News

Pavimento galleggiante in legno per esterni, sì ai bonus fiscali

Il bonus pavimenti, che vale anche per quelli esterni, inclusi quelli in legno e galleggianti, è una delle agevolazioni ricadenti tra i bonus casa 2021. Può essere legato a lavori da Superbonus 110%, ma solo nel caso in cui siano realizzati altri interventi (doppio salto di classe energetica necessario). Se infatti mancano i requisiti per il […]

News

Lavori soggetti al Bonus Facciate, l’IVA è detraibile al 90%?

La risposta è si. Ma prima di analizzare nel dettaglio il riferimento normativo che ne dà conferma, va ricordato che il Bonus Facciate è una detrazione in vigore dal 2020 e che si aggiunge alle agevolazioni Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Sismabonus e Bonus Mobili. Si tratta di un’agevolazione che interessa tutti quegli interventi che riguardano il […]

News

Piscine e agevolazioni fiscali: quali interventi sono ammessi?

L’estate si avvicina e sono diverse le persone che desiderano installare una piscina in giardino. Purtroppo, la legislazione italiana non ha ancora introdotto un bonus fiscale direttamente riferibile a questi interventi, pertanto, nel caso in cui si desideri installare una piscina ex novo, si consiglia di prendere in considerazione i diversi modelli di piscine fuori […]

News

Bonus ristrutturazione recinzione: l’intervento di ripristino non rientra nel 50%

L’agevolazione bonus ristrutturazione fino al 31 dicembre 2021 è al 50% e il limite massimo di spesa è fissato a 96 mila euro. La detrazione del 50% è pervista per le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Ne abbiamo parlato meglio nell’articolo > […]

News

Superbonus e edifici nZEB: quando i requisiti sono obbligatori?

Dal 1° gennaio 2021 gli edifici di nuova costruzione, sia pubblici che privati, dovranno essere a energia quasi zero. La norma definisce l’edificio a consumo energetico quasi zero (nearly Zero Emission Buildings – nZEB) come «edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni del presente decreto (Dlgs 192/2005, nda), che rispetta i requisiti definiti al decreto di cui all’articolo 4, […]

News

Beni finiti per manutenzione ordinaria o straordinaria, IVA al 10 o al 22?

Come sappiamo, in ambito edilizio sono previste due aliquote IVA agevolate differenti, una al 10% per il recupero del patrimonio esistente e l’altra al 4% per nuova costruzione coi requisiti prima casa. In particolare per l’aliquota al 10% si deve verificare l’opera edilizia in progetto per capire se la fatturazione può essere eseguita interamente con […]

News

Vizi occulti canna fumaria in condominio, chi è responsabile in caso di compravendita immobile?

Nell’ambito della compravendita di un appartamento in condominio, qualora la canna fumaria presenti vizi occulti è possibile richiedere i danni solo al venditore o può essere chiamato in causa anche il condominio? Dei vizi occulti della canna fumaria (ad esempio un’occlusione per la presenza di calcestruzzo) sono solidalmente responsabili per il risarcimento dei danni il venditore […]

News

Copertura terrazzo, sì al muretto ma col rispetto delle distanze

Questa settimana apriamo la rassegna di sentenze settimanale con questo tema: copertura terrazzo, sì al muretto ma col rispetto delle distanze, cuccia del cane e pollaio, serve permesso di costruire? Gazebo con copertura in malta cementizia, serve permesso di costruire? Abuso edilizio su suolo demaniale, la demolizione è obbligatoria? Pergotenda, non serve permesso di costruire. Vediamo le […]

News

Abusi e tolleranze costruttive. Nel 2% no varianti o ampliamenti dopo la costruzione

Il d.l. 16 luglio 2020 n. 76 ha disposto l’abrogazione del comma 2-ter dell’articolo 34 e introdotto un articolo nuovo, il 34-bis, esclusivamente e specificamente dedicato alle tolleranze esecutive. La tolleranza metrica indicata prima nell’articolo 34 comma 2-ter e poi nell’art. 34-bis del TUE è stata a volte, erroneamente interpretata come una sorta di margine all’interno del quale […]

