News

Problematiche strutturali e interventi di recupero viadotti italiani, quali sono i più comuni?

Problematiche strutturali e interventi di recupero che interessano i viadotti italiani, ma anche ruolo degli Enti nella prevenzione e sicurezza delle infrastrutture: questi i temi oggetto dell’intervista all’Ing. Lucia Rosaria Mecca, Ingegnere strutturista e titolare dello studio MeccaIngegneria, che si occupa prevalentemente di progettazione e direzione lavori di opere ed infrastrutture realizzate in ambito civile […]

News

PNRR, pianificazioni integrate e coinvolgimento professionisti per prevenire dissesto idrogeologico

L’alluvione delle Marche del 15 settembre 2022 e gli effetti scaturiti dallo stesso, hanno nuovamente spostato l’attenzione sulla questione dissesto idrogeologico. Nuovamente, perché un’esondazione del fiume Misa si era già avuta nel 2014 e perché, purtroppo, non si tratta di un raro evento ma di una situazione già vista con un post tragedia fatto di accuse […]

News

Macchine perforatrici: le tipologie principali in edilizia

Le macchine perforatrici rappresentano delle attrezzature imprescindibili, in edilizia, e permettono di perforare il terreno in condizioni diverse. Si trovano declinate in molteplici modelli diversi tra loro a seconda di fattori quali impiego, esigenze, metodo di perforazione, tipo di costruzione, metodo di espulsione del materiale scavato. Le soluzioni di nuova fabbricazione presentano costi piuttosto importanti, […]

News

Cessione crediti, la nuova asseverazione Ora per Allora: regole e modelli da compilare

Come abbiamo visto, le novità introdotte con il decreto Aiuti-bis hanno cambiato ancora una volta le carte in tavola per quanto riguarda la cessione dei crediti, e richiedono un nuovo impegno da parte dei professionisti tecnici, che dovranno asseverare le spese “ora per allora”, come indicato espressamente nel testo. Un testo che, peraltro, precisa espressamente […]

News

Istruzioni operative ANSFISA: pubblicato documento per l’attuazione linee guida ponti esistenti

Le istruzioni operative elaborate da ANSFISA, adottate con Decreto del 21 settembre 2021 del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sono inserite nel corpo del testo delle vigenti Linee Guida ed hanno come obiettivo l’individuazione da parte degli operatori di un comune ed uniforme approccio alla procedura multilivello che, a partire dal censimento delle opere, conduce sino […]

News

Decreti MITE e CAM: cosa cambia per l’edilizia, i rifiuti e gli arredi per interni

Come ricorda il MITE, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. Nel mese di agosto 2022 sono […]

News

Rilevazione, classificazione danno e analisi di un viadotto con travi in precompresso

(di L. R. Mecca) Per entrare nello specifico di un caso pratico si riporta la foto 1 tratta da una campagna di ispezione su viadotto composto da travi in precompresso. Preliminarmente a qualunque analisi occorre fissare la finalità dell’indagine la quale potrebbe essere richiesta per una verifica di sicurezza, per definire interventi di manutenzione e ripristino […]

News

Superbonus lavori al 30%: Anit risponde alle 7 domande più frequenti

Gli interventi del Superbonus 110% sugli edifici unifamiliari hanno un’importante scadenza in arrivo. Per poter avere accesso alla detrazione fino a fine anno, è necessario effettuare almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Viste le numerose richieste di chiarimento ricevute nelle ultime settimane, ANIT, in questo articolo, fa il punto su questo […]

News

Vetrate panoramiche amovibili, installazione in edilizia libera e con bonus 50%

Protezione dei balconi con le VePa, le vetrate panoramiche amovibili, da installare in edilizia libera e con il bonus del 50% in quanto finalizzate al risparmio energetico. Le novità introdotte dal decreto Aiuti-bis consentono di valutare con più facilità la possibilità di installare un sistema che per l’inverno ha il vantaggio di offrire prestazioni analoghe […]

