News

Diniego di compatibilità paesaggistica con motivazione stereotipata: è illegittimo

Secondo una giurisprudenza consolidata, «l’accertamento di compatibilità dell’intervento col contesto paesaggistico nel quale esso s’inserisce è il frutto di un giudizio sulla coerenza dell’opera rispetto al complesso degli elementi che compongono quel contesto e rispetto al quale il valore tutelato impone che essa non sia percepita come dissonante, con apprezzamento che si connota per la […]

News

Le proposte di ANCI per migliorare il Salva-Casa in sede di conversione

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, detto Salva-Casa, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, mira a semplificare alcune procedure edilizie e urbanistiche, ma presenta alcuni aspetti che ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ritiene necessario migliorare in sede di conversione. Vediamo di seguito nel dettaglio le principali osservazioni e proposte avanzate […]

News

Agevolazioni e incentivi FER: gli ultimi bandi pubblicati

Regioni in primo piano per il sostegno al fotovoltaico con incentivi per privati e imprese. Questa settimana facciamo il punto su tre bandi che offrono finanziamenti a fondo perduto ai privati residenti in Basilicata e in Toscana nella provincia di Lucca per pannelli fotovoltaici e collettori solari. È invece rivolto alle imprese il bando della […]

News

Una tettoia di 400 mq non è un mero elemento di arredo delle aree pertinenziali

Sostenere che una tettoia di oltre 400 mq, con travi e pilastri in acciaio e cemento armato e con copertura con pannelli in acciaio zincato, sia un mero “elemento di arredo delle aree pertinenziali” appare una forzatura: è quanto affermato dal Consiglio di Stato, sez. II, nella sent. 16 maggio 2024, n. 4366. Al contrario, […]

News

Reddito energetico: domande dal 5 luglio

Entra nel vivo il Reddito energetico che consentirà alle famiglie con un basso ISEE di installare un impianto fotovoltaico al servizio dell’abitazione del tutto gratuitamente. A disposizione un fondo di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e il 2025. Il meccanismo prevede il riconoscimento da parte del GSE di un contributo in […]

News

Approvato schema Decreto post-calamità su ricostruzione, protezione civile e grandi eventi

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 10 giugno 2024 lo schema di decreto-legge riguardante disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, interventi di protezione civile e lo svolgimento di grandi eventi internazionali. Il decreto-legge riconosce contributi ai territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, inoltre introduce disposizioni […]

News

Ante ’67 nel Salva-Casa e possibile impatto sull’edilizia

Con il decreto Salva-Casa D.L. 29 maggio 2024 n°69 abbiamo assistito all’introduzione di una serie di novità all’interno del testo unico dell’edilizia; queste novità, anche se per alcuni versi non hanno una completa organicità, nel loro complesso vanno a modificare l’approccio tecnico riguardo al mondo dell’edilizia, in quanto incidono in modo più o meno diretto […]

News

Regolarizzare un abuso: quanto si risparmia con le regole Salva-Casa sulle tolleranze?

Stato legittimo ieri e oggi. Con il decreto Salvini si ampliano i casi in cui non è più necessaria la SCIA in sanatoria quando la pianta catastale e lo stato dei fatti non coincidono. Grazie all’innalzamento dei limiti per le tolleranze esecutive nella gran parte dei casi ora è sufficiente la dichiarazione asseverata del tecnico. […]

News

Il Salva-Casa in pillole: da ANCE una tabella riassuntiva e la nota tecnica di commento

Il Decreto Salva-Casa è in vigore dal 30 maggio 2024. Con la pubblicazione in Gazzetta vengono introdotte nuove misure che modificato il Testo Unico dell’Edilizia. Cosa cambia? Quali sono le principali novità? ANCE ha realizzato un’utile tabella riassuntiva ed una nota tecnica di commento dove vengono messe in evidenza le nuove misure in materia di: […]

News

Lavori straordinari in condominio, che responsabilità ha il direttore dei lavori?

Il direttore dei lavori ha l’obbligo di verificare in concreto che vengano rispettate le regole dell’arte e la corrispondenza tra il progettato e il realizzato, dovendo vigilare affinché l’opera sia conforme al progetto, al capitolato e alle regole della buona tecnica. In considerazione del ruolo strategico che svolge, questo professionista è essenziale nell’ambito dei lavori […]

News

Il Decreto Salva-Casa salva anche i dehors?

In epoca Covid, ai commercianti era stata data la possibilità di realizzare, all’esterno dei locali, delle strutture precarie necessarie ad ospitare gli avventori. Si trattava di una soluzione eccezionale, introdotta dal Decreto Ristori (dall’art. 9-ter, comma 5, del D.L. 137/2020, convertito dalla L. 176/2020), nata dalla necessità di scongiurare la crisi economica evitando la chiusura […]

News

Dato non utilizzato 730 precompilato Bonus Edilizi: cosa fare

È tempo di 730/2024, come sappiamo e come abbiamo visto in numerosi articoli in queste settimane (>> li trovi tutti qui): dal 20 maggio scorso è infatti possibile intervenire sul 730 precompilato, che andrà trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre 2024. Come mai i dati relativi alle spese per gli interventi che danno […]

News

Testo Unico Rinnovabili: la bozza del Decreto Riordino FER

Era stato annunciato l’arrivo del Testo Unico Rinnovabili e con la diffusione della bozza del testo del Decreto Riordino FER (scaricabile a fine articolo) si avvicina sempre di più la piena operatività del “Testo unico di semplificazione normativa dei procedimenti concernenti la produzione di energia da fonti rinnovabili ai sensi dell’articolo 26 della legge 5 […]

News

Salva-Casa per rendere abitabili sottotetti, seminterrati e mini appartamenti

Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Salva-Casa (Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69) si guarda già agli emendamenti che potrebbero, in sede di conversione, introdurre novità al Piano e apportare così ulteriori modifiche al TUE in tema di requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione. A tal proposito il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, […]

News

Bonus agrivoltaico: da domani via alle domande per richiedere gli incentivi

Apre martedì 4 giugno il portale del GSE per presentare le domande per richiedere il contributo a fondo perduto per l’agrivoltaico innovativo. A disposizione 1,1 miliardi di euro per capitale per l’installazione degli  impianti che hanno le caratteristiche prescritte dal DM Agrivoltaico. Il decreto non prevede il consumo di suolo per l’installazione dei pannelli, né […]

News

Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: un corso online di approfondimento

Come abbiamo visto in questi giorni, il cosiddetto Piano Salva Casa (Decreto 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024) è in vigore dal 30 maggio 2024 , e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie (>> qui trovi tutti gli articoli sul tema). Per approfondire tutti gli […]

News

Salva-Casa: le novità in materia di edilizia libera

Il nuovo Decreto Salva-Casa, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.124 del 29 maggio 2024, contiene una serie di novità interessanti anche nel settore dell’attività edilizia libera, in un’ottica di semplificazione e di liberalizzazione (tendenze che caratterizzano gli interventi normativi degli ultimi anni nella materia dell’edilizia) che meritano di essere brevemente evidenziate, con la necessaria precisazione che, […]

News

Criticità sismiche edifici in muratura, come fare quando manca il comportamento scatolare?

Lo schema ottimale per un edificio in muratura portante è quello a comportamento cosiddetto “scatolare”, ovvero quando ogni pannello murario portante risulta ben collegato ai pannelli ad esso ortogonali e contemporaneamente i solai e la copertura sono efficacemente collegati al perimetro murario. In questo modo la scatola muraria risulta chiusa ed offre maggiore resistenza alle […]

News