News

Codice appalti: linee guida pari opportunità pubblicate in Gazzetta

Le linee guida sulle pari opportunità nei contratti riservati, previste dal nuovo Codice Appalti, sono state pubblicate in Gazzetta il 26 luglio 2023. L’attuazione, come indicato nel testo normativo, era prevista entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del codice. Con il documento vengono definite le modalità e i criteri applicativi delle misure previste all’articolo all’art. 1 […]

News

Oltre 200 posizioni di dottorato al PoliMi: i bandi attivi

Questo prontuario si rivolge ai progettisti, già esperti o alle prime armi nel calcolo strutturale, e a tutti coloro che prendono parte al processo di progettazione o di costruzione, per rendere più sicure le opere di ingegneria civile. Risulterà utile anche a coloro che si apprestano a preparare e sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione. […]

News

Detrazione IVA sull’acquisto dell’immobile che diventerà casa vacanze

Il chiarimento è nella risposta delle Entrate all’interpello n.392/2023: l’IVA è detraibile per l’acquisto di un immobile a destinazione abitativa, adibito a casa vacanze. Il quesito è stato posto all’Agenzia da una società che intende acquistare un immobile da destinare a locazione turistica e pertanto chiede se può detrarre l’IVA assolta in sede di acquisto dell’immobile, […]

News

Sblocco crediti incagliati: le regioni ci riprovano. La legge approvata dalla Basilicata

aggiornamento del 25 luglio 2023_In attesa di una soluzione definitiva per lo sblocco crediti incagliati Bonus Edilizi, le Regioni studiano alternative valide per smuovere la situazione. La ricerca di una via d’uscita al problema non è nuova, difatti ricordiamo che gli enti pubblici si erano già proposti in qualità di acquirenti, ma il Governo aveva […]

News

Cosa c’entra la fibra ottica con le reti idriche? La soluzione allo spreco d’acqua arriva dal PoliMi

Utilizzare sensori in fibra ottica per monitorare le reti idriche contro gli sprechi: la rivista internazionale Sensors ha pubblicato i risultati della sperimentazione al Politecnico di Milano che punta a ottimizzare la rete idrica. Lo spreco della risorsa idrica costituisce una problematica a livello globale, acuita sempre più dall’impatto dei cambiamenti climatici sulla catena idrologica. […]

News

Ora in vigore i nuovi CAM per arredo urbano e parchi giochi

Dal 20 luglio 2023 sono in vigore i CAM – Criteri Ambientali Minimi per la progettazione di parchi giochi, e per la fornitura, la posa in opera e la manutenzione di arredo urbano e per esterni. Trascorsi i 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto 7 febbraio 2023 (Criteri ambientali minimi per l’affidamento del […]

News

Decreto Cessioni rallenta il Superbonus

I dati sul Superbonus, in riferimento a giugno 2023, sono stati pubblicati da ENEA. Dalla rilevazione emerge un lieve incremento degli investimenti rispetto al mese di maggio 2023, con un totale pari a 81.260.017.684,69 euro dei quali 79.949.374.412,31 ammessi a detrazione, inoltre, rispetto a maggio 2023 sono state depositate 5.316 asseverazioni in più. Il Superbonus non perde […]

News

Tecnologie avanzate in edilizia: i componenti elettronici che stanno cambiando il volto del settore

La tecnologia sta diventando una parte sempre più integrante dell’industria edile. I componenti elettronici, come i sensori, i controllori o i sistemi di automazione degli edifici, stanno cambiando il volto del settore, portando con sé una serie di vantaggi: maggiore efficienza, risparmio energetico e miglioramento del comfort degli edifici. Pertanto, il ruolo di aziende come […]

News

Le modifiche al PNRR approvate su Ecobonus e Sismabonus

Il Servizio Sudi della Camera ha pubblicato il Dossier, aggiornato al 14 luglio 2023, relativo al monitoraggio dell’attuazione del PNRR, con evidenza dei traguardi e degli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2023. Il documento riporta, inoltre, le criticità e gli elementi di debolezza sullo stato di attuazione del PNRR, quindi le modifiche che sono […]

News

Cassa integrazione per aumento temperature cantieri. Le indicazioni INAIL e INPS

L’aumento delle temperature climatiche può compromettere il regolare svolgimento dell’attività lavorativa, soprattutto quando si tratta di mansioni che espongono il lavoratore a rischi particolarmente elevati. Ad esempio, è il caso dei lavori di stesura del manto stradale e delle lavorazioni da effettuare all’esterno come interventi sulle facciate e sui tetti delle costruzioni, o in generale, di […]

News