All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Registrazione via web del contratto di comodato: presto possibile anche con altri atti privati

Dal 20 dicembre 2022 è possibile effettuare la registrazione dei contratti di comodato d’uso online. Il nuovo servizio che consente di inviare la richiesta, con i relativi allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc), via web senza dover recarsi presso gli sportelli, è stata resa operativa con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Il comodato […]

News

Bonus IVA case green: detrazione del 50% per acquisto immobili in classe A o B

Torna dopo sei anni la detrazione del 50% dell’IVA per l’acquisto di immobili di classe energetica A o B. Il governo ha infatti deciso di riproporre pari pari questa disposizione che è stata in vigore negli anni 206 e 2017, presentando un emendamento ad hoc alla legge di Bilancio per il 2023. Sulla base delle […]

News

Lavori straordinari in condominio, la gestione dei preventivi

In questo periodo, in cui si approvano lavori mirati a fruire dei bonus edilizi, si pone spesso il problema della gestione dei preventivi legati alle opere da eseguire in condominio. L’assemblea normalmente approva i lavori solo dopo aver valutato diversi preventivi e, una volta individuato quello ritenuto migliore, attraverso l’amministratore, contatta la ditta prescelta e […]

News

Lavori straordinari in condominio, la gestione dei preventivi

In questo periodo, in cui si approvano lavori mirati a fruire dei bonus edilizi, si pone spesso il problema della gestione dei preventivi legati alle opere da eseguire in condominio. L’assemblea normalmente approva i lavori solo dopo aver valutato diversi preventivi e, una volta individuato quello ritenuto migliore, attraverso l’amministratore, contatta la ditta prescelta e […]

News

Miniproroga presentazione CILAS per Superbonus condomini? No, sì, forse nella Manovra

La possibilità di riaprire alla presentazione della CILAS fino al 31 dicembre 2022 per garantire ai condomini il Superbonus al 110% anche per il 2023 è sparita dall’ultimo emendamento presentato dal governo al decreto Aiuti-quater. Potrebbe però “rientrare dalla finestra” come emendamento alla legge di Bilancio. Continua in fatti il pressing dei partiti della maggioranza […]

News

Pretesa precarietà di strutture edilizie: alcuni esempi recenti

Capita spesso che tra proprietario e ufficio tecnico comunale vi sia una divergenza di qualificazione edilizia dei manufatti realizzati dal primo, laddove siano strutture esterne a vario titolo utilizzate per il miglior godimento del diritto di proprietà. In particolare, spesso il proprietario considera precarie (e, quindi, non necessitanti di un titolo edilizio) opere che in […]

News

Pregiudizi sulle costruzioni in legno: rischio degrado e calcolo dell’umidità

Un tema molto importante, che per il legno e i suoi pregiudizi è il tema dei temi, è il rapporto fra legno e umidità. Allora, il primo pregiudizio da sfatare: il legno non ha problemi con l’umidità, anche se è costantemente in contatto con l’umidità. Nelle case in legno, il problema va risolto con dei […]

News

Il Cantiere digitale: un webinar su comunicazione e reportistica per la Direzione Lavori

La gestione delle informazioni in cantiere, in particolare delle comunicazioni e della reportistica, oltre a essere un obbligo di legge, è un’attività che richiede al direttore dei lavori molta attenzione e un grande dispendio di tempo ed energie. La digitalizzazione della documentazione assume un ruolo essenziale per garantire la corretta tenuta dei report e degli atti, […]

News

Superbonus e cessione crediti. Indagine CNA: circa 50 mila imprese in difficoltà

Da un’indagine del CNA, effettuata su un campione rappresentativo del settore, è emerso che sono quasi 50 mila le imprese della filiera delle costruzioni (edilizia, impianti e serramenti) ad essere in difficoltà per la cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. Una situazione che preoccupa perché ammontano a circa 5 miliardi di euro i crediti nei cassetti […]

News

Superbonus per il condomino che installa la colonnina di ricarica nel posto auto

Il chiarimento arriva dalle Entrate con la risposta all’interpello n. 585/2022. L’istante chiede di poter usufruire del Superbonus per le spese di installazione nel suo posto auto di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici, in qualità di intervento trainato, essendo stato deliberato per il condominio un intervento di miglioramento energetico dell’edificio condominiale, con l’intenzione di agevolare […]

News