News

Permesso di costruire, inefficace se non corredato dell’autorizzazione paesaggistica

Come ribadito recentemente dal TAR Campania, Salerno, sez. II, nella sent. 15 luglio 2024, n. 1481, un permesso di costruire non corredato dell’autorizzazione paesaggistica è inefficace, con la possibilità che l’autorizzazione paesaggistica sopraggiunga rispetto al permesso [1]. Tale tesi fa leva su un principio evidenziato in più occasioni dalla giurisprudenza [2], ossia l’autonomia esistente fra […]

News

Addio Ecobonus 65%: per i nuovi impianti di riscaldamento resta il Conto Termico

Addio Ecobonus al 65% per i nuovi impianti di riscaldamento a partire dal 1° gennaio 2025. L’agevolazione fiscale, attivata nel 2007 e rinnovata più volte nel corso degli anni, per come la conosciamo oggi è infatti destinata a scadere definitivamente al 31 dicembre 2024. Resta però la possibilità di usufruire degli incentivi del Conto Termico […]

News

Salva-Casa e nuova procedura di verifica strutturale, come va redatto il progetto: ipotesi e punti da chiarire

Il Decreto Salva-Casa D.L. 69/2024 convertito con L. 105/2024, tra le tante novità di cui si sta discutendo in questi giorni, va ad introdurre una innovativa procedura di verifica strutturale, sostanzialmente inedita nella normativa italiana, pensata per andare nell’ottica di garantire la pubblica incolumità ma che finisce con il creare dei problemi pratici ed interpretativi […]

News

Esame Stato Architetto e Ingegnere 2024, il ritorno della prova pratica/scritta: consigli pratici

FORMATO CARTACEO Kit Esame Architetto e Ingegnere (sez. A-B) per l’esame di abilitazione Il kit Esame Architetto e Ingegnere è uno strumento indispensabile per prepararsi all’esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale.Il kit comprende la Guida pratica alla progettazione e il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo.La Guida […]

News

Isolamento acustico: soluzioni efficaci per case, uffici e ristorazione

L’isolamento acustico è un aspetto fondamentale nella progettazione e gestione degli spazi abitativi e lavorativi. In un mondo sempre più rumoroso, l’abilità di attutire il suono e garantire un ambiente acusticamente confortevole può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una negativa, sia in casa, in ufficio o in un ristorante. Nelle abitazioni, l’isolamento acustico è […]

News

Salva-Casa, la “nuova” differenziazione tra legittimità delle parti comuni e delle parti private: difficoltà operative

Una delle innovazioni al decreto Salva-Casa, D.L. 69/2024 convertito con L. 105/2024, è quella di aver distinto la verifica di legittimità tra elementi comuni di un fabbricato condominiale e singole unità immobiliari. Questo, a parere di chi scrive, comporta delle implicite incongruenze su cui occorre riflettere prima di poter operare con serenità. Da non perdere: […]

News

Salva-Casa, soglie tolleranza costruttiva: esistono possibilità di modifica fittizia delle superfici per innalzarle?

Una delle innovazioni più rilevanti al concetto di tolleranze apportate con il Decreto Salva-Casa D.L. 69/2024 convertito con L. 105/2024 è l’innalzamento delle soglie di tolleranza costruttiva, in modo differenziato in funzione della dimensione dell’unità immobiliare, per opere eseguite entro il 24 maggio 2024. Questa operazione viene fatta mediante l’introduzione del comma 1 bis all’art. […]

News

Salva-Casa: quali interventi rientrano nelle nuove tolleranze esecutive senza sanatoria?