News

Architettura modulare prefabbricata: caratteristiche e applicazioni del sistema costruttivo a secco

(di R. Petruzzelli) La prefabbricazione è il termine generale con il quale ci si riferisce a qualsiasi componente fabbricato in luogo differente dal sito ultimo di collocazione. Con riferimento al settore edilizio, si intende la realizzazione fuori opera di elementi, componenti edilizi e/o sottosistemi degli edifici. Questi forgiati in fabbrica, in un ambiente altamente controllato […]

News

Crediti imposta energia. Con Decreto Aiuti Ter proroga a novembre e aumento percentuali

Con il decreto Aiuti Ter vengono introdotte una serie di misure per contrastare gli effetti del caro energia, tra queste rientra l’estensione del credito di imposta energia a una platea di imprese più ampia, con incremento delle percentuali e proroga fino a novembre 2022. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Vediamo nel […]

News

Video asseverazioni bonus edilizi: Deloitte risponde alle proteste

Continua far discutere la vicenda delle video asseverazioni richieste dalla società Deloitte, sulla propria piattaforma di cessione crediti, al fine di attestare l’intervento effettuato e dimostrare la corretta diligenza del cessionario. La richiesta della video documentazione non è stata ben accolta dai professionisti tecnici che attraverso la voce degli Ordini e delle Associazioni di categoria […]

News

Pergotenda in edilizia libera, la corretta definizione

Qual è la corretta nozione di pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera? La tenda munita di una struttura di supporto (cosiddetta pergotenda) rientra nell’attività edilizia libera quando l’opera principale è costituita dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno, rispetto alla quale la struttura rappresenta […]

News

Patologie edilizie strutture: strumenti di controllo del costruito per la messa in sicurezza

(di L. R. Mecca) Per molti decenni l’evoluzione della normativa tecnica in ambito strutturale si è sviluppata aggiornando i criteri rispetto ai quali progettare le costruzioni in modo frammentario e, molto spesso, sotto la spinta di emergenze del momento. La disorganicità che spesso ne è derivata si è riflessa sugli studi e sulle scelte di progetto […]

News

Qualità dell’aria nelle scuole. Ventiliamo soltanto?

(di L. Busa) Il drammatico periodo vissuto (e subìto) dalla comunità internazionale a partire dal 2020 fino a tutto il 2021 ed oltre, causato dalla diffusione pressoché ubiquitaria del Covid-19, ha posto in prima battuta l’attenzione verso le possibili immediate soluzioni d’emergenza (guanti, mascherine, distanziamento, igienizzanti, ecc.) capaci di tamponare provvisoriamente le diverse ondate di […]

News

Bonus Mobili, come ripartire la detrazione nel modo più conveniente

Operazione 730 in dirittura d’arrivo. Scade infatti il prossimo 30 settembre il termine per la presentazione del modello (>> in questo articolo trovi come compilare il 730 con le detrazioni edilizie). Tra le detrazioni più gettonate ci sono da sempre quelle sulla casa. Ma anche se le Entrate sono in possesso dei dati relativi ai […]

News

Pannelli fotovoltaici in centri storici senza autorizzazioni: superati i regolamenti comunali?

Pannelli solari anche nei centri storici senza autorizzazioni comunali. E’ davvero possibile, si chiede un nostro lettore, considerando che la realizzazione di una qualsivoglia opera, anche “solo” di manutenzione ordinaria, richiede il rispetto dei regolamenti locali comunali, così che se il regolamento vieta l’installazione di impianti fotovoltaici su alcuni edifici del centro storico, non è […]

News

Consolidamento fondazioni con micropali precaricati su edifici storici tutelati: come fare

Le opere edili di consolidamento delle fondazioni sono necessarie ed indispensabili per recuperare problematiche di dissesto o per prevenirle. Le Tecnologie proposte da SYStab sono state sviluppate per ridurre al massimo l’invasività ma al contempo garantire risultati definitivi e duraturi. Per questo le tecnologie in oggetto vengono spesso scelte per interventi su edifici storici e […]

News