News

È in vigore il Regolamento UE 2024/3110 sui prodotti da costruzione

È in vigore il Regolamento UE 2024/3110 sui prodotti da costruzione. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 18 dicembre 2024, il regolamento sostituisce e abroga il precedente CPR 305/2011, delineando un quadro armonizzato aggiornato per l’immissione e la messa a disposizione sul mercato di prodotti da costruzione nell’Unione Europea. Il regolamento si applica ai […]

News

Gas radon: cosa cambia per le nuove costruzioni dal 1° gennaio 2025

Il 1° gennaio 2025, segna una nuova tappa per la prevenzione del gas Radon negli edifici. Il Rn è un gas naturale, non causato dall’inquinamento, tuttavia, è molto pericoloso per la salute e la mitigazione è un passo cruciale per garantire un ambiente sicuro e salubre per la collettività. L’Italia è uno dei paesi con la […]

News

Opere abusive, SCIA e sanzioni: alcuni casi applicativi dopo il Salva-Casa

L’art.37 del DPR 380/2001 (TUE) disciplina gli interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), nello specifico, il comma 1 disciplina la sanzione da corrispondere in caso di realizzazione di interventi edilizi, di cui all’articolo 22, commi 1 e 2, in assenza della o in difformità dalla SCIA. Con […]

News

Nuove assunzioni all’Agenzia Dogane: uscito un concorso per 415 assistenti con solo diploma

A poca distanza dalla conclusione della procedura per la copertura di 980 posti (di cui 160 per professionisti tecnici) e da quella per l’assunzione di 564 funzionari, ci si aspettano a breve nuovi concorsi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Secondo il PIAO 2024-2026, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2026, infatti, dovranno […]

News

Agevolazioni Prima Casa: due anni per vendere e riacquistare senza perderle

Più facile mantenere le agevolazioni da ora in poi quando si decide di vendere la prima casa e comprare un altro appartamento. Grazie alla Legge di Bilancio 2025, infatti, ci saranno due anni di tempo per trovare un nuovo acquirente, e non più solo 12 mesi come previsto fino alla fine del 2024. Tra le […]

News

Degrado del suolo: stanziato fondo da 160 milioni, firmato il Decreto MASE

FORMATO CARTACEO Piano e Progetto di Area Verde Il volume, giunto alla V edizione, è un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato più completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con […]

News

Deroghe ai requisiti igienico-sanitari: ecco cosa prevede il Decreto Salva-Casa

Il Decreto-Legge 69/2024, convertito con modifiche dalla Legge 105/2024, ormai noto come “Salva-Casa”, ha introdotto modifiche significative all’art. 24 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia). Queste modifiche includono deroghe ai requisiti igienico-sanitari, previste dai nuovi commi 5-bis, 5-ter e 5-quater. Tuttavia, è lecito chiedersi se tali deroghe, siano finalizzate esclusivamente all’agibilità […]

News

Versare i contributi minimi Inarcassa in sei rate, la scadenza per richiederlo

Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) ha confermato che anche per il 2025 sarà possibile versare i contributi minimi in sei rate bimestrali, anziché in due semestrali. Non ci saranno interessi dilatori. Tutti gli architetti e gli ingegneri interessati, inclusi i pensionati, dovranno fare richiesta entro venerdì 31 gennaio 2025. La […]

News

ENEA: certificati bianchi e detrazioni fiscali, ecco come l’Italia ha risparmiato energia nel 2023

Il 13° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA offre un quadro dettagliato dei progressi compiuti dall’Italia nel 2023 in materia di risparmio energetico. L’analisi evidenzia i principali risultati raggiunti grazie a interventi di efficientamento energetico supportati da incentivi fiscali e altre misure, quali ad esempio i Certificati Bianchi, sottolineando l’importanza di questi strumenti nel raggiungimento degli […]

News

Il tetto del condominio di proprietà esclusiva: un caso singolare

Secondo il maggioritario orientamento della giurisprudenza, l’art. 1117 c.c. (Parti comuni dell’edificio), in riferimento ai beni elencati, non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria: infatti tale presunzione può essere superata soltanto dalle opposte risultanze di quel determinato titolo che ha dato luogo […]

News

Accertamento di compatibilità paesaggistica e aumento volumi: le novità Salva-Casa dell’art. 36-bis

Nel caso di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 36-bis, comma 4, diventa sanabile anche l’aumento di superficie e di volume. Ma di quanto può essere questo aumento? Tra le nuove disposizioni introdotte nel DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) dal decreto Salva-Casa, l’articolo 36-bis ha portato a un cambiamento significativo nella possibilità di regolarizzare abusi edilizi […]

News

Epoca di realizzazione intervento edilizio: su chi grava l’onere della prova?

Per giurisprudenza consolidata, ribadita dal Consiglio di Stato, sez. VI, nella sent. 12 novembre 2024, n. 9054, l’onere della prova circa l’epoca di realizzazione dell’intervento edilizio grava in capo a colui che vuole dimostrare la legittimità dell’opera[1][2]. Infatti, il proprietario o il responsabile dell’abuso, assoggettato a ingiunzione di demolizione – ordinariamente in possesso di documenti […]

News

Fondi UE all’Italia per l’energia: via libera al FER X transitorio

La Commissione Europea ha recentemente dato il via libera al regime di aiuti italiano noto come FER X transitorio. Questo schema di decreto promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature, con un contingente massimo stimato di 17,65 GW di nuova capacità energetica. Si tratta di una decisione cruciale per rafforzare la […]

News

Pubblicato il bando ISI INAIL 2024

Torna anche quest’anno il Bando ISI INAIL 2024 con il quale vengono messi a disposizione incentivi a fondo perduto per le aziende che intendono investire in sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. In conformità con l’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e l’articolo 1, commi 862-864, della legge […]

News

Delle fonti del diritto: spigolature a proposito del Salva-Casa

In varie occasioni abbiamo parlato dell’opera delle Regioni, nel recepire ed attuare in ordine sparso, il cd. Decreto Salva-Casa. Da ultimo, dopo aver riepilogato le varie iniziative regionali, si è parlato della Regione Lombardia. A proposito della Regione Liguria, peraltro, attesa la peculiarità della fonte di produzione (slide illustrate in un convegno), si è fatto […]

News

Architectural prompting: tendenze AI in architettura per il 2025, cosa aspettarsi?

Cari lettori,mi chiamo Luciana Mastrolia, architetto e dottoranda presso il Politecnico di Torino, dove mi occupo di ricerca sull’applicazione dell’intelligenza artificiale negli studi professionali. L’attività accademica va di pari passo con la mia pratica professionale: anche io, come molti di voi, mi trovo ogni giorno a sperimentare l’uso di questi strumenti per la progettazione, l’ottimizzazione dei flussi di […]

News

Strutture fotovoltaiche Sun Ballast certificate ETN: garanzia di solidità e affidabilità

FORMATO CARTACEO Sistemi Fotovoltaici Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza […]

News

Manovra 2025: il riassuntone con le novità in arrivo sulla casa

Manovra in Aula della Camera. L’approvazione del testo è prevista per venerdì sera e il voto finale del Senato entro la prossima settimana. Confermate le limitazioni per le detrazioni per i lavori edilizi, sia Ecobonus che Ristrutturazione, come previste nel testo originario. In più è stato introdotto lo stop alle detrazioni per le caldaie autonome […]

News