All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

Quesiti ENEA Ecobonus? Via al canale di risposta mail integrato Virgilio

Non è un caso che all’assistente automatico di ENEA sia stato dato il nome di Virgilio così come la celebre guida che accompagnerà Dante fino al Purgatorio. Allo stesso modo il Virgilio di ENEA accompagna, attraverso risposte automatiche, i contribuenti e i tecnici con lo scopo di chiarire dubbi sull’applicazione dell’Ecobonus. In via sperimentale, a […]

News

Permessi, servono per toilette temporanea e muretto condominiale?

Quando si parla di edilizia libera (d.P.R. n.380/2001, art. 6 comma 1, lett. a; art.3, comma 1, lett. a) si tratta di tutti quegli interventi che non necessitano di alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni urbanistiche e delle normative di settore che incidono sull’attività edilizia (norme antisismiche, antincendio, igienico-sanitarie, di sicurezza, relative all’efficientamento energetico, […]

News

Dichiarazione redditi Superbonus 2021: ok per lavori non ultimati e non comunicati all’Enea

Una data di riferimento per il Superbonus è il 6 ottobre 2020. Nella dichiarazione dei Redditi 2021 o 730/2021 si possono riportare le detrazioni per i pagamenti effettuati nel 2020 per l’ecobonus o il super ecobonus al 110%. La possibilità sussiste anche in caso di lavori non ultimati e non comunicati all’Enea, entro 90 giorni […]

News

Decreto Fondone PNRR: nuove risorse per Eco e Sisma Bonus

È in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 7 maggio 2021 il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”. Con il Fondo Complementare PNRR, detto anche “fondone”, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato […]

News

Scadenza Superbonus diversa per edifici unifamiliari e condomini

Sembra sempre più difficile trovare punti fermi su cui poggiare i piedi in merito all’applicazione delle maxi agevolazioni di quest’anno. Per questo è il caso di fare il punto su: Superbonus, rebus fine lavori per usufruire della detrazione. Finora se ne sono dette tante sulla possibilità di estendere l’agevolazione fiscale fino alla fine del 2023, […]

News

Quando va chiesta l’agibilità di un immobile?

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze di interesse per le materie dell’edilizia e dell’urbanistica, pubblicate nei giorni scorsi; gli argomenti oggetto delle pronunce sono: quando va chiesta l’agibilità di un immobile? E come funziona nel caso di abuso edilizio? Ordine di demolizione, serve comunicare l’avvio? Divisione immobile in più unita, come si regola l’incremento […]

News

Esonero contributi 2021 professionisti: ecco chi rientra

In arrivo un decreto che andrà a definire tutte le regole e i dettagli su come e chi ha diritto allo stop dei contributi previdenziali 2021 istituito dalla legge di bilancio 2021 per le partite IVA, in risposta all’emergenza Covid-19 che ha colpito economicamente professionisti e imprese. Ad annunciare l’imminente novità è stato il ministro […]

News

Preventivo e contratto tipo Superbonus 110%: dal CNI i documenti scaricabili

Il CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri pubblica una nuova Guida alla determinazione del corrispettivo e alla compilazione del preventivo e del contratto tipo Superbonus con esempi di casi tipici. Il nuovo documento, frutto di un lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna, tratta gli aspetti normativi, tecnici ed economici dopo le modifiche apportate alla […]

News

Bonus Mobili, in arrivo cessione del credito e sconto in fattura

A quanto pare il Bonus Mobili ed Elettrodomestici presto si aggiungerà a Superbonus, Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus e Bonus Facciate per quanto riguarda cessione del credito e sconto in fattura. È infatti iniziato ieri al Senato l’esame della legge di conversione del cosiddetto Decreto Sostegni (DL 42/2021) che, dopo l’esame della quinta e della sesta commissione (Bilancio e […]

News

Distanza fabbricati stesso lotto e dal confine: sintesi in pdf

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 noto come decreto Semplificazioni, ha rivoluzionato il settore edile e le sue regole, dato che ha riscritto e rivisto alcune sezioni del Testo Unico dell’edilizia. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre ed è in vigore dal 15 settembre. Ha rivoluzionato soprattutto il regime […]

News