocco chic della tradizione, creando degli ambienti moderni e […]

News

Bonus cucina e aliquota IVA da applicare (per venderla con l’immobile)

In tanti, quando viene il momento di vendere o acquistare casa, si chiedono la cessione della cucina sia operazione distinta dalla cessione dell’unità immobiliare stessa. Il motivo è semplice, perché a seconda del caso si determinerà il profilo IVA cui è soggetta (ordinaria o no), sia verso il cliente finale sia al passaggio dal produttore […]

News