News

Resistenza al fuoco delle coperture: classificazione Broof per rivestimenti impermeabili

La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione e nella realizzazione degli edifici. Le normative europee impongono requisiti stringenti per garantire che le costruzioni non rappresentino un pericolo per le persone, gli animali e i beni, tutelando al contempo l’ambiente. In particolare, il Regolamento UE 305/2011 stabilisce i criteri fondamentali affinché le opere edili […]

News

Impresa edile: l’importanza di dotarsi di un software gestionale

Il settore edile è uno di quelli che richiede grande capacità nel saper gestire e affrontare le sfide. Gestire le scadenze e la burocrazia può essere estenuante se non viene eseguito tutto con metodo e attenzione. L’uso degli strumenti adeguati in questo caso diventa essenziale. Affidarsi a sistemi tradizionali, come documenti cartacei o l’uso di […]

News

Polizze catastrofali: in Gazzetta il decreto che rinvia la scadenza per le PMI

Aggiornamento del 1° aprile 2025: Con il Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stato definito il rinvio dell’obbligo assicurativo contro danni da calamità naturali per micro, piccole e medie imprese. Le medie imprese dovranno stipulare la polizza entro il 1° ottobre 2025, mentre per micro e piccole imprese […]

News

Collegamento lastrico solare in uso esclusivo con l’appartamento sottostante: è realizzabile?

L’art. 1122 c.c. stabilisce alcune regole fondamentali riguardo alle opere che un singolo condomino può eseguire sulla propria proprietà esclusiva, introducendo limiti e obblighi. Tale articolo è dispositivo e può essere modificato da regolamenti condominiali. Se una clausola del regolamento non prevede divieti particolari, il condomino ha il diritto di realizzare opere sulla sua proprietà […]

News

Architectural Prompting: oltre il render, l’inpainting come strumento di esplorazione progettuale

L’inpainting è una delle funzionalità più sorprendenti e versatili dell’intelligenza artificiale generativa. Nato come strumento per “riparare” o riempire porzioni mancanti di un’immagine, oggi trova applicazioni molto più sofisticate, diventando un vero alleato per chi si occupa di progettazione architettonica. Ma cosa significa fare inpainting, quali strumenti si possono usare e soprattutto, in che modo […]

News

Modulistica Salva Casa: aggiornati i modelli per SCIA, permesso di costruire e CILA

Finalmente pronta la nuova modulistica edilizia. È stato infatti approvato in Conferenza Unificata l’accordo tra Governo, Regioni e ANCI per l’applicazione delle semplificazioni del decreto Salva Casa. Aggiornati alle nuove norme SCIA, permesso di costruire, SCIA alternativa al permesso di costruire e CILA. Potranno così diventare operative le novità introdotte con il decreto, finora di […]

News

Riforma TUE: cosa prevede la legge delega Testo Unico delle Costruzioni

Solo tre titoli amministrativi per l’attività edilizia, con l’abolizione della CILA. Nuova disciplina del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, ovvero per aree o immobili di proprietà privata al fine di favorire il recupero di aree industriali dismesse, per promuovere la realizzazione di interventi […]

News

Variazioni essenziali e Salva Casa: limiti diversificati regione per regione

Il decreto Salva casa ha previsto la possibilità di sanare in maniera semplificata le irregolarità che costituiscono variazioni essenziali, ossia gli interventi che differiscono completamente dal progetto approvato sia per caratteristiche costruttive che per destinazione d’uso. Nel rispetto dei principi di legge la definizione di variazione essenziale è demandata alla normativa regionale. Di particolare interesse, […]

News

Verso un Testo Unico delle Costruzioni: presentata la proposta di legge delega

Alle ore 11 del 26 marzo 2025, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, si è svolto il convegno dal titolo“Presentazione proposta legge delega testo unico delle costruzioni” (guarda il video a fine articolo). Durante l’evento è stata illustrata la proposta di legge avente ad oggetto: “Delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino ed […]

