News

Conversione decreto Semplificazioni Fiscali: ok cessione facilitata Bonus Edilizi

Con l’approvazione del disegno di legge per la conversione del decreto Semplificazioni Fiscali – DL 73/2022 – cade il muro temporale che non permetteva, alle banche e alle società appartenenti ad un gruppo bancario, di avvalersi della possibilità di cedere ai correntisti (clienti professionali con partita IVA) i crediti derivanti da Bonus Edilizi, acquisiti e comunicati […]

News

Diniego condono abusi edilizi: in una sentenza il Consiglio di Stato elenca i motivi

Il Consiglio di Stato si è pronunciato, attraverso la sentenza n. 06584/2022, sul ricorso presentato al TAR Lazio (sezione staccata di Latina) dal proprietario di un immobile contro il Comune di Sabaudia (che non si è costituito in giudizio) per un diniego di sanatoria. Nella sentenza del CdS si legge che le opere per cui è stato espresso […]

News

ANAC: nell’indagine di mercato va indicato il compenso del progettista

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito un chiarimento sul calcolo del compenso del progettista in caso di avviso dell’indagine di mercato, nella fase antecedente alla procedura negoziata. Con una nota viene precisato che il compenso del progettista va indicato anche in caso di avviso dell’indagine di mercato, al fine di rendere pubbliche le prestazioni richieste e dare […]

News

Decadenza permesso di costruire: recinzione, scavi e deposito attrezzi non bastano a evitarla

La recinzione dell’area, la collocazione di un prefabbricato per il deposito attrezzi e lo scavo propedeutico per il getto delle fondazioni non sono sufficienti a concretizzare un effettivo inizio dei lavori (e quindi ad evitare la decadenza del permesso di costruire): è quanto evidenziato dal TAR Campania, Salerno, sez. II, nella sent. 18 luglio 2022, […]

News

Bonus climatizzatori: quando e come usufruire delle detrazioni

Climatizzatori tutti sempre con il bonus fiscale. Per chi decide di acquistare un climatizzatore con funzione di caldo e freddo c’è sempre la possibilità di usufruire della detrazione del 50 per cento. A ribadire queste indicazioni anche la recente circolare 28 dell’Agenzia delle entrate che fa il punto su tutti i bonus per la casa. […]

News

Indennità di maternità Inarcassa, a chi spetta e come funziona

Quando nasce un bimbo o una bimba, o quando si adotta, l’attenzione ovviamente è tutta per loro, ma è bene non perdere di vista i diritti della mamma in termini economici, a partire dall’indennità di maternità. Per le professioniste iscritte a Inarcassa, come per tutte le lavoratrici, l’indennità spetta per cinque mesi, ossia per il […]

News

Edificio ante 1967 ma successivo al 1861: senza licenza edilizia è legittimo?

Innanzitutto bisogna verificare se sull’area di interesse ricadeva un obbligo di licenza derivante da un regolamento locale, oppure era ricompreso in una perimetrazione di piano regolatore in vigore al momento dell’edificazione. Se la condizione è verificata, allora l’immobile potrebbe ritenersi legittimo anche in assenza di una espressa licenza edilizia. In tali casi, la planimetria catastale […]

News

Bonus Edilizi: gli ultimi aggiornamenti dalle Entrate

Nella Circolare n. 28 dell’Agenzia delle Entrate, datata 25 luglio 2022, c’è tutto su Sismabonus, Bonus verde, Bonus facciate, Ecobonus e Superbonus. L’oggetto del documento è “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione […]

News

Valutazione di sicurezza nei ponti. Definizione di ponte adeguato, operativo e transitabile

Le NTC 2018 ci dicono chiaramente a cosa serve la valutazione di sicurezza di un’opera: «La valutazione della sicurezza, argomentata con apposita relazione, deve permettere di stabilire se: l’uso della costruzione possa continuare senza interventi; l’uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione di limitazioni e/o cautele nell’uso); sia necessario aumentare la sicurezza strutturale, mediante interventi. È […]

