News

Proroga incentivi rinnovabili: termini differiti dal GSE

Con la conversione in legge del decreto Ucraina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022 è stata introdotta la proroga di un anno dei titoli abilitativi rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2022. Le proroghe dei titoli edilizi saranno concesse nel rispetto di specifiche condizioni che abbiamo riassunto in questo articolo. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca […]

News

Permesso di costruire in caso di comproprietà, chi può fare richiesta? Due recenti sentenze

Le recenti sentenze 15 giugno 2022, n. 7966 del TAR Lazio, Roma, sez. II quater e 7 giugno 2022, n. 398 del TAR Sardegna, sez. I, ci offrono lo spunto per ricordare i principi generali nel caso di permesso di costruire richiesto da comproprietari. Come ricordato dai giudici romani, ai sensi dell’art. 11 del T.U. […]

News

Qualità dell’aria indoor e l’influenza sulla salute delle persone e dell’edificio

(di P. Allegri) L’organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato, che nelle società industriali le persone trascorrono fino al 90%[1] del proprio tempo in ambienti confinati, nei quali vengono svolte molteplici attività quotidiane. Siamo la “generazione indoor”, che trascorre circa 22 ore al giorno in ambienti sigillati, illuminati male, rumorosi, umidi e poco areati, svantaggiosi per la salute. […]

News

Professionista che ha svolto attività col Comune non può essere responsabile dell’ufficio tecnico

Nella delibera ANAC n.272 del 7 giugno 2022 viene analizzato un caso di presunta inconferibilità dell’incarico di Responsabile del Settore Tecnico del Comune in seguito ad una segnalazione pervenuta all’Autorità. La professionista coinvolta è un architetto che nei due anni antecedenti all’assunzione dell’incarico di Responsabile, avrebbe svolto diversi incarichi professionali a favore del Comune. >> Vorresti ricevere […]

News

Compensazione e revisione prezzi lavori pubblici: un vademecum da Assistal

ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management – ha elaborato un vademecum che raccoglie al suo interno i riferimenti giuridici e di regolazione in materia di compensazione e revisione dei prezzi negli appalti pubblici di lavori. Con l’aumento dei materiali da costruzione e dell’energia (registrati soprattutto nell’ultimo […]

News

Condominio vincolato? No alla detrazione per i pannelli fotovoltaici

Condominio vincolato? Sì al Superbonus nei singoli appartamenti per gli interventi trainati che rientrano tra quelli che danno diritto all’ecobonus. No alla detrazione del 110% per i pannelli fotovoltaici che spetta solo se si fanno anche interventi trainanti. L’Agenzia delle entrate con la risposta 341 del 23 giugno 2022 gela le aspettative di chi riteneva di poter […]

News

La casa senza gas: la pompa di calore

A circa tre mesi dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, se siamo preoccupati per le forniture di gas per il prossimo inverno, e stiamo pensando di riqualificare la nostra casa valutando di non utilizzare il metano o il GPL come vettore energetico; dovremo orientarci su una fonte alternativa. Stiamo analizzando il tema delle energie alternative con una […]

News

Come massimizzare l’alto isolamento acustico degli infissi?

(di M. Aguanno) Nel precedente articolo abbiamo visto quali sono le patologie acustiche degli infissi e i punti critici a cui dobbiamo prestare attenzione. Oggi, proseguiamo il nostro approfondimento rispondendo a una domanda specifica: “come possiamo massimizzare l’alto isolamento acustico degli infissi?” Per ottenere un risultato acustico importante, valido anche per zone molto rumorose come […]

News

Summer School ENEA: 200 borse di studio per giovani architetti e ingegneri

ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (di cui su Ediltecnico parliamo spesso ma in relazione ai Bonus Edilizi) ha aperto le iscrizioni per partecipare alla decima edizione della sua Summer School in Efficienza Energetica. L’edizione 2022, dedicata alla transizione energetica ed ecologica degli edifici, è aperta a un numero massimo di 250 partecipanti […]