News

Revisione Bonus edilizi: addio all’aliquota unica? Tornano gli incentivi mirati

No all’aliquota unica per tutti i Bonus edilizi, da rimodulare invece in funzione degli obiettivi da raggiungere, tornando a privilegiare quelli di risparmio energetico e di consolidamento anche nell’ottica della rigenerazione urbana. Stop ai Bonus “inutili”, maggior peso alle nuove tecnologie e ai materiali green. Semplificazioni per le richieste e più spazio ai meccanismi di […]

News

CILAS Superbonus e impugnabilità atti comunali: chiarimenti dalla giurisprudenza

La CILAS Superbonus è stata recentemente oggetto di una sentenza del Consiglio di Stato che afferma che gli atti amministrativi adottati dai Comuni come le declaratorie di inefficacia, irricevibilità o di archiviazione delle CILA sono impugnabili. A tal proposito, ricordiamo che dal 1° giugno 2021, in virtù di quanto disposto dal DL 77/2021 (cd. Decreto […]

News

Controlli catastali Superbonus: focus su immobili con rendita zero

Con il provvedimento n. 38133 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente dato il via alla nuova fase di controlli sulle rendite catastali non aggiornate dopo i lavori incentivati con il Superbonus 110%. L’operazione prevede l’invio delle prime 10mila lettere di compliance entro fine marzo, stando a quanto riportato da Il Sole 24 […]

News

Nuda proprietà e usufrutto: ora il catasto si aggiorna da solo

Meno costi e meno burocrazia per gli atti catastali. La riunione tra nuda proprietà e usufrutto verrà effettuata d’ufficio senza più la necessità di presentare la domanda alle Entrate e senza alcuna somma da pagare.  Tutte le visure catastali, poi, diventano a titolo completamente gratuito anche quando si tratta di fare verifiche su immobili di […]

News

Architectural Prompting: scrivere prompt efficaci per MidJourney. Lunghezza, ordine e controllo sull’output

Cari lettori, oggi voglio affrontare un tema fondamentale per chiunque utilizzi MidJourney: quanto deve essere lungo un prompt per ottenere un buon risultato? Questa è una delle domande che più spesso mi vengono poste, e comprendo il motivo. Quando iniziamo a lavorare con l’AI generativa, tendiamo a credere che più dettagli aggiungiamo, più il risultato […]

News

Direttore dei Lavori Vs Coordinatore per l’Esecuzione: la centralità dell’azione di monitoraggio del cantiere

Nel testo abbiamo analizzato i principali adempimenti in carico a queste due figure professionali – il Direttore dei Lavori e il Coordinatore per l’Esecuzione – partendo dalla norma ma costruendo sui dettami di essa dei fogli di calcolo molto operativi per supportare il professionista nella sua attività quotidiana di monitoraggio del cantiere. Tutto ciò lo […]

News

Ricostruzione pubblica e privata: ecco cosa prevede la legge quadro post-calamità

Il 12 marzo 2025, il Senato ha approvato la nuova Legge Quadro per la Ricostruzione Post-Calamità (la bozza del testo è scaricabile a fine articolo), un provvedimento che mira a garantire una gestione più efficace e coordinata degli interventi di ricostruzione una volta cessata la fase emergenziale. L’Italia è un paese esposto a rischi naturali, […]

News

Le modifiche del correttivo all’articolo 41 del codice dei contratti

Tra le modifiche e le integrazioni operato dal correttivo, quelle che interessano l’articolo 41 del d.lgs. 36/2023 apportate dall’articolo 14 del d.lgs. 209/2024 (correttivo) rivestono una certa rilevanza non solo nell’ambito strettamente afferente ai livelli e contenuti della progettazione. Analizziamo meglio nel dettaglio. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Da non […]

News

Accesso alla documentazione edilizia nella separazione fra coniugi: è legittimo

Il coniuge ha diritto di accesso alla documentazione edilizia relativa agli immobili (nello specifico, permesso di costruire in sanatoria e allegati tecnici) dell’altro coniuge da esibire nell’ambito del procedimento di separazione fra i due: è quanto affermato dal TAR Marche, sez. II, nella sent. 15 febbraio 2025, n. 103. Vediamo in quali casi e con […]

News