News

DURC di congruità: da novembre 2021 obbligo per cantieri pubblici e privati

Il DURC di congruità dovrebbe divenire obbligatorio dal 1° novembre 2021 per ogni cantiere pubblico e per quelli privati di importo superiore a 70mila euro e attraverso lo stesso dovrà essere denunciato un numero minimo di lavoratori per tipo di lavorazione. Il Durc di congruità è stato introdotto dal Decreto Semplificazioni del 2020 – Dl […]

News

Sopraelevazione edificio e tetto, occhio alle regole sulle distanze

Questa settimana apriamo la rassegna di sentenze con il tema sopraelevazione edificio e tetto, occhio alle regole sulle distanze. A seguire una carrellata di articoli di chiarimento sui permessi edilizi: trasformazione del balcone o del terrazzo in veranda, serve permesso di costruire? Chiusura di un terrazzo, quale titolo edilizio? Contributo di costruzione, deve essere restituito se […]

News

Super Sismabonus aggregati edilizi centro storico: un rompicapo da risolvere

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell’Emilia-Romagna ha di recente risposto all’interpello (n. 909 – 1222/2021) di un contribuente che chiedeva conferma della possibilità di usufruire della detrazione Sismabonus 110% per consolidare e migliorare sismicamente un edificio cielo-terra, costituente un’unità strutturale indipendente, all’interno di un aggregato edilizio del centro storico di Ravenna. La risposta è […]

News

Garage e Superbonus. Le pertinenze aumentano i limiti di spesa

La questione è stata analizzata durante una puntata di Telefisco 2021, durante la quale Antonio Dorrello, direttore centrale persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate, ha fornito chiarimenti sui massimali del Superbonus che possono crescere considerando anche i posti auto di pertinenza. Non si tratta di una vera e propria novità, […]

News

Super Sismabonus centro storico. No per unità autonome, si per progetti unitari

La questione viene analizzata nell’interpello n.909 -1222/2021 dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell’Emilia Romagna. Un caso che riguarda la possibile applicabilità del Super Sismabonus su un fabbricato sito nel centro storico di Ravenna costituito da due unità catastali: l’abitazione (categoria A/2 – Sub.5) ed il garage (categoria C/6 – Sub.4), soggetto ad una ristrutturazione […]

News

Assegno Ponte per lavoratori autonomi con figli: come richiederlo dal 1° luglio

Come sappiamo, la piena attuazione dell’Assegno unico per famiglie con figli – che per la prima volta sarà destinato anche ai lavoratori autonomi a partita Iva e non solo ai dipendenti – è stata rimandata a gennaio 2022. Intanto però, in attesa che il Governo attui la legge delega 46/2021 riordinando tutte le misure per le famiglie, viene introdotto un assegno ponte mensile […]

News

Consolidamento e impermeabilizzazione dei viadotti, ecco come intervenire

Il recupero delle opere d’arte esistenti attraverso interventi di manutenzione dettati non solo da carenze strutturali, ma anche dalla necessità di ottemperare alle attuali normative che prevedono standard notevolmente più stringenti rispetto a quelli del periodo di costruzione è oggi uno dei temi caldi quando si parla di infrastrutture pubbliche. È il caso del viadotto […]

News

Veranda su balcone, quando è ristrutturazione edilizia pesante

Oggi apriamo la rassegna di sentenze settimanale con questo tema: veranda su balcone, quando è ristrutturazione edilizia pesante? Tettoia di dimensioni rilevanti, serve permesso di costruire? E per roulottes e case mobili? Sempre sui titoli edilizi: trasformazione del sottotetto in residenza abitabile, serve permesso di costruire? Richiesta titolo edilizio da parte di comproprietari, deve essere congiunta? […]

News

Bonus Ristrutturazioni combinato Ecobonus: si può fare per detrarre gli infissi

Combinare i bonus edilizi, per godere delle agevolazioni governative, è possibile! Per capire come fare è necessario analizzare caso per caso e avvalersi del supporto di un tecnico specializzato che possa guidare il beneficiario nei lavori e nelle pratiche da avviare. In questo articolo vedremo in che modo e quando è possibile combinare il Bonus […]

