Blog

19 Luglio 2021

Edificio salubre a prova di salute e sicurezza, gli aspetti da valutare

Articolo a cura di Paola Allegri*. Gli edifici nel tempo sono stati adattati alle mode, ai materiali disponibili, alle tendenze, alle minacce, alla filosofia di ogni città e di ogni gruppo di persone, oggi sono anche espressione di salute. È necessario quindi che un tecnico valuti in modo completo il rapporto tra le persone e l’ambiente, tra le persone con la loro società e, tra le persone e gli edifici dove si trascorre la maggior parte tempo.

Paola Allegri è Ingegnere civile, Presidente Associazione Nazione Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre, membro di comitati scientifici nazionali e internazionali sulle tematiche dell’inquinamento indoor.

Cosa si intende per edificio salubre

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera un edificio salubre e sicuro “se è in grado di tutelare la salute, promuovere il benessere fisico, sociale e mentale degli occupanti attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa” (euro.who.int).

Il concetto di edificio salubre sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni, ogni Paese industrializzato è impegnato in regolamentazioni sempre più stringenti, con l’intento di creare un parco immobiliare capace di tutelare la salute della popolazione. Questa condotta innovativa ha raggiunto anche la prestigiosa Università di Harvard, che attraverso il programma Healthy Buildings presso il Center for Climate, Health and Global Environment (C-CHANGE), ha avviato una scuola incentrata sulla “costruzione di comunità più sane in tutto il mondo” sulla scorta dei 30 anni di ricerca sulla salute pubblica in relazione agli edifici e le fonti di rischio che aumentano la propensione alla comparsa di malattie gravi, compreso il cancro.

Le politiche del contenimento dei consumi energetici e la spinta al fortissimo isolamento degli edifici, che sono tra gli obiettivi dei bonus fiscali, se da una parte permettono un vantaggio in termini economici e di contenimento dei consumi energetici, dall’altro stanno facendo riscontrare un peggioramento della qualità dell’aria interna, in quanto i fabbricati così isolati e sigillati diventano incapaci di qualsiasi interazione con l’aria esterna, trasformando le nostre abitazioni, i luoghi di lavoro, le scuole in vere e proprie trappole per la salute.

L’’inquinamento indoor è la principale causa di decesso legata all’ambiente, determinando da 3,5 a 4 milioni di decessi su scala complessiva (dato del 2010). A riferire questi dati è la nuova Household Air Pollution Commission, costituita da un insieme di esperti provenienti da tutto il mondo e pubblicata da The Lancet Respiratory Medicine. L’inquinamento indoor nel 2010 è risultato il terzo fattore di rischio globale.

>>> Ti piacciono articoli come questo? Ricevili direttamente

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce dati analoghi riguardo all’inquinamento indoor negli involucri edilizi. In fase di progettazione e di riqualificazione edilizia è necessario che i tecnici tengano conto di una serie di fattori, tali da garantire e tutelare la salute delle persone all’interno degli edifici, stabilendo ogni volta azioni di bonifica, tecniche di mitigazione, monitoraggi ambientali, rispondendo alle nuove esigenze ambientali e abitative, che stanno determinando anche nuove competenze professionali.

Affinché un edificio sia considerato salubre deve garantire delle specifiche caratteristiche, da programmare in fase di progettazione se trattasi di un edificio ex novo, o definiti secondo le caratteristiche dei fabbricati esistenti negli interventi di riqualificazione. Tra gli aspetti più comuni vanno analizzati questi in particolare:

Edificio salubre, aspetti da valutare

1) Qualità dell’aria indoor

Gli edifici vanno progettati e costruiti in base ad una accurata indagine del contesto ambientale: clima igrotermico e piovosità (valutazioni in merito alla disponibilità di luce naturale, sfruttamento fonti energetiche rinnovabili), valori ambientali (elementi dell’ambiente che possono influenzare il microclima del luogo, come presenza di vegetazione, presenza di corsi d’acqua, morfologia urbana, fattore di ombreggiamento di fabbricati vicini, direzione dei venti ecc.), caratteristiche geologiche (natura del terreno, problematiche idrogeologiche e vulnerabilità, pericolosità idraulica, ecc.), presenza di fonti inquinanti (amianto, radon, discariche, cavi dell’alta tensione ecc.) – tutte peculiarità che influenzano le condizioni ambientali indoor.