Una stanza “ristretta” per avere a disposizione una cabina armadio, il muro della cucina ridotto a metà per creare un affaccio diretto nel soggiorno, la porta eliminata, il tramezzo spostato per allargare la cameretta e fare spazio a un letto in più. Tanti possibili lavori in casa fatti per adeguare lo spazio alle nuove esigenze […]

News

La (nuova) correlazione tra titolo edilizio e interventi di Mutamento d’Uso dopo il Salva-Casa

Il Decreto Salva Casa, D.L. 69/2024 convertito con modifiche con L. 105/2024, ha introdotto una serie mirata di modifiche al DPR 380/01, senza snaturarne l’ossatura principale, ma andando ad intervenire in modo puntuale su alcuni aspetti. Una delle procedure che è stata interessata dai maggiori sviluppi è il mutamento di destinazione d’uso, gestito dall’art. 23 […]

News

Regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile e sua agibilità: riflessi sul contratto locativo

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis Potrebbe interessarti: Opere abusive nelle parti comuni e riflessi sulle delibere assembleari Destinazione d’uso: in materia locativa il mancato rilascio di concessioni non è un ostacolo In materia locativa, il mancato rilascio di concessioni, autorizzazioni o licenze amministrative relative alla destinazione d’uso dei beni immobili — ovvero […]

News

Quando l’allestimento di un evento può essere ricondotto ad un cantiere?

Tra il 2009 e il 2012, il settore dello spettacolo, delle manifestazioni di piazza e fieristiche, si era reso protagonista di un numero inaccettabile di infortuni mortali, tanto da “ridestare” l’attenzione dei mass-media, dell’opinione pubblica e, di conseguenza, dei competenti Ministeri. Sotto questa improvvisa sollecitazione, il Ministero del lavoro emanò la Lettera circolare MLPS 9 […]

News

Sicurezza dei cantieri: quattro regole per eliminare i rischi di intrusione

Spesso per le aziende attive nelle costruzioni la sicurezza dei propri cantieri non è considerata una priorità, anche se le condizioni che li caratterizzano risultano di forte instabilità: la presenza di attrezzature, strumenti e materiali di valore, ad esempio, rende queste aree obiettivi particolarmente attraenti per i ladri, motivo per cui molti cantieri, soprattutto se […]

News

Arredo bagno: come scegliere box doccia, sanitari e accessori

Quando si tratta di rinnovare il bagno, scegliere il giusto box doccia e i giusti sanitari è fondamentale per creare un ambiente funzionale ed esteticamente gradevole. In questo articolo esploreremo le opzioni più funzionali e ricercate di box doccia, cabine doccia idromassaggio, sanitari filo muro, e non solo. >> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, […]

News

Gli usi del cortile non consentiti in condominio

Le possibilità di utilizzo del cortile sono diverse ma a condizione che tale uso non alteri l’utilizzazione del cortile praticata dagli altri condomini, né escluda per gli stessi la possibilità di fare del cortile medesimo analogo uso particolare. L’art. 1117 c.c. individua i beni comuni e tra essi ricomprende i cortili, che, tecnicamente, costituiscono quegli […]

News

Verande: cosa si può sanare con il Salva-Casa

Balcone chiuso con nuovi infissi con un intervento fai da te. Cucina ampliata chiudendo il terrazzino. Porticato trasformato in veranda da usare tutto l’anno. È questa una delle principali tipologie irregolarità che si riscontrano sia in condominio che nelle villette. Con l’obbiettivo di ricavare una stanza in più, o di rimodernare la costruzione un po’ […]

News

Patologie edilizie: perché eseguire scansioni macroscopiche e miscroscopiche?

I principi di funzionamento degli algoritmi di fotogrammetria consentono di spaziare dal rilievo di scenari ampi fino al microscopico. Fondamentalmente, a parte la tecnica di ripresa che cambia a seconda di quale oggetto e a quale scala si intende lavorare, per riuscire nell’impresa occorre scattare foto perfettamente messe a fuoco. Perché eseguire scansioni macroscopiche e […]

News

Lavori condominiali al lastrico solare ad uso esclusivo: a chi spettano le decisioni?

Ai sensi dell’art. 1117 c.c. sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio – anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo – tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri […]

News

I cinque ingredienti di una Casa Green

Come spiega l’Arch. Roberto Sacchi, progettare green vuol dire molte cose in più rispetto al consueto impegno che un tecnico deve affrontare. Innanzitutto significa operare con coscienza ecologica, con una visione olistica e con etica, concetti questi che dovrebbero costituire il pane quotidiano di un qualunque progettista, ma che in realtà non è scontato che […]

News