News

Conformità urbanistica e Superbonus, come fare con le opere difformi e non sanabili

Sappiamo bene che la normativa in materia di Superbonus ha portato alla luce la necessità  di assicurare la regolarità dell’immobile dal punto di vista edilizio e urbanistico come condizione indispensabile per dare il via ai lavori. In realtà non si tratta di una novità dato che il rischio di perdita delle agevolazioni fiscali in caso di immobili non in […]

News

Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Come oramai noto, il Sismabonus 110% può essere applicato anche «[…] all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione» (art. 16 bis comma […]

News

Forum Cantiere Innovazione per una P.A. semplice e veloce. Ecco il programma

È stato appena pubblicato il programma della prima edizione del Forum “Cantiere Innovazione”. Protagonisti di primo piano del mondo istituzionale ed imprenditoriale, oltre ad esperti di estrazione professionale, si confronteranno sul tema della semplificazione dei rapporti tra P.A. e operatori economici, la chiave di volta per favorire l’efficace attuazione del PNRR. Il Forum sarà trasmesso […]

News

Bonus Acqua Potabile, per quali interventi e come richiederlo

Come sappiamo, il 2021 ha visto l’introduzione di due bonus relativi all’acqua e al suo consumo: il Bonus Idrico da 1000 euro per sostituire i sanitari con nuovi apparecchi a scarico ridotto e la rubinetteria, e il Bonus Acqua Potabile, un credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi per migliorare la qualità dell’acqua da bere, in casa o […]

News

Trasformare Sismabonus in Superbonus? Sì ma attenzione all’attestazione congruità spese

Esiste la possibilità di trasformare il Sismabonus in Superbonus, se ne parla nell’interpello n.410/2021 dell’Agenzia delle Entrate, ma esiste una condizione da non trascurare, ovvero è necessario che l’attestazione di congruità delle spese venga presentata entro la fine dei lavori. Difatti il dubbio se si è beneficiari dell’una o dell’altra agevolazione nasce perché con l’introduzione del […]

News

Rincaro materiali e rischio Superbonus, sempre più difficoltà per le imprese

Continua senza tregua il rincaro dei prezzi dei materiali e aumenta nelle imprese la paura di poter avere dei blocchi sugli interventi legati al Superbonus 110%. Non solo, i tempi per ottenere i materiali per i lavori dei cantieri, tra cui anche gli isolanti, stanno diventando sempre più lunghi. Lo stesso Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, […]

News

Tettoia con telo di plastica ritraibile, quale autorizzazione serve

In apertura della nostra rassegna sentenze settimanale per le materie dell’edilizia e dell’urbanistica, troviamo: tettoia con telo di plastica ritraibile, quale autorizzazione serve? E per una tettoia di rilevanti dimensioni, serve permesso di costruire? Mancata realizzazione dell’intervento edilizio assentito, gli oneri concessori vanno restituiti? E ancora: ordine di demolizione, è atto vincolato? Occupazione di suolo pubblico, la concessione […]

News

Cessione credito e sconto in fattura, 3 opzioni col bonifico parlante

Come ormai sappiamo, nell’ultimo anno sono state ideate e rese disponibili nuove possibilità economiche per il mercato dell’edilizia e del risparmio energetico; ne sono un chiaro esempio il Superbonus, ma anche le possibilità della “cessione del credito” e lo “sconto in fattura” previste dall’articolo 121 del D.L. 34/2020 anche per gli interventi inerenti il Bonus […]

News

Decreto semplificazioni, nuove regole per gli affidamenti sotto-soglia

Riprendiamo le analisi delle novità e delle integrazioni riportate nel decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 (il cosiddetto dl semplificazioni) con un approfondimento degli affidamenti sotto-soglia come rimodulati dalla nuova norma sia nell’ambito dei servizi e forniture che in quello dei lavori. Dato che l’argomento è stato oggetto di varie e ripetute riscritture, colgo l’occasione per rimediare […]

News