News

Pergotenda con laterali in vetro impacchettabili: è attività edilizia libera

Se la pergotenda presenta elementi laterali in vetro impacchettabili si è lo stesso dinanzi ad attività edilizia libera? Oppure è da considerarsi come veranda? Come è noto, secondo una consolidata giurisprudenza [1], la pergotenda è un arredo funzionale alla migliore fruizione temporanea dello spazio esterno all’unità a cui accede, sottoponibile come tale al regime di edilizia […]

News

Approvato Decreto Campi Flegrei: previsti analisi vulnerabilità sismica e monitoraggio strutture

Approvato il 5 ottobre 2023 dal Consiglio dei Ministri il cosiddetto Decreto Campi Flegrei. Con una nota ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri vengono comunicate le attività che verranno messe in atto nella zona flegrea che da agosto 2023 è interessa dal fenomeno del bradisismo che, come spiega l’INGV, consiste in una lenta deformazione […]

News

Amianto: approvate le modifiche alla direttiva europea, ridotti i livelli di esposizione

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al […]

News

Bonus edilizi: come verificare la propria capienza fiscale?

Poste riapre alle cessioni con un importo massimo di 50.000 euro. Una cifra che può essere sufficiente per chi ha fatto interventi di ristrutturazione con il bonus del 50% o comunque con bonus “minori”. Sicuramente poco in caso di Superbonus. Ma cosa accade se non si riesce a cedere tutto il credito? Come si possono […]

News

Esame di Stato Geometra: in aumento il numero degli aspiranti liberi professionisti

Gli aspiranti geometri sono in aumento. A dirlo è il il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati – CNGeGL, Maurizio Savoncelli, intervistato dal quotidiano ITALIA OGGI. Il “mestiere” del geometra libero professionista ha ancora successo tra i giovani: i candidati alla sessione di abilitazione 2023 sono 3.136, con un notevole incremento rispetto […]

News

Nasce INDEP, l’Istituto Nazionale Diagnostica Patologia Edilizia

È nato INDEP (I.N.D.E.P), l’Istituto Nazionale Diagnostica Patologia Edilizia, un progetto associativo che ha visto la luce grazie ai 28 membri fondatori, ovvero professionisti del settore uniti da un obiettivo comune: valorizzare e tutelare il patrimonio immobiliare, monumentale ed infrastrutturale mediante la prevenzione dell’insorgenza di eventi patologici. Matera ha fatto da scenario all’evento di avvio della […]

News

Pergolato: attività edilizia libera o costruzione vera e propria (e quindi permesso di costruire)?

Il pergolato: attività edilizia libera o costruzione vera e propria? Come è noto, il pergolato assolve tendenzialmente una funzione ornamentale, allorché sia facilmente amovibile in quanto privo di fondamenta e funga da sostegno per piante rampicanti, attraverso le quali realizzare riparo e ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni[1]. Ed infatti, è stato affermato dal Consiglio […]

News

ENEA studia pannelli fotovoltaici per strade pedonabili, ciclabili e autostrade

Il fotovoltaico si evolve e si studiano nuove soluzioni al fine di integrare tali sistemi alle diverse superfici e agli spazi che le città hanno a disposizione, senza sottrarre nuove porzioni di suolo. ENEA, insieme alla TeaTek Spa, azienda napoletana leader internazionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici, ha avviato uno studio per sviluppare pannelli fotovoltaici idonei […]

News

Comunità Energetiche Rinnovabili CER: online la mappa GSE interattiva delle cabine primarie

La mappa è online sul sito del GSE (Gestore Servizi Energetici) e si tratta di uno strumento che, a detta dell’Amministratore delegato del GSE Vinicio Mosè Vigilante, favorirà lo sviluppo e la diffusione delle CER. Attraverso la mappa, aggiornata ogni due anni, è possibile localizzare le singole aree convenzionali sottese alle 2107 cabine primarie presenti […]

News

Bocciati gli emendamenti al decreto Asset con le proroghe Superbonus per i condomini

Prosegue l’iter di conversione del decreto Asset (detto anche Omnibus). Ma la bozza del DDL (Conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recantedisposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici), datata 28 settembre 2023, non riporta alcuna novità sulla proroga del Superbonus per i condomini. […]

News