News

Cessione di cubatura: esclusa in caso di aree disomogenee

La cessione di cubatura, definita anche come “atto di asservimento”, consiste in un accordo tra proprietari di aree contigue, comunque dotate del requisito della reciproca prossimità ed aventi la medesima destinazione urbanistica, in forza del quale il proprietario di un’area edificabile non sfrutta per sé la cubatura realizzabile sul proprio terreno, al fine di consentire […]

News

Bonus Acquisti case ristrutturate 2025: guida completa alla detrazione fiscale

In vigore anche per il 2025 il Bonus Acquisti per chi compra una casa ristrutturata da impresa. L’agevolazione è stata prorogata ed è riconosciuta quando il venditore è la ditta che ha eseguito gli interventi di ristrutturazione, a patto che questi abbiano riguardato l’intero edificio. Rispetto al passato da quest’anno la detrazione è pari al […]

News

Cambi di destinazione d’uso e Salva Casa: una SCIA unica e zero oneri di urbanizzazione primaria

Cambiamenti di destinazione d’uso sempre senza oneri di urbanizzazione primaria e utilizzo di una SCIA unica per completare tutta la procedura. Queste le novità fondamentali introdotte con il decreto Salva Casa, che lascia comunque la possibilità per i Comuni di prevedere limitazioni e divieti, purché siano chiaramente motivati. Inoltre resta alle regioni l’ultima parola per […]

News

Riscaldamento in condominio: come fare quando il condomino ostacola la contabilizzazione?

La delibera condominiale, come è noto, è esecutiva per legge (art. 1137 c.c.) e vincola al suo rispetto e adempimento tutti i condomini, anche quelli che hanno manifestato voto contrario. In forza degli obblighi stabiliti a carico dell’amministratore, spetta a quest’ultimo provvedere all’attuazione delle delibere e far rispettare il Regolamento di condominio (art. 1130 c.c.). […]

News

Architectural Prompting: prompt per creare un assistente ingegnere su misura in formato GPT

Torniamo con la rubrica settimanale Architectural Prompting: oggi è di nuovo il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Giovanna Panucci, avvocato specializzato in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale, esperta in prompt engineering. Come abbiamo visto con le precedenti uscite – focalizzate su prompt per guidare un […]

News

Contratti pubblici: per modifiche contrattuali e varianti in corso d’opera occorre la comunicazione telematica all’ANAC

A partire dal 1° gennaio 2024, la comunicazione delle modifiche contrattuali e delle varianti in corso d’opera dei contratti pubblici deve avvenire esclusivamente in via telematica, in conformità con la digitalizzazione prevista dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Questa disposizione, ribadita nel Comunicato del Presidente ANAC del 30 gennaio 2025 (scaricabile a fine […]

News

Prorogata iscrizione RENTRI con un emendamento al decreto Milleproroghe

Durante la discussione del decreto Milleproroghe nella seduta del 12 febbraio 2025, il Senato ha approvato un emendamento condiviso sia dalla maggioranza che dall’opposizione, volto a posticipare l’operatività del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI). La misura prevede un differimento di 60 giorni rispetto alla prima scadenza, che era fissata al 13 […]

News

I silos non sono meri volumi tecnici né possono essere considerati pertinenze: un caso recente

Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, può essere considerato volume tecnico – e quindi non soggetto a titolo autorizzativo – soltanto quello “strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi […]

News

Impianto fotovoltaico su tetto condominiale: limiti e diritti del singolo condomino

L’articolo 1102 c.c. disciplina l’uso delle cose comuni in un condominio. Questo articolo stabilisce che ciascun condomino può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso secondo il loro diritto. Quando, a norma dell’art. 1102 c.c., si ha un abuso della cosa comune, […]

News

Stato legittimo immobili: i chiarimenti delle Linee Guida FAQ Salva-Casa

Salva Casa e stato legittimo dell’immobile. Molte le novità introdotte dal decreto e illustrate nelle Linee Guida varate dal MIT che detta tutte le istruzioni operative per i professionisti tecnici. Le semplificazioni introdotte consentiranno un notevole risparmio di tempo e soprattutto metteranno al riparo da qualunque incertezza sul futuro. Una volta rilasciato un titolo, infatti, […]

News