News

30 miliardi di crediti edilizi bloccati. ANCE: occorre proroga per completare i lavori iniziati

ANCE ritiene necessaria una proroga al fine di garantire il completamento dei lavori iniziati, agevolabili con i Bonus Edilizi, che con il rallentamento dei cantieri non potranno essere completati entro la fine dell’anno. Un appello, già lanciato un anno fa, dalla Presidente dell’ANCE Federica Brancaccio, con l’intento di fare luce su una questione ancora irrisolta e […]

News

Cedimenti? Come stabilizzare e sollevare le strutture con martinetti idraulici e pali precaricati SYStab

È noto che una delle cause più frequenti di cedimento delle fondamenta e dei terreni sono le perdite d’acqua. L’infiltrazione d’acqua può derivare sia da una rottura della rete idrica (privata o pubblica), sia da scarichi rotti o pozzetti non perfettamente isolati. Il risultato è comunque quello di: dilavare parti fini di terreno creando vuoti […]

News

Per l’espropriazione diritti uso civico occorre la sdemanializzazione

Come spiega Massimo Moncelli, autore del Manuale tecnico degli usi civici, edito da Maggioli Editore, gli usi civici sono un’antica forma di diritto collettivo su proprietà altrui. Si tratta di diritti originari che competono ai residenti di una specifica zona e consistono nell’utilizzazione in comune di diritti reali che, per loro natura, sono inalienabili, inusucapibili […]

News

Ristrutturazione, manutenzione straordinaria o risanamento conservativo? Cosa le differenzia

Come è noto, la giurisprudenza ha da tempo chiarito la differenza tra le opere di ristrutturazione edilizia e quelle di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo, affermando che “La ristrutturazione edilizia si configura laddove, attraverso il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, si realizzi un’alterazione dell’originaria fisionomia e consistenza fisica dell’immobile, incompatibile con i concetti di manutenzione straordinaria […]

News

Rifare il bagno con il Bonus Barriere Architettoniche 75: le regole da seguire

Rifare il bagno con il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche e avere la detrazione al 75%, oppure optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Una possibilità prevista di qui al 31 dicembre 2025 per tutti gli interventi che rispettano le prescrizioni del D.M. 236/1989, a prescindere dal fatto che il […]

News

Decreto Bollette: ok DILA per fotovoltaico e cumulo agevolazioni per interventi di risparmio energetico

Approvata dal Senato la legge di conversione del Decreto Bollette – DL 30 marzo 2023, n.34. Il provvedimento introduce misure per il sostegno a famiglie e imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di salute e adempimenti fiscali (>> di queste misure abbiamo parlato in questo articolo). Tra le novità che la […]

News

Ponte sullo stretto di Messina. Le risposte alle 12 domande più frequenti

Il decreto 23/2023, che contiene disposizioni urgenti per la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, è legge e l’approvazione del provvedimento è stata definita, da Matteo Salvini Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, una decisione storica attesa da più di 50 anni. Esiste già un progetto valido per la realizzazione del ponte? Il ponte resisterà ai […]

News

Addio vecchi condizionatori. L’UE verso l’eliminazione dei gas fluorurati entro il 2050

Dopo lo stop alle caldaie a gas dal 2029 è in arrivo un’altra stretta. La revisione del Regolamento europeo sugli F-Gas metterebbe in discussione il mercato dei condizionatori, ma non solo, anche quello delle apparecchiature di refrigerazione, di protezione antincendio, in pompe di calore, schiume e aerosol. I gas fluorurati ad effetto serra, che includono […]

News

Bando comunità energetiche Emilia-Romagna: 2,6 milioni di euro per Comuni, Province e Città

(di L. Berardi) La Regione Emilia-Romagna, a partire dalla propria normativa in materia (legge 5 del 2022), ha fatto propri gli obiettivi – posti dall’Unione europea e dall’Italia – di incremento della produzione di energia rinnovabile, sviluppo dell’energia di prossimità e contrasto ai fenomeni di povertà energetica, impegnandosi a sostenere e promuovere la diffusione delle CER […]

