News

Vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo: una nuova ipotesi di attività edilizia libera

L’art. 6, comma 1, del decreto legge n. 39/2023 (c.d. Decreto Siccità >> ne abbiamo parlato in questo articolo) ha introdotto la nuova lettera e-sexies) al comma 1 dell’art. 6 del Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001), con cui si dispone che rientra nell’attività edilizia libera la realizzazione di “vasche di raccolta di acque meteoriche […]

News

Appalti e affidamenti diretti RUP: per ANAC necessario rivedere le soglie di rilevanza europea

All’ANAC non convince l’articolo 15 del nuovo Codice Appalti dedicato al Responsabile unico del progetto (RUP). Nello specifico sotto la lente dell’anticorruzione è finito il comma 6 che prevede l’istituzione di una struttura a supporto del RUP da parte delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti che possono destinare risorse finanziarie non superiori all’1% dell’importo posto […]

News

Decreto PNRR 3: tutte le semplificazioni per gli impianti a energia rinnovabile

Il disegno di legge del decreto n. 13 del 24 febbraio 2023 approvato dalla Camera, detto anche Decreto PNRR 3, porta con sé alcune novità in materia autorizzativa per quanto riguarda gli impianti di produzione di energia rinnovabile. Tra queste, l’esenzione dalle valutazioni ambientali (VIA) fino al 30 giugno 2024 per progetti di: impianti fotovoltaici, impianti per […]

News

Il 63% degli ingegneri che ha lavorato con il Superbonus 110 non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il dato è frutto di un’indagine effettuata dal Centro Studi CNI che nel mese di marzo ha intervistato 4.321 ingegneri iscritti all’Albo che esercitano la libera professione in via esclusiva e che operano sia come lavoratori dipendenti sia come liberi professionisti. Lo scopo della ricerca è stato quello di quantificare il ricorso, da parte degli ingegneri, allo […]

News

Spalma crediti Superbonus in 10 anni: come funziona e chi può beneficiarne

Boccata d’ossigeno per le imprese e i professionisti che hanno applicato lo sconto in fattura o acquistato crediti da Superbonus che ora hanno difficoltà a compensare avendo poca capienza fiscale. Diventa infatti operativa la possibilità di spalmarne il credito in dieci anni. Una scelta che potrà essere fatta anche per quote delle rate, così da […]

News

Firmato decreto agrivoltaico PNRR: oltre un GW di impianti da installare entro il 30 giugno 2026

Firmata dal ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, la proposta di decreto agrivoltaico PNRR con l’obiettivo di installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il provvedimento normativo, che – utilizzando le parole del ministro – promuove la coesistenza nei campi dell’eccellenza agricola con soluzioni generatrici di energia […]

News

Codice appalti: il percorso di attuazione del d.lgs. 36/2023 e le disposizioni transitorie

Nel corso degli anni e dei codici dei contratti emanati dal 1994 si sperava acquisita almeno una certezza è cioè che la completezza di una norma costituisce parte determinante della sua efficacia. Nel caso del codice si trattava, e così è ancora oggi, di due soli atti: il decreto legislativo di recepimento delle Direttive comunitarie […]

News

Abuso su suolo pubblico: la demolizione è l’unica sanzione possibile

Due recenti sentenze, pubblicate nei giorni scorsi, ci offrono lo spunto per analizzare l’abuso edilizio su suolo pubblico, fattispecie disciplinata dall’art. 35 del Testo Unico Edilizia[1]. La citata disposizione dispone che, qualora sia accertata la realizzazione, da parte di soggetti diversi dalle amministrazioni statali, di interventi in assenza di permesso di costruire, ovvero in totale […]

News

BIM (K)now! L’Università di Pavia organizza un ciclo di incontri gratuiti con gli esperti BIM