In generale, si deve garantire un’aria pulita, priva di agenti patogeni e allergeni, che risponda a precisi principi fisici o alle corrette portate d’aria, favorendo aperture e affacci su aree con buona qualità dell’aria, in direzione dei venti dominanti, su aree con temperatura o pressione mediamente differente.

Leggi anche Ventilazione naturale: come progettarla per aumentare la qualità dell’aria indoor

2) Acqua di qualità

Come l’aria, l’acqua è fondamentale per garantire il comfort e la salute delle persone. Dal punto di vista ecologico abbiamo enfatizzato l’uso razionale, ma dal punto di vista sanitario, oltre a garantirne la purezza, va esclusa la presenza di agenti patogeni e inquinanti.

3) Comfort acustico

Il rumore è uno dei maggiori problemi di salute per le persone in un edificio, perché può causare mal di testa, ansia, sordità, depressione, patologie psichiatriche e disagio generale. Le coperture che isolano gli edifici dai rumori esterni possono aiutare le persone a sentirsi più a proprio agio e rilassate all’interno di case e uffici. È importante assicurare il massimo comfort acustico attraverso l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti, pannelli per l’isolamento acustico e pannelli insonorizzanti.

Le più comuni sorgenti di rumore all’interno delle abitazioni sono rappresentate da voci e calpestio, impianti di riscaldamento, refrigerazione e ascensori, nonché dagli scarichi idraulici di bagni e cucine. All’esterno, il passaggio di auto, aerei e mezzi di trasporto contribuiscono a ridurre drasticamente il comfort acustico indoor. I pannelli di isolamento acustico, i pannelli insonorizzanti i pannelli fonoassorbenti, permettono di risolvere efficacemente i problemi.

4) Comfort termico

Oltre a contenere i consumi energetici è importante garantire il comfort termoigrometrico degli occupanti gli edifici, che è rappresentato dallo stato psicofisico nel quale un soggetto esprime soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico, definito come il complesso dei parametri ambientali e soggettivi che determinano la sensazione termica provata.

La valutazione del benessere termico si attua per gli spazi interni dell’abitazione e necessita del controllo della temperatura e dell’umidità. Per poterla eseguire correttamente, è essenziale avere chiari quali siano i parametri ideali per raggiungere una condizione di benessere termico. La temperatura ideale dell’abitazione dovrebbe essere di circa 20 gradi centigradi in inverno25-26 gradi centigradi in estate. Il livello di umidità interna dovrebbe essere invece all’interno della forbice del 40%-60%. Questi valori evitano la formazione di muffe e la proliferazione dei batteri ed acari, che sono la causa di importanti reazioni allergiche e di malattie bronchiali, oltre il presupposto per provocare lo   sfarinamento e lo sfogliamento delle pitture e degli intonaci e più in generale il degrado delle parti strutturali dell’edificio.

Tra i benefici sulla salute degli occupanti si riscontra una migliore condizione di riposo, una migliore risposta del sistema immunitario, un minore affaticamento e spossatezza, una riduzione delle dermatiti, congiuntiviti e irritazione agli occhi, una diminuzione dei raffreddori, problemi respiratori, con una migliore capacità di svolgere ogni tipo di attività quotidiana, compresa quella lavorativa, scolastica e ricreativa.

Va quindi sempre posta una particolare attenzione alla ventilazione e all’isolamento termico, infatti se questi risultano insufficienti facilitano i ponti termici, che agevolano il formarsi di condensa, umidità e muffa (>> ne abbiamo recentemente parlato nell’articolo Muffe e ponti termici: tipologie e normativa di riferimento per la verifica). Le muffe sono numerose, non tutte tossiche, fatta eccezione per quelle nere da ritenersi altamente cancerogene.

