All posts by: Studio Cani

About Studio Cani

CER in crescita: in 7 mesi 430 nuove richieste al GSE

In occasione della 41ª Assemblea Annuale ANCI, Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha evidenziato il ruolo cruciale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori italiani. Durante il panel organizzato dal GSE, intitolato “Le Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento di sviluppo dei territori”, Arrigoni ha sottolineato come […]

News

Regime forfettario: niente aliquota ridotta al 5% in caso di passaggio dal regime ordinario

Chi transita dal regime ordinario al regime forfettario non può accedere all’aliquota ridotta al 5%, riservata esclusivamente a chi avvia una nuova attività senza legami di continuità con precedenti esperienze lavorative. Questa in sintesi la risposta dell’Agenzia delle entrate al quesito di una contribuente che è passata da lavoro dipendente a lavoro autonomo. Capiamo meglio […]

News

In arrivo il prontuario per i Comuni per l’applicazione del Salva Casa

In arrivo per fine mese il prontuario per i Comuni per l’applicazione del decreto Salva Casa con l’obbiettivo di rendere applicabili tutte le disposizioni senza intoppi burocratici alla luce dell’interpretazione autentica delle norme fornita dal Ministero delle infrastrutture, che metterà quindi al riparo i tecnici e gli stessi Comuni dal rischio di contestazioni. Il ministro […]

News

Contenuto pubblico e privato di una convenzione di lottizzazione: il comune può modificare solo il primo

Vediamo il principio generale in merito al doppio contenuto di una convenzione di lottizzazione. Una convenzione di lottizzazione ha un contenuto di duplice natura: pubblicistico, visto che tale accordo stabilisce la disciplina edilizia e urbanistica attuativa cui i lottizzanti – e i successivi acquirenti – sono vincolati ad attenersi, nei confronti del Comune, in sede […]

News

Interventi sui solai: quando il rinforzo statico può anche migliorare il comportamento sismico dell’edificio

La necessità di rinforzare staticamente un solaio per recuperare una eccessiva deformabilità o per adeguarlo ai sovraccarichi di una nuova destinazione d’uso può rappresentare l’occasione di aggiungere un piccolo tassello al miglioramento del comportamento scatolare dell’edificio sotto sollecitazione sismica, nel solco del percorso degli interventi puntuali previsti al par. 8.4.1 delle Norme Tecniche per le […]

News

Salva Milano: primo via libera dalla Camera

Aggiornamento del 22 novembre 2024: Primo via libera dalla Camera per il ddl Salva Milano. Via libera alle norme di interpretazione autentica delle disposizioni in materia edilizia ed urbanistiche, così da consentire la ripresa dei lavori nei cantieri bloccati. Il disegno di legge 1987 “Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e […]

News

Nuovo Codice della Strada: le novità in materia di progettazione infrastrutture stradali

Il nuovo Codice della Strada è legge, con l’approvazione definitiva da parte dell’Aula del Senato. Il testo introduce significative modifiche e nuove regole per la circolazione stradale.  Il provvedimento si compone di due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche specifiche al Codice della Strada (Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice, in […]

News

Cosa sapere su SUER, la nuova piattaforma online per le energie rinnovabili

FORMATO CARTACEO Sistemi Fotovoltaici Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza […]

News

Riduzione contributiva edilizia 2024: ecco le indicazioni della circolare INPS

Il 15 luglio 2024 nella sezione “Pubblicità legale” del portale istituzionale “lavoro.gov.it” ha trovato pubblicazione il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali emanato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze datato 16 maggio 2024 con cui si fissa all’11,50% la riduzione contributiva per l’anno corrente a beneficio delle imprese edili. […]

News

Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro dell’Ecobonus

Ecobonus e caldaie a gas, la maggioranza prova a correggere il Governo. Con due emendamenti firmati da deputati di Forza Italia e di Fratelli d’Italia si chiede infatti che l’Ecobonus 2025 non venga più riconosciuto per le caldaie a gas, così come previsto dalla direttiva Case Green. Stesso proposta presentata anche dal M5S. Gli emendamenti […]

News