News

Rottura tubazione in condominio e infiltrazioni: come individuare il responsabile?

Uno scenario frequente in condominio: la comparsa di infiltrazioni dovute alla rottura di una tubazione. Come individuare il responsabile? La regola generale prevede che il soggetto detentore della custodia di un bene sia il responsabile dei danni causati a terzi da quel bene. L’art.2051 c.c. prescrive che ciascuno risponde dei danni causati dal bene che ha in […]

News

Accesso civico al permesso di costruire, una sentenza recente

Come è noto, secondo la giurisprudenza amministrativa, l’accesso civico ex art. 5[1] del Decreto Legislativo n. 33/2013 “garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, anche al di fuori degli obblighi di pubblicazione previsti dallo stesso decreto. L’esercizio del diritto – dichiaratamente funzionale a favorire il controllo […]

News

Nuovo Codice Appalti dopo il 1° luglio 2023: cosa cambia e cosa resta immutato

Ai fini dell’applicazione del codice appalti il 1° luglio 2023 costituisce un primo spartiacque per l’applicazione di alcune prescrizioni relative alla piena attuazione delle nuove norme. Analizziamo nel dettaglio, in questa breve guida, cosa cambia e cosa resta immutato, ovvero quali sono le norme che resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2023 e quali […]

News

Quali norme applicare agli appalti PNRR? La Circolare MIT con i chiarimenti

La Circolare MIT era stata annunciata qualche giorno fa dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ed è arrivata. Il documento fornisce chiarimenti interpretativi e prime indicazioni operative sul regime giuridico applicabile agli affidamenti relativi a procedure afferenti alle opere PNRR e PNC successivamente al 1° luglio 2023. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, […]

News

Dal MEF: fermi 7 miliardi di crediti fiscali derivanti dai Bonus Edilizi

Il dato è aggiornato a lunedì 10 luglio ed è stato reso pubblico dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta ad un’interrogazione fornita in Commissione Finanze della Camera martedì 11 luglio. Il totale dei crediti fermi ammonta a circa 7 miliardi dei quali 4,5 sono attribuiti al Superbonus, mentre il resto ad altri Bonus Edilizi. Come […]

News

Modifiche al parapetto di un balcone in condominio: quelle lecite e quelle illecite

I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni, ai sensi dell’art. 1117 c.c., non essendo necessari per l’esistenza del fabbricato, nè essendo destinati all’uso o al servizio di esso. Tuttavia il rivestimento del parapetto e della soletta possono essere beni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio, divenendo così […]

News

Ok Superbonus per la casa che sarà abitazione principale a fine lavori

L’agenzia delle Entrate chiarisce con la risposta n.377 del 2023 che è possibile beneficiare del Superbonus qualora venga adibito l’immobile ad abitazione principale, stabilendovi anche la residenza, solo alla fine degli interventi previsti. Il caso oggetto dell’interpello interessa un immobile, acquistato con l’agevolazione prima casa, accatastato in categoria A/3 ma descritto dall’istante come “parzialmente crollato e […]

News

Rogo RSA Milano: CNI sottolinea l’importanza della progettazione per la prevenzione incendi

Il recente caso dell’incendio della RSA di Milano, soprattutto in considerazione delle sei vittime e dei numerosi feriti, ha reso tristemente attuale il tema della sicurezza antincendio, anche rispetto alle presunte carenze in termini di dotazioni di sicurezza riportate dalla stampa. Naturalmente occorrerà attendere che vengano svolte ulteriori approfondite indagini per stabilire con maggiore precisione […]

News

Perdita Bonus edilizi: per quali errori?

Revoca delle detrazioni fiscali per interventi edilizi se sono stati commessi errori per i cantieri di un certo rilievo, se sull’immobile sono stati realizzati degli abusi, se non si è in regola con le abilitazioni e la documentazione richiesta dalle norme. In qualche caso è possibile sanare, in qualche caso, invece, le agevolazioni vanno restituite. […]

News

Bandi Demanio 2023 per la concessione e il recupero di immobili dello Stato

Trascorso il termine relativo agli ultimi bandi di concessione per 16 immobili pubblici (>> di cui abbiamo parlato in questo articolo), l’Agenzia del Demanio – in qualità di gestore degli immobili di proprietà dello Stato – ha pubblicato una nuova tranche di bandi di concessione di immobili, per un massimo di 50 anni, a privati in grado di […]

News