Il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli autotrasportatori di merci per conto terzi ha deliberato un bando pubblico che mette a disposizione risorse per il cofinanziamento di progetti volti alla realizzazione e al miglioramento di aree di sosta e parcheggio per veicoli pesanti. L’obiettivo è incrementare la sicurezza e l’efficienza di queste strutture, in linea con le normative europee e nazionali. Con un budget totale di più di 12 milioni di euro, il bando si rivolge a soggetti pubblici e privati interessati a migliorare le infrastrutture di sosta destinate ai veicoli pesanti.
Il finanziamento previsto dal bando si suddivide in due principali aree, definite “Linea Med” e “Linea Core”, a seconda dell’ubicazione geografica dei progetti.
La Linea Med, che riguarda principalmente le aree situate lungo le principali direttrici autostradali del sud Italia, riceverà il 70% delle risorse disponibili. Tra queste zone, rientrano l’Autostrada del Mediterraneo (A2) in Calabria e Campania, la direttrice A1 nel Lazio, la rete Comprehensive lungo la direttrice Bari-Potenza-Salerno in Basilicata, la direttrice A1 tra Lazio, Umbria e Toscana, la direttrice Adriatica A14 tra Marche ed Emilia- Romagna e la direttrice A10 in Liguria.
Al contrario, la Linea Core si concentra su progetti situati sulla rete core o extended core, o in sua prossimità, in aree non ricomprese nella direttrice di cui alla Linea Med. Il 30% delle risorse è destinato per le SSTPA (Aree di parcheggio e di sosta sicure e protette) ricadenti sulla Linea Core.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
FORMATO CARTACEO
Sistemi Fotovoltaici
Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.
Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica.
Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico.
Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.
Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.
Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio.
Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity.
Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | Maggioli Editore 2021
Condizioni di cofinanziamento
Ogni progetto ammesso potrà beneficiare di un cofinanziamento fino al 30% del costo totale, con un tetto massimo di 1 milione di euro per singolo intervento. Questo limite si applica sia alle nuove realizzazioni che agli upgrade delle aree di sosta già esistenti.
Gli interventi ammessi riguardano sia la costruzione di nuove aree di sosta che il miglioramento di strutture esistenti, con l’obiettivo di garantire standard di sicurezza più elevati.
Il partecipante dovrà specificare al momento della presentazione della domanda a quale delle due linee di finanziamento intende accedere. Il singolo proponente ha la facoltà di presentare più proposte, a condizione che non ricadano sulla stessa area.
Interventi ammissibili
Il bando specifica che gli interventi finanziabili si suddividono in due categorie principali:
- nuove realizzazioni di aree di sosta sicure e protette (SSTPA): queste devono soddisfare almeno i requisiti minimi della certificazione ESPORG, raggiungendo almeno il livello “Bronzo”. Le aree idonee possono includere spazi attualmente utilizzati per altri scopi o già adibiti a parcheggio ma non ancora conformi agli standard richiesti.
- upgrade di aree esistenti: possono consistere nell’aumento del livello di sicurezza secondo la classificazione ESPORG, oppure nell’ampliamento delle aree con almeno 30 nuovi stalli, mantenendo il livello di sicurezza attuale.
Previsto anche il finanziamento degli interventi secondari per l’efficientamento energetico e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (es. impianti FV) o per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica (colonnine elettriche).
Non sono ammessi a cofinanziamento gli interventi già avviati antecedentemente alla data di pubblicazione del presente bando.
La fine lavori deve essere prevista al massimo entro il 30 giugno 2027.
Certificazioni e normative europee
Ai fini dell’ottenimento del finanziamento, le proposte devono includere indicazioni affinché, una volta completati i lavori, le aree di sosta siano certificate conformemente agli standard e alle procedure di audit definiti dalla normativa europea di riferimento, al fine di essere riconosciute come SSTPA.
La certificazione ESPORG (European secure parking organisation) per le aree di sosta sicure stabilisce quattro livelli di sicurezza per le aree di parcheggio: Bronzo, Argento, Oro e Platino. Gli interventi ammessi devono rispettare questi standard, che derivano dalle direttive europee in materia di sicurezza e gestione del traffico stradale.
Come presentare le domanda
Le domande di ammissione al cofinanziamento devono essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando.
Sarà necessario inviare la documentazione tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo indicato nel bando albo.autotrasporto@pec.mit.gov.it.
Trascorsi 30 giorni dal termine delle attività di valutazione delle domande, il Comitato pubblica la graduatoria con indicate le domande ammesse con il relativo importo concedibile nonché le domande dichiarate inammissibili ovvero escluse.
La graduatoria è approvata con provvedimento del Comitato e pubblicata sul sito istituzionale dell’Albo autotrasporto www.alboautotrasporto.it e sui siti www.ramspa.it e www.sogesidspa.it.
Risorse disponibili e assegnazione dei fondi
Le risorse finanziarie a disposizione verranno assegnate sulla base di una graduatoria. In caso di esaurimento delle risorse disponibili, sarà data priorità ai progetti con punteggi più alti.
Qualora la dotazione complessiva del Bando fosse insufficiente a soddisfare tutte le istanze ammesse utilmente in graduatoria, verranno soddisfatte le domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.