All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Superbonus e verifiche rendite catastali: l’occhio del Fisco sulle case ristrutturate

L’occhio del Fisco sulle case ristrutturate da Superbonus anche sul fronte delle rendite catastali. Con la Manovra arriva infatti la possibilità per l’Agenzia delle entrate di effettuare controlli mirati per verificare se è stata richiesta la variazione della rendita quando gli interventi effettuati con la maxi agevolazioni hanno comportato un aumento del valore dell’immobile. >> […]

News

Qualificazione delle stazioni appaltanti: i requisiti stabiliti dal nuovo Codice dei Contratti

Nel processo di qualificazione delle stazioni appaltanti l’articolo 63, comma 2 del d.lgs. 36/2023 prevede che ciascuna stazione appaltante o centrale di committenza che soddisfi i requisiti di cui all’allegato II.4 al d.lgs. 36/2023 possa conseguire la qualificazione risultando iscritta nell’elenco istituito presso l’ANAC. Ai sensi dello stesso articolo 63 la qualificazione per la progettazione […]

News

CCNL Edilizia Artigianato: novità su campo di applicazione, classificazione personale e apprendistato

Il 5 settembre 2023 Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia con le sigle sindacali Feneal – UIL, Filca – CISL e Fillea-CGIL hanno siglato un accordo che aggiorna alcuni aspetti del CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane e delle PMI edili ed affini del 4 maggio 2022. Tra gli argomenti interessati dall’aggiornamento […]

News

Contributi INPS compensabili con i crediti fiscali, compresi quelli derivanti dal Superbonus

Contributi Inps compensabili con i crediti fiscali, con tutti i crediti senza alcuna distinzione, compresi quelli derivanti dal Superbonus. L’INPS non si potrà più opporre o fare dei distinguo ma dovrà accettare i versamenti contributivi effettuati con questa modalità. Dopo in primo intervento di chiarimento in questo senso fatto con il decreto Cessioni lo scorso […]

News

Vulnerabilità sismica edifici pubblici: in arrivo un fondo per la prevenzione

Il testo della bozza della Legge di Bilancio 2024 prevede l’istituzione di un Fondo per il finanziamento di un programma di mitigazione strutturale della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici. La misura è disciplinata all’articolo 73, che è parte del titolo XI rubricato “Misure in materia di calamità naturali ed emergenze”. >> Vorresti ricevere news come […]

News

Bando concorso MASE 298 funzionari: il Ministero dell’Ambiente cerca ingegneri e architetti

Il MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indetto un maxi-concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 298 unità. Tra i profili ricercati ci sono ingegneri, architetti e non solo. I posti a concorso sono identificati secondo due categorie, funzionari ad elevata specializzazione tecnica e funzionari. La principale […]

News

Arredo bagno: frontali con gola o maniglia? Le infinite possibilità di Cerasa

Estetica e funzionalità giocano sempre un ruolo fondamentale nella scelta dell’arredo bagno. Ma si declinano diversamente in base a gusti e personalità, oltre che rispetto agli spazi. La scelta tra gola e maniglia per i frontali degli arredi è spesso un punto chiave nella selezione di un mobile: può definire uno stile minimalista e moderno […]

News

Tassazione al 26% per chi rivende casa riqualificata col Superbonus

Brutta sorpresa per chi fa pensava di poter guadagnare rivendendo case ristrutturate con il Superbonus tramite sconto in fattura o cessione del credito. A meno di non riuscire a concludere la vendita entro fine anno, infatti, scatterà la tassazione piena sulle plusvalenze, ossia senza poter scontare i “costi inerenti” se la vendita viene effettuata prima […]

News

Presto decreto Energia: fondi per le rinnovabili ma nessuna proroga mercato tutelato bollette

La bozza del nuovo decreto energia è tra le mani dei Ministri. Il nuovo provvedimento normativo contiene il pacchetto energia e stando a quanto inizialmente annunciato da ANSA.IT oltre a prevedere risorse destinate ad incentivare l’uso delle rinnovabili, avrebbe dovuto portare con sé una proroga per il passaggio dal mercato tutelato a quello libero per le bollette […]

News

Gestione CILA, elementi di attenzione: due sentenze recenti

La comunicazione inizio lavori asseverata (CILA) presenta una serie di peculiarità che la giurisprudenza ha spesso indagato, contribuendo a chiarire l’ambito di operatività di questo strumento di semplificazione. Fra le pronunce recenti, ne segnaliamo due. Il TAR Campania, Salerno, sez. II, nella sent. 5 ottobre 2023, n. 2200, ha ribadito[1] che è nullo il provvedimento […]

News