News

Asfalto ricarica auto elettriche: con l’induzione addio ai cavi

Leggendo dell’avvio del progetto pilota italiano sull’asfalto ricarica per le auto elettriche, il ricordo va alle piste elettriche delle automobiline che assicuravano il divertimento pomeridiano quando eravamo bambini. La tecnologia Dynamic Wireless Power Transfer (Dwpt), in grado di assicurare la ricarica ad induzione per auto elettriche, è stata presentata a Chiari (Bs) dal presidente di A35 […]

News

Cortexa: non è vero che il Sistema a Cappotto non resiste all’attacco dei volatili

Un Sistema a Cappotto realizzato secondo i rigorosi criteri di qualità promossi da Cortexa, resiste anche a manifestazioni inaspettate e violente, che difficilmente possono presentarsi nella realtà. Circola in questi giorni in rete la notizia fasulla che un Sistema a Cappotto non resista agli attacchi dei volatili. Abbiamo interpellato su questo tema l’Ing. Federico Tedeschi, […]

News

Aggiornamento manuale piattaforma cessione crediti: tutte le opzioni riassunte in uno schema

Nuovo aggiornamento del Manuale utente per l’utilizzo della piattaforma di cessione dei crediti. L’Agenzia delle Entrate nella versione di giugno ha recepito le ultime novità scattate con l’entrata in vigore del decreto Aiuti e ha messo a punto un’interessate schema grafico che riepiloga tutte le opzioni possibili per la cessione dei crediti a seconda del […]

News

Fondi Superbonus terminati? Le banche intanto fermano l’acquisto crediti

Il Superbonus è davvero al capolinea? I titoli dei giornali dell’ultimo mese suscitano scalpore, si potrebbero quasi definire sensazionalistici. Ma cosa realmente sta succedendo alla super agevolazione che ha rimesso in moto (nel bene o nel male) il settore delle costruzioni ormai da anni assopito? Sono diversi i fattori che stanno intralciando il regolare andamento […]

News

Corsa al fotovoltaico: GSE registra un aumento degli impianti nel 2021

Il Rapporto Statistico GSE, datato maggio 2022, fornisce il quadro sullo sviluppo e trend del solare fotovoltaico in Italia. Nel documento del GSE vengono indicate le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2021. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Il rapporto […]

News

Servitù elettrodotto: i criteri per la stima dell’indennità

La servitù di elettrodotto è normata sia dal codice civile che dal T.U. sulle acque e gli impianti elettrici 11 dicembre 1933, n. 1775, dove è stabilito l’obbligo, in capo ad ogni proprietario, di concedere il passaggio per i propri fondi alle condutture elettriche, aeree o sotterranee, a chi esegua tali opere o a chi […]

News

Strutture esistenti: cosa fare se le verifiche per carichi statici non sono soddisfatte?

Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. La valutazione della sicurezza degli edifici esistenti, per quanto possibile, deve essere effettuata in rapporto a quella richiesta per gli edifici nuovi. A tale scopo, le NTC introducono […]

News

Fotovoltaico: indipendenza energetica e censure giurisprudenziali verso normative regionali

Fotovoltaico, indipendenza energetica e censure giurisprudenziali verso le normative regionali: questi i temi oggetto dell’intervista all’Avv. Paolo Costantino, legale d’azienda, che si occupa di procedure amministrative e autorizzative (permitting), diritto dell’ambiente e degli appalti pubblici, autore di numerose pubblicazioni e docenze presso strutture pubbliche e private. L’obiettivo dell’intervista è stato quello di di riassumere in poche righe quali […]

News

Superbonus e Sistema a Cappotto tracciano la strada verso la transizione ecologica

Cortexa, il progetto associativo di riferimento per il Sistema a Cappotto in Italia, impegnato dal 2007 nel diffondere la cultura della qualità del costruito mediante l’efficientamento energetico degli edifici, si pronuncia a favore del Superbonus, illustrando i principali motivi per i quali questa misura – se stabilizzata e opportunamente legata a rigorosi criteri di qualità […]

News