All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Superbonus unifamiliare. Esaurito plafond annuo, è possibile usufruire di un nuovo Bonus?

La nostra esperta Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: “Sto effettuando in questi mesi un intervento di Superbonus (Ecobonus e Sisma) su una casa unifamiliare. Con il computo ho già quasi del tutto colmato il plafond dei 96 mila […]

News

Per realizzare un soppalco, serve il permesso di costruire?

Il soppalco viene definito dal Regolamento edilizio tipo adottato il 20 ottobre 2016 come “partizione orizzontale interna praticabile, ottenuta con la parziale interposizione di una struttura portante orizzontale in uno spazio chiuso”. La Corte di Cassazione si è espressa sul non assoggettamento della realizzazione di un soppalco al previo rilascio permesso di costruire, trattandosi di […]

News

Verifica idoneità tecnico-professionale in cantiere: modalità e strumenti

L’obbligo di verificare l’idoneità di un’impresa, posto a carico del datore di lavoro committente o del committente dell’opera per la casistica che ci riguarda, vale nei confronti di tutte le imprese, incluse le eventuali imprese subappaltatrici, in quanto per la norma non è rilevante il tipo o la gerarchia del rapporto contrattuale. Il tema viene […]

News

Bonus Facciate e Bonus Mobili non sono compatibili

La posta di FiscoOggi, rivista online dell’Agenzia delle Entrate, ci dà l’occasione per chiarire ulteriormente questioni di compatibilità o incompatibilità tra le varie agevolazioni edilizie. In particolare, come spesso accaduto in passato, è il Bonus Mobili ed Elettrodomestici a sollevare dubbi. Sappiamo che è il Bonus Ristrutturazioni al 50% a dare sempre diritto al Bonus […]

News

Cosa non è un ponte termico

Il concetto e il significato di ponte termico sono rimasti nel tempo sempre piuttosto nebulosi. Sono state date (e si danno tuttora) definizioni ambigue o non proprio corrette. È ciò ha alimentato quell’alone di mistero e di confusione che aleggia tuttora. Definiamo un ponte termico come: la parte dell’involucro di un edificio in cui avviene […]

News

Ristrutturazioni edilizie: aggiornata la guida Entrate sulle agevolazioni fiscali

L’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida “Ristrutturazioni edilizia: le agevolazioni fiscali con le ultime novità normative che hanno interessato la detrazione Irpef che dà la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio. >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis Come ricordato nella guida, […]

News

Condensa e muffa con i nuovi infissi: cause e precauzioni per evitarle

(di D. Cagnoni) Gli infissi ricoprono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’involucro abitativo, insieme al tetto e alle pareti fanno parte dei tre elementi che confinano l’interno della casa dal fuori. Per questo riserviamo ad essi molte delle nostre attenzioni. Sono anche i tre elementi dove si possono creare problemi di condensa e muffa. Ecco che […]

News

Compenso incarichi collaudo. No alle stesse tariffe per dipendenti pubblici e professionisti esterni

Con la Delibera n. 453 del 5 ottobre 2022, ANAC fornisce indicazioni sulla modalità di calcolo del compenso per gli incarichi di collaudo, chiarendo che esiste una differenza tra dipendenti pubblici e professionisti esterni alla pubblica amministrazione. Attraverso la delibera, avente per oggetto “Segnalazione di presunte irregolarità nell’adozione di regolamento interno per i servizi di collaudatore […]

News

Per usufruire del Bonus Facciate occorre attestazione di inizio lavori?

La nostra esperta Lisa De Simone risponde alle domande poste dagli utenti sulle detrazioni fiscali in edilizia. Il quesito analizzato questa settimana è il seguente: “Quest’anno ho usufruito del Bonus facciate al 60 per cento. Ho messo da parte: la fattura della ditta che ha semplicemente scritto “lavori di tinteggiatura esterna”, la ricevuta del bonifico. […]

News

Bonus sistemi di accumulo: Entrate definisce modalità di invio e termini domande

L’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di invio dell’Istanza e i termini di presentazione delle domande per usufruire del Bonus sistemi di accumulo per l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Le regole, tanto attese, vengono rese note attraverso il provvedimento n. 382045 recante “Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del […]

News