BIM (K)now! è il ciclo di incontri sul BIM (Building Information Modeling) aperti al pubblico organizzato dall’Università degli Studi di Pavia. Le conferenze vedono protagonisti esperti di studi professionali che quotidianamente svolgono la propria attività a contatto con il mondo della digitalizzazione, dell’architettura e dell’ingegneria. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis […]

News

Equo compenso: quando le clausole vengono considerate nulle

Il disegno di legge contenente le disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali è stato approvato e prosegue l’iter di conversione che era stato interrotto a causa dell’improvvisa fine della legislatura nel 2022. Il provvedimento promuove l’equo compenso inteso quale corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al […]

News

Crediti da Bonus Edilizi: cosa ci si può pagare?

La nostra esperta Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: “Mi è stato comunicato il credito d’imposta spettante per l’acquisto di batterie per l’accumulo. Il credito d’imposta può essere solo compensato verticalmente con IRPEF da una persona fisica? Non può […]

News

Relazione di Regolarità Edilizia – RRE: cos’è e perché cambierà le compravendite immobiliari

La Relazione di Regolarità Edilizia – RRE è un documento attraverso il quale viene certificata la regolarità edilizia e urbanistica di un immobile, per meglio dire, la corrispondenza tra il progetto depositato in Comune e lo stato di fatto dell’immobile. La RRE non è una documentazione obbligatoria, ma volontaria ed è stata recentemente introdotta a Torino, tuttavia […]

News

Bonus sistemi di accumulo, troppe le richieste: spese 2022 con rimborso del 9,15%

Come sappiamo, entro il 31 marzo 2023 era possibile fare richiesta per il cosiddetto Bonus sistemi di accumulo, ovvero l’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2022 che prevedeva il riconoscimento di un credito d’imposta per le spese relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili (anche se già esistenti e […]

News

Permesso di costruire, vale silenzio assenso se la documentazione è completa

Come è noto, l’art. 20, comma 8, del Testo Unico Edilizia[1] stabilisce che “Decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente o il responsabile dell’ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli relativi all’assetto […]

News

In arrivo concorsi per 2 mila assunzioni al Comune di Roma: si cercano anche profili tecnici

L’assessore alle Politiche del personale del Comune di Roma, Andrea Catarci, nei giorni scorsi ha fatto sapere che tra il 2023 e il 2024 il Comune di Roma prevede di reclutare oltre 2 mila unità di personale, anche tramite nuovi concorsi pubblici. Di queste, almeno 1500 già nel 2023, e in particolare è già noto che uno dei […]

News

Il fotovoltaico come motore della transizione energetica: il nuovo report Terna

Il rapporto di febbraio 2023 pubblicato da Terna e riguardante l’andamento del sistema elettrico italiano nei primi due mesi dell’anno delinea una situazione generale in crescente evoluzione, con un settore fotovoltaico ancora da consolidare, ma con un ruolo da protagonista nella transizione ecologica. Spicca su tutti il numero di nuove installazioni e la crescita delle […]

News

Mutamento di destinazione d’uso: insidie e aspetti da non trascurare nelle compravendite immobiliari

Il mutamento di destinazione d’uso è una tipologia di intervento molto insidiosa nelle compravendite immobiliari e non è affatto raro imbattersi in immobili che sono posti in vendita con una destinazione d’uso apparente, quando invece, esaminando gli atti che attestano la legittimità edilizia, viene fuori un’altra legittima completamente diversa. Analizziamo in questo articolo, estratto dal […]

News

Lavori in edilizia libera 17 febbraio? Ok cessione credito con accordo vincolante tra le parti

Con la Legge di conversione del DL 11/2023 si hanno maggiori conferme sulle novità che verranno introdotte in materia di cessione crediti e sconto in fattura. Il Decreto Blocca Cessioni ha generato dubbi tra i contribuenti, soprattutto relativamente ai lavori di edilizia libera realizzati a cavallo della data di entrata in vigore del provvedimento, ovvero il 17 […]

News