È preferibile usare materiali come l’argilla, la calce, il cocciopesto, che consentono alla struttura dell’edificio di respirare e di resistere al prolificare delle muffe, hanno una buona inerzia termica che mantiene stabile la temperatura interna, notevoli prestazioni di fonoassorbenza e isolamento acustico, proteggono dai campi elettromagnetici, eludono l’insorgere di malattie respiratorie e possono essere utilizzati in una casa nuova o già esistente.

5) Materiali edili

I materiali edili, e i prodotti di decorazione in genere, sono considerati una delle fonti di emissione non trascurabili di composti organici volatili (Cov o Voc). Questi inquinanti costituiscono un insieme di sostanze appartenenti a diverse famiglie chimiche il cui punto comune è evaporare più o meno rapidamente a temperatura ambiente, tra queste le più note sono il benzene, la formaldeide, lo stirene, toluene, tricloroetilene. I principali effetti sulla salute umana possono variare da irritazioni della pelle, delle mucose o delle vie respiratorie, nausea, mal di testa, fino a tumori. Alcuni composti organici volatili sono infatti classificati come cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione.

I Cov vengono emessi per diversi anni da determinati materiali da costruzione come, per esempio, i pannelli di legno o legno trattato, pavimenti in linoleum o parquet, pitture, vernici, rasanti, cappotti termici, schiume, svernicianti, colle, rivestimenti, materiale isolante. La valutazione della concentrazione di Voc presenti nell’aria può essere effettuata immediatamente con dei rilevatori portatili oppure, con maggiore precisione, utilizzando fiale campionatrici contenenti materiali adsorbenti diversi a seconda delle specie in esame, che devono essere analizzate in un secondo tempo presso un laboratorio specializzato.

I materiali da impiegare devono essere traspiranti a zero o basse emissioni di Voc, gli intonaci consigliati sono quelli termici (argilla, argilla/sughero, calce), così come è particolarmente consigliato per i cappotti termici optare per soluzioni che permettano di migliorare non solo le performance di isolamento dell’involucro ma anche il livello di comfort abitativo, escludendo scelte basate sull’uso di materiali di sintesi, fra cui il polistirene espanso sinterizzato (EPS).

L’uso della muratura e del laterizio nelle costruzioni sta tornando in auge, visto che da sempre offre innumerevoli vantaggi. Le doti di coibenza e inerzia termica, la gradevolezza della temperatura superficiale, l’igroscopicità, la traspirabilità e le capacità di assorbimento di sostanze volatili ne fanno un materiale pressoché ideale. Dal punto di vista della salubrità, le sue qualità lo rendono tra i materiali con maggiori garanzie: la letteratura medica, infatti, non riporta sostanziali relazioni tra uso di laterizi nelle costruzioni e danno alla salute, per lo meno per l’utilizzatore finale.

6) Illuminazione

L’illuminazione naturale ha dimostrato di avere grandi benefici per la salute, quindi va utilizzata al massimo se vogliamo che un edificio sia salubre. Una buona illuminazione eviterà fastidi agli occhi, ridurrà le emicranie, lo stress, renderà le persone più rilassate e produttive, aumenterà l’apprendimento.

7) Colore

Oggi c’è sempre una maggiore sensibilizzazione per il piano colore in edilizia, visto che oramai la sfera scientifica ha confermato l’influenza sulla vita e la salute dell’uomo. La progettazione del colore deve essere strettamente legata alla destinazione d’uso, alle funzioni e alle dimensioni degli spazi, al tempo di permanenza in ciascun ambiente, la sua temperatura e il grado di rumorosità.