News

Controtelaio termico monoblocco: il sistema che ingegnerizza le predisposizioni di cantiere per nuovi infissi

(di D. Cagnoni) Spesso viene dedicato molto tempo alla scelta degli infissi, ma pochissimo alle predisposizioni del vano dove essi alloggeranno per anni ed anni. In questo articolo tratterò principalmente la parte relativa alle predisposizioni, aprendo il tema con un chiarimento determinante. Gli infissi in commercio possono avere prestazioni che soddisfano le esigenze per cui […]

News

DL Aiuti opere pubbliche. Compensazione prezzi valida per lavori e non per parcelle

Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, detto DL Aiuti, recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”, è stato convertito in legge e pubblicato nella Gazzetta n.164 del 15 luglio 2022. All’articolo 26 – Disposizioni urgenti in materia […]

News

Nuove elezioni: il Superbonus ha le ore contate?

Superbonus. Che fine farà la detrazione ora che il governo è caduto? C’è qualche rischio per chi sta portando avanti i lavori? Che fine faranno i crediti incagliati? Una soluzione per questi ultimi potrebbe arrivare a breve. Eventuali ulteriori modifiche invece spetteranno al governo che nascerà dopo le elezioni. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca […]

News

Fotovoltaico e interventi di ammodernamento tecnologico, così si raggiunge il traguardo 2030

Sul tema fotovoltaico abbiamo intervistato l’ingegnere aerospaziale Alessandro Caffarelli, Head of Engineering EF Solare Italia Spa, CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma, che ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impian­ti fotovoltaici ed eolici. È stato uno dei fondatori di Intellienergia – spinoff dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – ed è autore, insieme […]

News

Sostituzione persiane o tapparelle? Con Bonus Ristrutturazione no pratica ENEA

La precisazione arriva dall’ANFIT – Associazione Nazionale per la tutela della Finestra made in Italy – che riprende la FAQ ENEA-MiSE 4E dedicata all’applicazione del Bonus Ristrutturazione (o Bonus Casa al 50%). Ricordiamo (e come anche specificato sul sito ufficiale dell’ENEA) che per il Bonus Ristrutturazione 50%, in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per […]

News

Vantaggi tecnico-economici nell’applicazione delle strategie antincendio

Dopo aver individuato i livelli di prestazione, possiamo trovarci di fronte a difficoltà tecnico-economiche ad applicare la soluzione conforme imposta dal Codice. Nel volume L’approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi 2.0di Filippo Battistini e Gianluca Galeotti, edito da Maggioli Editore, si riportano utili considerazioni per ogni singola strategia al fine di capire se e dove […]

News

Soluzioni in laterizio per la decarbonizzazione del comparto residenziale

Come abbiamo visto, nell’ambito del Green Deal europeo, uno degli obiettivi stabiliti dall’UE è quello di ridurre entro il 2030 le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 (>> ne parliamo in questo articolo). Il settore dell’edilizia è risultato essere responsabile di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra […]

News

RTV antincendio chiusure d’ambito edifici civili: cosa cambia con il nuovo aggiornamento

(di F. Battistini) Con il D.M. 30 marzo 2022 sono state approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili. L’allegato tecnico a questo decreto costituisce parte integrante Codice di Prevenzione Incendi e si applica agli edifici civili esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ovvero a quelli di […]

News

Permesso di costruire convenzionato: cos’è e quando può essere rilasciato

Il comune deve valutare in concreto la praticabilità dell’ipotesi urbanizzativa proposta nel permesso di costruire convenzionato: un breve commento a TAR Campania, Salerno, sez. III, sent. 4 luglio 2022, n. 1935 La recente sentenza in commento ci consente di indagare l’operatività dell’istituto del permesso di costruire convenzionato, nuova species del genus permesso di costruire, previsto […]

News