News

3 mila euro ai lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione Emilia-Romagna. In arrivo aiuto una tantum

La misura è riportata nella bozza del Decreto alluvione Emilia-Romagna datata 19 maggio e diffusa in rete nella mattinata del 23 maggio, giorno in cui si è tenuto il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi che ha deliberato aiuti per 2 miliardi di euro destinati ai territori colpiti dall’eccezionale evento calamitoso. >> Vorresti ricevere news come […]

News

Dissesto idrogeologico: da UNCEM 15 azioni per prevenire

Serve un’azione vera per prevenire il dissesto idrogeologico, o meglio…quindici! Per questo l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – UNCEM stila un elenco di proposte e necessità che occorre perseguire per mettere in sicurezza territori e comunità. Le recenti calamità naturali, le alluvioni e il dissesto idrogeologico si originano da un combinato disposto complesso che […]

News

Lavori straordinari in condominio e fondo spese: interviene la Cassazione

L’articolo 1135 c.c., n.4, prima della sostituzione disposta dalla legge n. 220/2012 (cosiddetta riforma del condomino), prevedeva quanto segue: l’assemblea provvede alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo, se occorre, un fondo speciale. Dopo la riforma del condominio del 2012 è stato invece previsto che l’assemblea deliberi le opere di manutenzione straordinaria e le innovazioni, costituendo obbligatoriamente […]

News

Alluvione Emilia Romagna e Marche: in arrivo da Inarcassa misure di sostegno per ingegneri e architetti

Inarcassa esprime vicinanza e solidarietà a tutti gli ingegneri e gli architetti coinvolti nell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e le Marche, consapevole dell’impatto devastante sulle loro vite e sul loro lavoro. “Adotteremo misure tempestive e al tempo stesso personalizzate.” dichiara il Presidente Giuseppe Santoro. “Questo tragico evento ripropone il tema cruciale dell’assistenza per un ente […]

News

Perché c’è stata l’alluvione in Emilia-Romagna?

La prima domanda che spontaneamente viene da porsi davanti ad eventi eccezionali come quello che ha colpito la regione Emilia-Romagna è: perché? Tralasciando responsabilità di governo e gestioni passate (e future?) del territorio, proviamo a dare una spiegazione tecnico-scientifica a questo tipo di fenomeno avvalendoci dei dati e delle analisi riportate nel rapporto dell’Istituto Superiore […]

News

L’epoca dei bandi a zero euro è finita? Le nuove regole per le tariffe, l’equo compenso

Dopo l’Allegato I.13 del d.lgs. 36/2023 sui nuovi parametri della progettazione, dal 20 maggio entrerà in vigore la legge 21 aprile 2023, n. 49 “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Nei 13 articoli della legge (senza allegati) sono riportate una serie di […]

News

Come istituire l’Ufficio BIM nella pubblica amministrazione? I passi da seguire

Il decreto 312/2021 affronta uno degli elementi di maggiore importanza nell’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): la transizione digitale. Si riferisce ad una mutazione profonda del modello di lavoro e livello di sistema, tanto da influenzare i comportamenti mutui nel lungo periodo. La trasformazione digitale è il cambiamento delle […]

News

Efficienza energetica in edilizia: una strada fatta di sfide professionali e ostacoli

Il Centro studi Cortexa presenta i risultati del più ampio sondaggio condotto in Italia sull’efficienza energetica in edilizia intervistando un panel di oltre 500 progettisti. I risultati ottenuti dal Centro Studi Cortexa, recentemente inaugurato, evidenziano un ottimo livello di conoscenza dei parametri di qualità di un intervento di efficientamento con Sistema a Cappotto e una […]

News

Superbonus. Calano asseverazioni ed investimenti

Come ogni mese, a partire da settembre 2021, Enea ha pubblicato i dati sull’andamento del Super Ecobonus 110. Il Report Enea al 30 aprile 2023 merita una lettura più attenta perché riporta un andamento calante circa le asseverazioni e gli investimenti legati al Superbonus 110% rispetto a quanto registrato negli scorsi mesi. I dati mostrano un […]

News