News

Codice degli appalti pubblici: correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il correttivo al Codice dei contratti pubblici (qui la bozza del testo), un provvedimento atteso, frutto della consultazione promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nel luglio scorso. La consultazione ha coinvolto 94 stakeholders, di cui 77 operatori privati e 17 soggetti pubblici, che hanno contribuito con […]

News

Piscina: mera pertinenza o nuova costruzione?

Il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina è un argomento spesso oggetto di controversia giudiziaria: ne danno comprova due recenti pronunce che segnaliamo ai nostri lettori, considerata la rilevanza pratica della materia.  >> Ti interessano articoli come questo? Clicca qui per riceverli direttamente Consigliamo: FORMATO EBOOK Gli interventi edilizi per le opere precarie […]

News

Bonus Mobili: permesso edilizio scaduto, quale data di inizio lavori considerare?

La nostra esperta Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: ”Ho iniziato una ristrutturazione con superDia nel 2013. Quella pratica è scaduta nel 2016. Fino ad allora ho completato solo la parte grezza della ristrutturazione. Adesso vorrei riprendere i lavori. […]

News

Patente a crediti cantieri: INL aggiorna le FAQ, focus su cantieri archeologici, navali e per fibra ottica

Il 15 ottobre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato un nuovo gruppo di FAQ (qui il primo gruppo di chiarimenti) riguardanti l’applicazione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Le risposte fornite dall’INL si focalizzano soprattutto sugli ambiti di applicazione della patente […]

News

Opere pubbliche sopra il milione di euro: dal 2025 il BIM è obbligatorio

Dal 1° gennaio 2025, l’uso del Building Information Modeling (BIM) diventerà obbligatorio per tutti gli appalti pubblici relativi a lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di opere pubbliche con un valore superiore a un milione di euro. Questa innovazione rappresenta un punto di svolta fondamentale per il settore delle costruzioni in Italia, che si avvia […]

News

Relazione INAIL 2023: calo degli infortuni ma sfide aperte nelle malattie professionali e disparità territoriali

Nel 2023 si è registrata una riduzione complessiva delle denunce di infortunio rispetto all’anno precedente. Le denunce sono state oltre 590 mila, con un calo del 16,1% rispetto alle circa 704 mila del 2022. Gli infortuni mortali sono scesi a 1.147 casi, segnando una diminuzione del 9,5%. Tra gli infortuni accertati, 375.578 sono stati riconosciuti […]

News

Posti auto in condominio: quando è possibile impugnare delibere illegittime

L’articolo 1117 c.c., n. 2, include espressamente le aree destinate a parcheggio tra le parti comuni del condominio. Tuttavia questo spazio comune molto spesso non è sufficiente per garantire la copertura integrale degli stalli rispetto al numero dei condomini richiedenti, e questo può creare problemi. Vediamo alcuni casi concreti per riconoscere le decisioni assembleari che […]

News

Ristrutturazione o risanamento conservativo? Un recente caso concreto

Un intervento edilizio consistente nella ricostruzione di primo ambiente della porzione di volta in muratura di pietrame crollata, nel risanamento della volta a botte di un secondo ambiente, nella realizzazione di piattabande in c.a. su tutte le aperture esistenti, nella realizzazione di impermeabilizzazione all’estradosso e in interventi accessori non è riconducibile alla nozione di ristrutturazione […]

News

Controlli materiali e idoneità statiche: il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici chiarisce

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018 rappresentano il quadro di riferimento per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in Italia. Tra le questioni che frequentemente emergono con l’applicazione delle NTC 2018 e in relazione all’ estensione del certificato di idoneità statica per pratiche in sanatoria, vi è l’accettazione dei controlli […]

News

Manovra 2025: controlli a tappeto su chi ha utilizzato i Bonus e non ha aggiornato la rendita catastale

Riparte la caccia alle case fantasma e ai proprietari che non hanno aumentato le rendite catastali dopo lavori di riqualificazione importanti. Il governo ha messo nero su bianco che la manovra per il 2025 conterrà queste misure che serviranno per fare cassa sia a livello centrale, per IRPEF e tasse di registro, che a livello […]

News

Patente cantieri: non basta la PEC, serve l’istanza formale

A partire dal 1° ottobre 2024, l’Ispettorato del Lavoro ha reso disponibile sul proprio Portale dei Servizi un nuovo strumento per tutti gli operatori del settore edile e della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili: il servizio per l’istanza della Patente a Crediti. Questo sistema attesta l’idoneità di chi opera in cantiere e rappresenta una […]

News

Aree di sosta veicoli pesanti: bando di cofinanziamento per nuovi progetti e interventi di miglioramento

Il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli autotrasportatori di merci per conto terzi ha deliberato un bando pubblico che mette a disposizione risorse per il cofinanziamento di progetti volti alla realizzazione e al miglioramento di aree di sosta e parcheggio per veicoli pesanti. L’obiettivo è incrementare la sicurezza e l’efficienza di queste strutture, in linea […]

News

Rigenerazione urbana: cosa prevede il disegno di legge

Semplificazioni, taglio degli oneri e modifiche al Testo Unico dell’Edilizia per favorire la rigenerazione urbana, evitare il consumo di suolo e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le novità, che potrebbero arrivare a breve, sono contenute nel disegno di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana” in discussione in questi giorni al Senato. Si tratta di […]

News

Prima casa: l’usufrutto non è sufficiente per mantenere le agevolazioni

Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa è necessario rispettare specifiche condizioni per mantenerle nel tempo. Una di queste riguarda la vendita dell’immobile prima del decorso di cinque anni dall’acquisto. In caso di alienazione prima di tale termine, esistono condizioni che consentono di evitare la decadenza dei benefici, ma queste non […]

News

FAQ patente a crediti cantieri: nuovi chiarimenti ministeriali

Il 4 ottobre 2024, il Ministero del Lavoro ha pubblicato una serie di FAQ riguardanti la patente a crediti, destinata alle imprese e ai lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Queste FAQ forniscono risposte ai principali dubbi legati agli adempimenti e alle scadenze connesse all’introduzione della patente, chiarendo i requisiti e le modalità […]

News

Ordine demolizione abusi edilizi: responsabilità del nuovo proprietario

Come ricordato recentemente dal Consiglio di Stato, sez. II, nella sent. 26 settembre 2024, n. 7802, ai fini della repressione degli abusi edilizi, è irrilevante la non coincidenza tra il soggetto che ha realizzato l’abuso edilizio e colui che è attualmente proprietario delle opere illegittimamente edificate: sull’ultimo proprietario del bene ricadono evidentemente le conseguenze di […]

News

Salva Casa: è possibile presentare nuove istanze azzerando il pregresso?

Fiumi di inchiostro, parafrasando la nota canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, sono stati versati per sottolineare la differenza tra condono e sanatoria. Si segnala, tra le altre, la sentenza del Tar Calabria, sez. Reggio Calabria n. 2444/2024 di cui si riporta un estratto: “… il condono edilizio è una misura straordinaria, che consente […]

News

Appalto integrato: possibile sostituire il progettista indicato, ma senza modificare l’offerta

Il Consiglio di Stato, con la sentenza Sez. V, n. 7496 del 9 settembre 2024, ha affrontato una questione rilevante in materia di appalti pubblici, relativa alla possibilità di sostituire il progettista indicato nel corso della procedura di gara. La decisione, che conferma un orientamento giurisprudenziale consolidato, si basa su un caso riguardante un appalto […]

News