All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Rigenerazione urbana: cosa prevede il disegno di legge

Semplificazioni, taglio degli oneri e modifiche al Testo Unico dell’Edilizia per favorire la rigenerazione urbana, evitare il consumo di suolo e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le novità, che potrebbero arrivare a breve, sono contenute nel disegno di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana” in discussione in questi giorni al Senato. Si tratta di […]

News

Prima casa: l’usufrutto non è sufficiente per mantenere le agevolazioni

Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa è necessario rispettare specifiche condizioni per mantenerle nel tempo. Una di queste riguarda la vendita dell’immobile prima del decorso di cinque anni dall’acquisto. In caso di alienazione prima di tale termine, esistono condizioni che consentono di evitare la decadenza dei benefici, ma queste non […]

News

FAQ patente a crediti cantieri: nuovi chiarimenti ministeriali

Il 4 ottobre 2024, il Ministero del Lavoro ha pubblicato una serie di FAQ riguardanti la patente a crediti, destinata alle imprese e ai lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Queste FAQ forniscono risposte ai principali dubbi legati agli adempimenti e alle scadenze connesse all’introduzione della patente, chiarendo i requisiti e le modalità […]

News

Ordine demolizione abusi edilizi: responsabilità del nuovo proprietario

Come ricordato recentemente dal Consiglio di Stato, sez. II, nella sent. 26 settembre 2024, n. 7802, ai fini della repressione degli abusi edilizi, è irrilevante la non coincidenza tra il soggetto che ha realizzato l’abuso edilizio e colui che è attualmente proprietario delle opere illegittimamente edificate: sull’ultimo proprietario del bene ricadono evidentemente le conseguenze di […]

News

Salva Casa: è possibile presentare nuove istanze azzerando il pregresso?

Fiumi di inchiostro, parafrasando la nota canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, sono stati versati per sottolineare la differenza tra condono e sanatoria. Si segnala, tra le altre, la sentenza del Tar Calabria, sez. Reggio Calabria n. 2444/2024 di cui si riporta un estratto: “… il condono edilizio è una misura straordinaria, che consente […]

News

Appalto integrato: possibile sostituire il progettista indicato, ma senza modificare l’offerta

Il Consiglio di Stato, con la sentenza Sez. V, n. 7496 del 9 settembre 2024, ha affrontato una questione rilevante in materia di appalti pubblici, relativa alla possibilità di sostituire il progettista indicato nel corso della procedura di gara. La decisione, che conferma un orientamento giurisprudenziale consolidato, si basa su un caso riguardante un appalto […]

News

Portineria in condominio: è sempre parte comune?

L’art. 1117 c.c., nell’elencare le parti che sono di proprietà comune (salvo che dal titolo non risulti il contrario) suddivide queste ultime in tre gruppi in base al rapporto strutturale o funzionale che le unisce all’edificio condominiale. Il secondo gruppo delle predette parti comuni, previste dall’art. 1117 n. 2, c.c. comprende, tra l’altro, i locali […]

News

Certificati bianchi per gli immobili residenziali: nuova alternativa ad Ecobonus e Superbonus?

Ecobonus in forma di contributo per i redditi bassi e certificati bianchi al posto della detrazione per i redditi più elevati, le case di lusso e le seconde case. Parrebbe essere questa la soluzione che si va delineando in vista della messa a punto della manovra per il 2025. A indicare la via dei certificati […]

News

Domanda patente a crediti cantieri: dall’INL istruzioni per superare le criticità informatiche

Con l’entrata in vigore della patente a crediti per i cantieri dal 1° ottobre 2024, Confindustria ha diffuso una circolare che riprende il comunicato dell’INL contenente aggiornamenti, incluse le indicazioni per superare le criticità informatiche riscontrate sul portale INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) e le istruzioni operative per la corretta gestione delle domande. Confindustria aveva […]

News

Superbonus: pubblicato il decreto sui nuovi obblighi di comunicazione

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 settembre 2024 è un importante provvedimento che si inserisce nel quadro normativo già stabilito con il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, noto come Superbonus. Questo decreto è stato pubblicato con ritardo, considerando che avrebbe dovuto vedere la luce entro la fine di luglio 2024, […]

News