Un’attenta analisi del piano colore, ad esempio nelle scuole, da quelle dell’infanzia a quelle delle medie superiori o dell’università, può contribuire ad un maggiore apprendimento e all’equilibrio dei discenti; caso contrario scelte cromatiche errate possono favorire situazioni di svogliatezza, reazioni di irascibilità e limitare il rendimento scolastico. Nei luoghi di lavoro queste scelte possono concorrere al conseguimento di maggiori prestazioni e produttività e gli effetti benefici che ne derivano non sono chiaramente solo relativi al benessere ma anche economici e sociali.

8) Gas Radon

È il gas che si trova naturalmente nel suolo, rappresenta la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo ed è responsabile tra i 15000 e i 22000 decessi all’anno, secondo il National Cancer Institute. L’Italia è il 9° Paese al mondo più radioattivo e quasi tutte le regioni sono altamente esposte, ragione per cui il 12 agosto 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e disciplina la protezione dall’esposizione al radon negli ambienti di vita e negli ambienti di lavoro, con un massimo di concentrazione media annua fissata in  300 Bq/m³. Per tutti i nuovi edifici realizzati dopo il 31/12/2024 si dovranno tener conto tutti gli accorgimenti progettuali per garantire un livello di riferimento inferiore ai 200 Bq/m³, prevedendo in fase di progettazione soluzioni per la prevenzione dell’inquinamento indoor da gas radon.

Leggi anche Radon indoor: perché è indispensabile monitorare la qualità dell’aria

A questi principali aspetti che contribuiscono alla salubrità o insalubrità dell’edificio, si aggiungono ulteriori condizioni che interferiscono sulla qualità ambientale, come l’attività umana, le abitudini di vita e la gestione dell’edificio, il sovraffollamento degli ambienti, la diffusione di fumi, esalazioni e vapori (provenienti principalmente da bagni e cucine), gli hobby, le attività ricreative, gli arredi, l’inquinamento proveniente dall’esterno.

Gli effetti negativi sulla salute dovuti alla qualità degli edifici colpiscono molte persone, che, come è stato dimostrato, passano tra il 58 e il 78% del loro tempo in un ambiente chiuso, dove le contaminazioni nocive sono 5 volte superiori a quelle esterne (come affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).

Un edificio salubre, realizzato secondo criteri innovativi, con tecniche adeguate e sulla scorta di una serie di valutazioni onnicomprensive, che riuniscano e tengano conto di tutti gli elementi da valutare in un’unica cabina di regia multidisciplinare di professionisti, consentirà di costruire edifici salubri, che non solo tutelino la salute della persona, ma anche quella del Pianeta, visto che le costruzioni e il settore edilizio in genere sono responsabili del 39% delle emissioni di anidride carbonica disperse nell’ambiente.

>> Per ogni info sui Corsi di formazione per gli Esperti in Edificio Salubre e Esperto qualificato azioni di rimedio del Gas Radon è possibile scrivere a: info@tecnicieprofessione.it

Consigliamo:

Muffe e condense negli edifici

Muffe e condense negli edifici

Marco Argiolas, 2020, Maggioli Editore

La nuova edizione del volume Muffe e condense negli edifici viene incontro alla crescente necessità di comprensione di queste fastidiose patologie degli edifici che stannodiventando man mano più subdole e pervasive.
Sempre più spesso le persone accusano dei…

Difetti nella progettazione acustica degli edifici

Difetti nella progettazione acustica degli edifici

Renzo Sonzogni, 2021, Maggioli Editore

Come si limita il rumore di calpestio alle basse frequenze? Come si realizza un solaio garantendo che al piano sottostante non sia assolutamente udibile il rumore da calpestio? E ancora, come si tiene conto in fase di progetto della perdita nel tempo dell’efficienza dei…

Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi

Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi

Carla Lisci, Fabio Sitzia, 2021, Maggioli Editore

Il manuale descrive e analizza le patologie dei materiali lapidei naturali e dei laterizi per fornire al lettore preziose indicazioni utili per il loro corretto utilizzo, soprattutto nella prevenzione delle possibili patologie.
L’opera è arricchita con immagini, tabelle, grafici e casi…

Immagine: iStock/fizkes

Fonte: EdilTecnico

News