News

Semplificazione Superbonus, vera o fasulla? I punti critici

Semplificazione vera? La sparizione del certificato di regolarità edilizia potrà consentire ai cantieri per il Superbonus di partire in tempi ravvicinati, oppure la modifica introdotta non risolve del tutto i problemi e in alcuni casi li complica? Da una lettura attenta del nuovo testo dell’art. 119 del decreto Rilancio (UTILE: a fondo articolo trovi una […]

News

Conformità urbanistica immobili, abusi sanabili e commerciabilità

La materia che disciplina la regolarità degli immobili, non solo dal punto di vista urbanistico ma anche tecnico ed igienico sanitario, è molto complessa e articolata; pertanto, la sintesi espositiva seguente è indirizzata al lettore che necessiti di una traccia orientativa. Precisiamo preliminarmente che è opportuno affrontare il concetto di regolarità di un’immobile secondo i […]

News

Il Decreto semplificazioni cambia il Codice dei Contratti

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del testo del nuovo decreto legge Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministeri nella seduta 21 del 28 maggio 2021,  il testo è comunque in veste definitiva. Cominciamo dunque una prima analisi di quelle che sono le modifiche o integrazioni che intervengono nell’ambito del codice dei contratti e delle […]

News

Edilizia universitaria: nuove risorse nazionali in aggiunta a quelle previste dal PNRR

Il Mur ha sbloccato 256 milioni destinati all’edilizia universitaria, l’obiettivo è quello di migliorare e creare nuove infrastrutture edilizie e dotare di grandi attrezzature scientifiche e impianti sportivi le università statali, oltreché aumentare gli alloggi per gli studenti fuori sede. Si tratta dell’ultima porzione rimasta dello stanziamento da 553 milioni, per investimenti pluriennali edilizi riferiti al periodo […]

News

Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

La Commissione Consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M.58/2017, composta da numerosi e qualificati Enti (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, MISE, MEF, ENEA, Agenzia delle Entrate, ANIA, ANCE, CNAPCC, CNI, etc.), ha di recente offerto utili interpretazioni risolutive di una serie di dubbi riguardanti l’applicazione e i limiti di intervento del Sismabonus 110% […]

News

Danni da infiltrazioni, le piogge intense non salvano il condominio dalla responsabilità

Le piogge intense non salvano il condominio dalla responsabilità per i danni causati ad un condomino per le infiltrazioni provenienti dal tetto difettoso. Questa la sintesi della sentenza del Tribunale di Crotone n. 453 dell’11 maggio 2021. La vicenda: una condomina, proprietaria dell’ultimo piano di un caseggiato, durante un forte temporale subiva dei danni a […]

News

Pergolato in centro storico, serve il permesso di costruire?

Quando si parla di centro storico si intende una porzione di città che possiede caratteristiche urbanistiche e architettoniche tali da essere considerate omogenee rispetto alla storia stratificata del tessuto urbano. Nel corso degli anni, i provvedimenti e le normative sono mutati nel rispetto delle peculiarità dei centri storici, considerati dei veri patrimoni socio-culturali. La legislazione […]

News

Bonus mascherine, tamponi e sanificazione: tutto nel Sostegni Bis

Il Decreto Sostegni Bis (Decreto legge del 25 maggio 2021 n. 73) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.123 del 25 maggio 2021 e contiene le misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Con il Sostegni Bis vengono stanziati circa 40 miliardi di euro […]

News

Superbonus Decreto Sostegni, l’IVA indetraibile tra le spese agevolabili

Cos’è successo in questi ultimi giorni al Decreto Sostegni? E quali novità sono state apportate al Superbonus (oltre a quelle degne di nota sulla CILA e il dl semplificazioni)? Dal punto di vista formale, il Sostegni è in Gazzetta Ufficiale n. 120 la Legge 21 maggio 2021, n. 69 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 […]

News