All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Addio Bonus 65%? Quali agevolazioni non saranno più disponibili dal 2025

Manovra all’esame del Parlamento con le novità della proroga dell’Ecobonus ancora per tre anni, anche se con aliquota ridotta al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili del 2025, mentre dal 2026 si passerà rispettivamente al 36% e al 30%. Tempi strettissimi, quindi, per approfittare della detrazione al 65% che […]

News

Fotovoltaico da record: Italia al secondo posto in Europa per crescita nel 2024

Nel 2023, la propensione delle imprese italiane verso pratiche sostenibili ha registrato un notevole incremento, con un’attenzione particolare rivolta alla produzione di energia solare. Secondo Confartigianato Imprese, la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici ha raggiunto i 10.742 GWh, con un incremento del 9,1% rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette la scelta di un […]

News

Download Banca Dati PST: un database a supporto della gestione dei rischi territoriali

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato un nuovo applicativo web “Banca Dati PST” . Questa piattaforma, concepita per consentire l’accesso rapido e interattivo a dati di telerilevamento, rappresenta un supporto alla modellistica idraulica, vegetazionale e urbana. Uno strumento che consente di monitorare con precisione il dissesto idrogeologico, l’evoluzione dei ghiacciai e lo […]

News

Cantieri edili più esposti a furti e atti vandalici con l’incremento delle ore di buio

Con il cambio di stagione, e il conseguente arrivo dell’ora solare, i cantieri edili sono esposti a un rischio di furti più elevato: a rilevarlo è l’Indagine sulla Criminalità nelle Costruzioni 2024 condotta da BauWatch, secondo cui oltre il 50% degli intervistati ha affermato che, in questo periodo dell’anno, la frequenza di furti e atti […]

News

L’Allegato I.9 dopo il Correttivo Appalti: cosa cambia per il BIM nelle opere pubbliche

Con il Correttivo Appalti, l’Allegato I.9 del Codice dei Contratti (Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36) subisce modifiche e introduce così cambiamenti nell’adozione dei metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM). Alcune delle modifiche interessano: la gestione dei requisiti informativi, la formazione e la nomina del gestore dell’ambiente di condivisione dati […]

News

Superbonus, ultimi giorni per richiedere il contributo a fondo perduto

Il 31 ottobre 2024 è l’ultimo giorno utile per inviare la richiesta del contributo a fondo perduto per le spese legate agli interventi edilizi agevolati con il Superbonus, sostenute tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024. Questo contributo è destinato alle famiglie a basso reddito e copre il 70% delle spese sostenute per […]

News

Patente cantieri e archeologi: l’ANA chiede chiarimenti all’INL

L’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) ha recentemente sollevato delle perplessità riguardo le FAQ pubblicate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che regolano la Patente a Crediti per la Sicurezza nei cantieri edili. Secondo l’ANA, le linee guida attuali non tengono sufficientemente conto delle peculiarità della professione di archeologo, generando confusione su aspetti cruciali come la classificazione del […]

News

Caldaie a gas? Nella Manovra non ci sono indicazioni, ma dal 1°gennaio dall’UE stop agli incentivi

Ecobonus con aliquota ridotta nel 2025 ma confermato per tutti gli interventi al momento previsti, compresa l’installazione delle caldaie condensazione. Nel testo della Manovra arrivato in Parlamento c’è solo la proroga dell’agevolazione senza tener conto delle disposizioni della UE che vietano dal prossimo anno gli incentivi sugli impianti di riscaldamento alimentati esclusivamente a gas, delle […]

News

Piano Casa Italia: cosa prevede la Legge di Bilancio 2025

FORMATO CARTACEO Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Strategie, Norme e Applicazioni Questo manuale analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sotto ogni aspetto: normativo, tecnologico, progettuale, organizzativo, economico e gestionale, con l’obiettivo di offrire al lettore, in un unico testo, un panorama esaustivo sull’argomento. L’opera affronta la parte strategica e normativa, ma offre al lettore anche considerazioni […]

News

Usufruttuario in condominio: responsabilità e spese per danni da infiltrazioni

Prima della riforma del condominio il legislatore si era limitato ad indicare per quali materie usufruttuario e nudo proprietario potessero esercitare il diritto di voto chiarendo, ma in modo implicito, che per gli stessi argomenti dovesse essere convocato all’assemblea l’un soggetto piuttosto che l’altro. Nessuna indicazione sulle spese e sulla relativa imputazione a carico di […]

News