All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Mercato Immobiliare fine 2024: compravendite in crescita, boom nuove costruzioni grazie al Sismabonus Acquisti

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato un incremento del 7,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo trend positivo è stato alimentato dalla crescente domanda di nuove abitazioni e dal Sismabonus Acquisti, il cui termine – fissato al 31 dicembre 2024 – ha spinto gli acquirenti ad […]

News

Ecobonus ridimensionato: come sfruttarlo al meglio e quando conviene davvero

Addio Ecobonus. Con la riduzione delle aliquote al 50% per la prima casa e la 36% per gli altri appartamenti e per tutti coloro che non sono proprietari residenti, il bonus per gli interventi di risparmio energetico in quanto tale non ha più ragione di esistere quando si tratta di interventi di base, dagli infissi […]

News

Offerta economica appalti pubblici: quando una difformità dal capitolato porta all’esclusione?

Negli appalti pubblici, ogni difformità tra l’offerta tecnica e il capitolato può comportare l’esclusione del concorrente. Le società di ingegneria incaricate della redazione dell’offerta devono analizzare attentamente le prescrizioni degli atti di gara, evitando contestazioni da parte di altri concorrenti che potrebbero portare all’estromissione. Ma quanto deve essere dettagliata l’offerta tecnica? È necessario riportare tutte […]

News

Penali e premi di accelerazione dopo il correttivo appalti: due facce della stessa medaglia

Penali e premi di accelerazione negli appalti pubblici costituiscono due facce della stessa medaglia. Le penali servono a dissuadere l’impresa dalle violazioni del contratto, creando una perdita economica a suo carico anche laddove questi non abbia generato un danno quantificabile. I premi di accelerazioni, invece e al contrario, la invogliano a non attenersi al livello […]

News

Varianti e modifiche dei contratti: cosa cambia con il correttivo appalti

L’articolo 120 del d.lgs. 36/2023 è stato, certamente, oggetto di una serie di modifiche che sono intervenute nei seguenti ambiti: una definizione, più puntuale, delle circostanze imprevedibili da parte della stazione appaltante (nuova lettera “c” del comma 1 come modificata dall’articolo 42, comma 1, lettera “a” del d.lgs. 209/2024); una identificazione di maggior dettaglio delle […]

News

Bonus edilizi: aggiornato il software per la trasmissione delle opzioni fiscali

È stato pubblicato l’aggiornamento del software stand-alone per la compilazione e l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative ai Bonus Edilizi e al Superbonus. Questo strumento consente di segnalare la cessione del credito e lo sconto in fattura per le spese sostenute, incluse quelle del 2025. L’adempimento riguarda sia gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari […]

News

Mini appartamenti e Salva-Casa: quando è possibile trasformare loft e magazzini?

Aumentare l’offerta di case sul mercato offrendo nuove nuove soluzioni senza consumo di suolo. Gli obbiettivi dichiarati del decreto Salva-Casa passano anche dalla realizzazione di monolocali più piccoli e anche con soffitti più bassi grazie ai nuovi requisiti igienico sanitari per l’abitabilità che prevedono misure più contente rispetto al passato. Ma questo non significa che […]

News

Bonus Bollette 2025: chi può ottenere il contributo straordinario di 200 euro e come fare

Con il Decreto Bollette (o Decreto Energia, D.L. 28 febbraio 2025, n. 19), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell’energia elettrica per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo aiuto economico si aggiunge al bonus sociale elettrico, già riconosciuto ai nuclei con […]

News

Tettoie di rilevanti dimensioni: la SCIA non è sufficiente

La recente sentenza 14 febbraio 2025, n. 1221, del TAR Campania, Napoli, sez. II, ci offre l’occasione per ribadire che la SCIA non può considerarsi sufficiente per la realizzazione di tettoie di rilevanti dimensioni. Vediamo nel dettaglio questo caso specifico e altri casi in cui, al contrario, la SCIA è stata ritenuta sufficiente per una […]

News

Regime delle tolleranze e Salva-Casa: quando serve la sanatoria e quando no?

Tolleranze alternative e non cumulative, tecnici chiamati ad attestare la data di realizzazione dell’intervento e ad asseverare il rispetto delle normative sismiche. Dichiarazioni non scontate in caso di immobili vincolati per i quali può essere invece sempre necessaria la sanatoria. Sono molte le variabili alle quali fare attenzione per valutare la possibilità di dichiarare la […]

News