News

Acquisto casa: aggiornata guida Entrate sulle imposte e le agevolazioni fiscali

L’Agenzia delle Entrate con il vademecum “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” intende fornire un riepilogo sulle principali regole da seguire quando si compra una casa, con evidenza delle agevolazioni previste dalla legge. La guida, aggiornata a gennaio 2023, si rivolge agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche […]

News

Ok proposta di legge equo compenso. CNI: un indiscutibile passo avanti per la professione

La proposta di legge sull’equo compenso restituisce dignità al professionista e difende il diritto dei cittadini a ricevere servizi di qualità. Il 25 gennaio 2023 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso avanzata come primi firmatari dal Presidente del Consiglio Onorevole Giorgia Meloni e dall’Onorevole Morrone. Per il Consiglio Nazionale […]

News

ISI: nel dialogo europeo sull’efficientamento energetico non dimentichiamoci del rischio sismico

A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se è stato applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. ISI rammenta che intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. Dal 1968 lo Stato ha speso 170 miliardi di Euro per i terremoti, recuperati con le accise sui […]

News

Criticità Codice Appalti. Per ANAC ci sono diversi punti da migliorare

ANAC ha espresso la propria posizione circa il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e messo in luce alcune criticità sul testo approvato. Pur giudicandolo positivamente, per l’ANAC, il nuovo testo approvato dal Governo necessita di qualche miglioramento e per quanto riguarda le tempistiche, occorre più tempo rispetto alla scadenza del 31 marzo 2023 per organizzare […]

News

Pichetto Fratin: nessun obbligo di ristrutturazione edifici esistenti è previsto al 2030

Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, chiarisce la posizione del Governo circa la direttiva europea “case green” e lo fa attraverso una lettera indirizzata al direttore de Il Sole 24 Ore. Il tema sta facendo molto discutere e ha creato un dibattito. Da una parte il necessario raggiungimento degli obiettivi fissati per […]

News

Bonus 50% per rifare il bagno: è sufficiente spostare una porta?

La nostra esperta  Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: “Il rifacimento parziale del bagno (pavimento, rivestimento e sostituzione sanitari), è uno degli interventi classificati come lavori di manutenzione ordinaria. È comunque possibile fruire della detrazione fiscale per la ristrutturazione edilizia […]

News

Comunità Energetiche, il decreto attuativo è quasi pronto e sarà pubblicato a breve

Aggiornamento del 20 gennaio 2023: Il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava – invitata come relatrice al convegno Comunità Energetiche e cittadini: stato dell’arte, opportunità e sostenibilità organizzato dal Consumers’ forum di Roma – ha annunciato che il decreto attuativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili è quasi pronto e che sarà pubblicato nelle prossime settimane“. “Il percorso è […]

News

APE errato in caso di compravendita? All’acquirente spetta il risarcimento

Cosa comporta il rilascio di un’errata certificazione APE in sede di stipula del contratto per l’acquisto di un immobile? Il caso è oggetto della sentenza n. 1955 del 2022, pronunciata dal Tribunale di Trani e pubblicata il 30 dicembre 2022. Ad essere coinvolti sono i venditori di un immobile accusati dall’acquirente di aver allegato all’atto di compravendita un APE […]

News

DURC di congruità: dal 1° marzo 2023 parte la procedura di alert per tutti i cantieri

Con l’accordo del 7 dicembre 2022, sottoscritto da tutte le parti sociali del settore edile, sono state definite: la procedura di alert (avviso) per la verifica della congruità della manodopera impiegata nei cantieri edili e la procedura per il rilascio dell’attestato di congruità (detto anche DURC di congruità) per i soli cantieri conclusi entro il […]

News

CNI e Direttiva “case green”: il Paese ha le competenze per proporre un piano tecnico credibile

La proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030. Entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno in classe D >> continua a leggere << Poiché gran parte del patrimonio edilizio residenziale in Italia è stato costruito prima del 1990 è facile […]

News

Modello unico realizzazione impianti fotovoltaici: le istruzioni per l’invio

Il modello unico semplificato è stato oggetto del Decreto del Ministro n. 297 del 2 agosto 2022, attraverso il quale sono state definite le condizioni e le modalità per l’applicazione dello stesso (introdotto con il decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 maggio 2015) agli impianti solari fotovoltaici di potenza nominale complessiva fino a 200 kW da […]

News

Barriere architettoniche locale commerciale in condominio: chi è responsabile del mancato accesso dei portatori di handicap?

Barriere architettoniche e locale commerciale in condominio: il gestore è sempre responsabile per il mancato accesso dei portatori di handicap? Esaminiamo la vicenda. In questo periodo si parla tanto di bonus barriere architettoniche, cioè degli incentivi fiscali riconosciuti per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti […]

News

Controsoffitto non strutturale rientra tra gli interventi detraibili?

La nostra esperta Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: “Sono una Architetta e ho letto il vostro articolo “Edilizia libera: niente autorizzazione ma detrazione garantita”. L’ho trovato molto bene fatto e chiaro. Tuttavia ho un dubbio sulla parte finale: dove avete […]

News

Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, al via l’edizione 2023

Al via la XV edizione del Premio Internazionale per l’Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (sezione progetti realizzati), che ha l’obiettivo di promuovere, e condividere con un vasto pubblico, architetture in sintonia con l’ambiente e pensate per soddisfare le esigenze e i bisogni delle nostre generazioni senza limitare quelle del futuro. Il Premio – che viene assegnato ogni 2 anni e […]

News

Pagare i contributi Inarcassa con i crediti Superbonus: come fare

Per gli architetti e gli ingegneri iscritti ad Inarcassa è possibile pagare i contributi previdenziali sfruttando i crediti di imposta derivanti dai Bonus edilizi e Superbonus. Tali crediti sono utilizzabili in compensazione, tramite F24, per i versamenti di imposte, contributi previdenziali, premi INAIL e tasse. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Vediamo nel […]

News

Fondo opere indifferibili: nella Manovra 2023 le misure per compensare aumento prezzi materiali

Con la Legge di Bilancio viene riconfermato per il 2023 il Fondo del Ministero dell’Economia e Finanze per l’avvio delle opere indifferibili. Si legge all’articolo 1, comma 369 della Legge n.197 del 29 dicembre 2022, che il fine è quello compensare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dell’energia, in seguito all’aggiornamento dei prezzari […]

News

Bonus Edilizi 2023: un webinar tecnico-fiscale per capire cosa cambia

Come abbiamo visto, la Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha portato varie novità in tema di Bonus Edilizi. Per illustrarle in modo completo e fare chiarezza abbiamo organizzato un corso online, di stampo tecnico-fiscale, a cura dell’esperta Antonella Donati, giornalista e autrice specializzata in tematiche fiscali. Il webinar Superbonus e Bonus Casa 2023, tutte […]

News

Criticità e aspetti positivi: prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti

La disamina del nuovo codice dei contratti, nel testo preliminare approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 dicembre 2022, deve essere svolta sostanzialmente su due livelli di approfondimento: il primo riferito alla struttura e ai principi fondanti che vengono definiti dal nuovo quadro normativo; il secondo sugli aspetti operativi di dettaglio e sulle procedure necessarie […]

News